• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
        Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.588
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1362Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Tagliacozzo, proposta rivoluzionaria all'Unire
  • Ippica
  • 17/09/2010

Tagliacozzo, proposta rivoluzionaria all'Unire

LA SOC. MARSICANA srl (ippodromo di galoppo a Tagliacozzo) ha inviato la seguente lettera al ministro Giancarlo Galan, al futuro commissario dell'Unire Claudio Zucchelli e al segretario generale dell'Unire Riccardo Acciai la segunte lettera:
"La crisi economica in atto non consente più allo Stato di sostenere il mondo ippico nazionale come nel passato, in quanto ha problemi sociali prioritari più importanti da fronteggiare.
L’UNIRE, malgrado le “ improvvisate alchimie “ messe in atto negli  ultimi anni, quali matinèes, ippica nazionale, tagli e riduzioni di montepremi e giornate, non è riuscita per l’inadeguatezza dei provvedimenti, ad assicurare e a dare alcuna certezza futura al settore. Iniziative, alla fine, che hanno scontentato tutti, generando malcontento e confusione, tant’è che oggi, fa fatica anche a rispettare  gli impegni assunti con gli ippodromi, quali quelli dei corrispettivi agli impianti ecc., né si può pensare che il  problema si possa risolvere mettendo da parte i piccoli ippodromi.
Di fronte a tutto questo scenario, se l’UNIRE non riesce più a controllare e a sostenere economicamente il comparto, come ha fatto fino ad oggi, deve dare una chance agli operatori del  settore, non può più pretendere di vincolare e condizionare imprenditori e strutture e regole che ormai appartengono al passato, fra l’altro “oggi tutte agonizzanti”, per questo deve avere il coraggio di voltare pagina, mettendo in atto un nuovo modello industriale dinamico adeguato, che coinvolge direttamente tutti gli “imprenditori ippici”, rendendoli protagonisti e manager delle proprie imprese, stabilendo regole nuove, finalizzate al mantenimento e alla crescita dell’ippica.
Purtroppo il sostegno e il finanziamento, che l’UNIRE ha riservato agli ippodromi fino ad oggi, non hanno stimolato la creatività e la crescita imprenditoriale degli operatori, in grado di affrontare oggi direttamente i gravi problemi del comparto.
Visto che questo non è più possibile e che  appartiene al passato, chi non è in grado o non ha il coraggio di fare veramente  “ l’imprenditore “ e voltare pagina, deve cambiare mestiere.
A nostro avviso, intravvediamo solo una via d’uscita, “ LA LIBERALIZZAZIONE “ controllata del settore, da parte dell’UNIRE, un nuovo percorso, che date le circostanze, merita di essere approfondito.
Consapevoli della realtà del momento, la società Marsicana chiede di avere la possibilità di mettere in atto, a titolo sperimentale, un nuovo rapporto convenzionale per lo svolgimento delle corse, che libera l’UNIRE e lo Stato da qualsiasi impegno economico, addirittura traendone vantaggi.

PREMESSA
1. L’UNIRE è l’unico soggetto giuridico che ha il potere e il controllo del rapporto convenzionale con la Marsicana e su tutta la  disciplina  dello svolgimento delle corse;
2. La Soc. Marsicana  s.r.l. finanzierà, esclusivamente e con propri fondi, l’ammontare del montepremi delle corse svolte nell’anno nel proprio Ippodromo;
3. La Soc. Marsicana s.r.l. rinuncerà a qualunque finanziamento o corrispettivo da parte della UNIRE per l’attività svolta (finanziamento diretto, indiretto, remunerazione segnale TV ed ippica nazionale)

IMPEGNI DELL'UNIRE VERSO LA SOCIETA' MARSICANA
4. Corrisponderà alla Soc. Marsicana s.r.l. il 16%  (sedici/00) del movimento complessivo delle scommesse realizzate  sulle corse programmate  dalla società, anche TRIS e assimilate, ippica Nazionale, quartè, quintè, escluso il solo movimento di scommesse raccolte sul campo. Tali somme saranno corrisposte entro il mese successivo a quello della effettuazione  delle corse;
5. Corrisponderà la quota attuale spettante della raccolta delle scommesse effettuate presso gli sportelli dell’ippodromo, anche nelle giornate non di corsa, in quanto già adesso gli ippodromi sono autorizzati a raccogliere scommesse al di fuori delle giornate di corsa, dando modo di raccogliere maggiori consensi e proseliti nel pubblico locale.
6. Garantirà alla Soc. Marsicana l’effettuazione di corse TRIS almeno nel 30% delle giornate di corsa programmate.
7. Garantirà inoltre di svolgere almeno 45 giornate di corse “ordinarie“ nell’anno, ciascuna fino a 7 corse e 8 nel giorno della TRIS, con inizio dal mese di Aprile, fino al Mese di Novembre, considerato che il costo di tale giornate, per l’Ente, è addirittura inferiore a quello delle equivalenti corse estere, delle quali ha dimostrato, anche nel 2010 di avere ampio bisogno. Inoltre, in tal modo, da un lato permetterà alla società di ammortizzare i costi di mantenimento della struttura, attesa la soppressione di ogni finanziamento in merito da parte dell’Ente, dall’altro farà affluire ulteriori risorse alle categorie ippiche  (proprietari, allevatori ed allenatori italiani) al contrario di quello che accade oggi con le corse estere.
8. Garantirà la presenza di non più di 6 (sei) campi, compreso l’ippodromo della società, nella giornata in cui opererà l’ippodromo dei Marsi di Tagliacozzo;
9. Nominerà e si farà carico dei costi di un  Commissario di gara – un Funzionario – un Funzionario all’antidoping – uno Starter;

IMPEGNI DELLA SOCIETA' MARSICANA VERSO l'UNIRE
10. La dotazione delle corse, da essa finanziata, che non sarà inferiore a quella prevista oggi dall’Ente, per le corse differenziate e fino ad un massimo (a discrezione della società) del  65% sui proventi dell’aggio, della raccolta delle scommesse;
11. Parimenti, garantisce che la dotazione delle corse TRIS, anch’essa a totale suo carico, non sarà inferiore a quella delle attuali TRIS;
12. Garantisce che lo standard delle riprese TV non sarà inferiore a quello definito “ sufficiente “ nell’attuale classificazione UNIRE;          
13. Garantirà la presenza di un minimo di cavalli partenti, sufficienti a garantire la remuneratività della corsa;
14. Concederà la massima disponibilità nel collocare le proprie corse  nei giorni e negli orari assegnati dall’UNIRE;
15. Provvederà a riversare all’Ente, entro il mese successivo a quello delle corse, la quota spettante per gli allevatori;
16. Per quanto riguarda il premio aggiunto per il “ cavallo Italiano “, va inserito nella gestione del montepremi;
17. A proprie spese, garantisce la presenza di un addetto funzionario al peso – un giudice d’arrivo – un funzionario all’insellaggio – due coadiutori per l’antidoping;
18. L’Ente, oltre a beneficiare sui surplus di percentuale sui proventi delle scommesse nelle corse superiori a 10 cavalli, riceverà dalla società Marsicana, per i costi di gestione dei servizi sostenuti direttamente (antidoping; impiego Commissari; segnale TV; impiegati ecc) l’1% (uno/00) dei  proventi della raccolta delle scommesse.

CONCLUSIONE
La messa in atto di tale programma a costo zero per l’UNIRE garantirà il regolare svolgimento delle corse, nel contempo permetterà alla stessa, “ di chiudere in attivo il bilancio “ per gli introiti ricevuti, senza sopportare gli elevati oneri di spesa di oggi.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • tagliacozzo
  • unire
  • mondo ippico
  • crisi economica
  • ippodromo di galoppo
  • corse di cavalli
  • finanziamento ippico
  • liberalizzazione settore
  • sostenibilità economica
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap