Salto ostacoli - America agrodolce
Se ne riparlerà questa estate. Tra i pregi (forse l’unico) della League of Nations - varata lo scorso anno dalla FEI e della cui edizione 2025 è andata in archivio la seconda tappa di Ocala (USA) - c’è quello di non disturbare più di tanto i programmi dei migliori binomi del salto ostacoli mondiale.
La trasferta oltre Atlantico della squadra azzurra - Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle (4/0), Giacomo Casadei con Marbella du Chabli (5/np), Lorenzo De Luca con Curcuma il Palazzetto (8/12), Piergiorgio Bucci con Hantano (4/0) - non è stata allietata da un risultato di rilievo, una prestazione da parte bassa dei piazzamenti che hanno visto primeggiare il team di casa “stelle e strisce”. Il quartetto messo insieme dal selezionatore FISE è terminato settimo attestandosi ora al sesto posto della classifica capeggiata a pari merito da Irlanda e Germania.
Prossimo appuntamento Rotterdam (NED) dal 19 al 22 giugno e poi St Tropez-Gassin (FRA) dal 17 al 21 settembre. La finale di Barcellona, in Spagna, è programmata dal 2 al 5 ottobre.
A questo circuito prendono parte dieci nazioni: Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, USA e Germania, vincitrice dell’edizione 2024 (a cui l’Italia non ha partecipato).