UNIRE a Piazza di Siena, un bilancio positivo
L’UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine) comunica: “Domenica 30 maggio si è conclusa la 78esima edizione dello CSIO a Piazza di Siena. La manifestazione romana ha confermato per l’ennesima volta tutto il suo fascino e valenza tecnica.
“L’Unire ha preso parte anche quest’anno all’evento ed è particolarmente soddisfatta dei risultati.
“L’Ente partecipava infatti con due obiettivi promozionali precisi: portare all’attenzione del grande pubblico e degli specialisti il valore dell’allevamento del cavallo da sella italiano e mettere in contatto appassionati dell’equitazione e dell’ippica.
“Il primo obiettivo è stato raggiunto con l’organizzazione del G.P. Unire, una gara per cavalli di 7 anni che ha visto partecipare i migliori soggetti dell’allevamento italiano. Un percorso, adatto ai soggetti di questa età, ma estremamente tecnico, che ha visto prevalere alla fine Graffio del Terriccio, montato da Emilio Bicocchi: secondo Oceania di Campalto, terzo Elyott e quarto Iparco.
Il montepremi di 10.000 € messo in palio dall’Unire è stato implementato da un sovrappremio erogato da SNAI che è stato diviso fra i primi tre classificati. Questa partecipazione, da parte di un operatore importante e attento alle proprie strategie, al di là di ogni altra considerazione è il segno tangibile dei miglioramenti fatti dal nostro allevamento, che comincia ad essere “appetibile” per gli sponsor.
“Ulteriore elemento di fiducia è venuto dalla buonissima partecipazione dl pubblico che ha assistito alla gara, nonostante la non felicissima posizione, subito dopo l’attesa gara di potenza.
“L’altro obiettivo, quello della “contaminazione” fra ippica ed equitazione, è stato perseguito mediante la presenza dello stand congiunto Unire – Ippodromi romani. Tor di Valle (trotto) e Capannelle (galoppo) hanno fornito indicazioni e materiale informativo sulle relative prossime attività, invitando gli appassionati dei “cavalli che saltano” a venire a vedere da vicino “quelli che corrono”. L’amore per questo splendido animale è trasversale e c’è da essere fiduciosi sul fatto che, sempre più, questa “contaminazione” sarà la caratteristica dei prossimi anni, elemento essenziale per affrontare insieme la difficoltà di questo difficile periodo.
“Buona, infine la partecipazione del pubblico allo stand Unire, dove il personale dell’Area Sella ha fornito agli interessati informazioni sullo stato delle varie pratiche e dove, soprattutto i più piccoli, hanno trovato simpatici gadget che li aiuteranno a ricordare i cavalli anche dopo questa ulteriore bella edizione di Piazza di Siena”.