Siracusa. Nuove promesse del Sottosegretario all'ippica
Comunicato. “Confermo che il montepremi per il 2014 sarà di 97 milioni di Euro, 60 i milioni per le società di corse e pagheremo i restanti 28 milioni di Euro relativi al 2012 con i residui attivi e i crediti d’Iva che chiederemo al Ministero dell’Economia e delle Finanze”. Sono le rassicurazioni del Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione riservate al comparto ippico, oggi, riunito a Siracusa in occasione del convegno voluto dall’Ippodromo del Mediterraneo, l’Associazione Ippica Siciliana, Federippodromi, SDCA e l’Unione Nazionale Ippodromi su “Fondi europei e regionali: un’opportunità per l’ippica”. Il tutto mentre si guardava sia al progetto “Programma Corse” illustrato dal Raffaele Cherchi, Direttore del Dipartimento di Ricerca per l’Incremento Ippico AGRIS, che ha permesso di far designare alla Regione Sardegna, nel 2013, somme per i montepremi, sia al documento presentato da imprenditori ippici, allevatori, società di servizi e altri addetti in Emilia Romagna, così come riportato nei dettagli dal Prof. Giorgio Zagnoli, che ne ha specificato i potenziali elementi finanziabili: strutture, produzione e formazione professione.
Il Governo Nazionale ha preso precisi impegni, attraverso il Sottosegretario, anche circa il varo della nuova Convenzione e la realizzazione del calendario delle corse per i restanti mesi del 2014. “Scriveremo, poi, – ha precisato l’On. Castiglione – i decreti attuativi della Delega Fiscale in pieno confronto con tutte le categorie”. Ampio il dibattito che ha seguito gli interventi dei rappresentanti istituzionali Patrizia Valenti, Vice Presidente della Regione Siciliana e del Deputato al Parlamento Europeo Giovanni La Via. Elio Pautasso di Federippodromi e Carlo Meli di SDCA hanno richiamato la necessità di rivolgersi, come settore unitario, anche ad altre forme di finanziamento, chiedendo al Governo certezze per quella che è la spina dorsale dell’ippica: gli ippodromi. Mario Masini, per i proprietari ha richiamato l’attenzione su come verranno “scritti” i decreti attuativi.
Messe in evidenza le difficoltà e le incongruenze che gravano sul settore, dai rappresentanti delle diverse categorie Giuseppe Cannarella, Natale Lo Cicero, Matteo Di Meo. “Si sono tastate strade inesplorate dall’ippica - ha commentato, alla fine del convegno, Concetto Mazzarella Amministratore Unico della Marconi S.p.A. - che possono essere percorse per attingere a fondi a sostegno del settore. Positivo il confronto tra le categorie e i diversi livelli istituzionali presenti al convegno. Una certezza in più sono state le assicurazioni giunte dal Sottosegretario. Adesso si attendono nuovi confronti su aspetti delicati da affrontare, come sui decreti attuativi della Delega Fiscale.” Forte il richiamo all’unità e alla collaborazione affinché, con il contributo di tutti si possa dare una svolta e una prospettiva nuova al mondo che ruota intorno ad un cavallo che, se anche sportivo, resta una risorsa per l’agricoltura e in questo contenitore deve trovare il giusto sostentamento e valorizzazione.
Nel pomeriggio, le competizioni su pista hanno registrato una tripletta di Giuseppe Cannarella, in grande forma nel periodo. Nella condizionata, Premio Conte di Oiano, il fantino calcola, in sella ad Abrazzo Dales, quei 1200 metri del tracciato in sabbia che lo porteranno primo al traguardo. L’allievo di Stefano Postiglione, riscatta così l’ultima opaca prestazione. Finisce secondo il duttile Mac Lir, mentre terza piazza conquistata, a sorpresa da un Deepest Blue che risale per vie interne.