• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • RIFLESSIONI SULLE PATTERN  E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
        RIFLESSIONI SULLE PATTERN E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.596
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto41
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1369Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Intorno al fuoco
  • ''Roma '60, un'Olimpiade negata''
  • Intorno al fuoco
  • Adriano Capuzzo
  • 26/11/2012

''Roma '60, un'Olimpiade negata''

RACCONTO tratto dal libro “Adriano Capuzzo – Scritti” curato da Patrizia Carrano

GARA INDIVIDUALE di equitazione a Piazza di Siena. Al massimo tre cavalieri per Nazione. Percorso a due manches. La prima al mattino presto, alle 7.30; la seconda alle 14.
Dopo l’ultima prova effettuata a Salsomaggiore, mi ero qualificato per la partecipazione con il cavallo The Quiet Man, castrone baio irlandese di 11 anni di proprietà FISE. Ed ero reduce dal 9° posto individuale e 5° in squadra alle Olimpiadi di Stoccolma ’56, l’anno di Melbourne, dove non si poté andare a causa di una quarantena di tre mesi per i cavalli.
La ricognizione del percorso fu molto scrupolosa. Il percorso era abbastanza lungo e impegnativo con ostacoli alle cui dimensioni eravamo abituati (altezza da 1.45 a 1.60 e larghezza da 1.70 a 2.00 metri).
Le difficoltà consistevano principalmente negli spazi tra un elemento e l’altro delle combinazioni: la doppia gabbia (ostacolo n. 7) e la gabbia di larghi (ostacolo n. 11). La prima – tutta a m. 1.50 di altezza – era costituita da un muro distante m. 7.50 dal secondo elemento: spingendo, bastava una sola falcata di galoppo. Superato il secondo elemento, per coprire i 9 metri che portavano al largo di uscita, una sola falcata correva il rischio di non essere sufficiente, ma due potevano essere troppe e si finiva con il petto sulla prima barriera del largo. Nella gabbia di larghi, la distanza di 8 metri si copriva con difficoltà con una falcata di galoppo. Guai se un cavallo si alzava troppo sul primo arrotondandosi! Ci si allontanava dal secondo elemento e ci si poteva “ingamberare” sull'uscita, come successe a The Rock con Piero D’Inzeo.
Il Generale Formigli, toscano, all’epoca presidente della FISE e responsabile delle squadre, mi disse: “Caro Capuzzo, l’ho messa terzo a partire, così ha modo di vedere tanti cavalli”.
Verissimo; in un concorso ippico, se il terreno è buono, è un vantaggio partire tra gli ultimi.
Non persi un colpo. In tribuna, con la giacca rossa, il bavero verde filettato di bianco, i pantaloni avorio, gli stivali neri con risvolto marrone, ero l’unico cavaliere civile tra gli italiani, come era già accaduto a Stoccolma.
The Quiet Man era potente; non molto sangue, a volte pigro ma generoso, non conosceva la piantata. Era in buone condizioni. Visti tutti i percorsi fino a 15 cavalli prima di me, immaginavo che qualche errore sarebbe venuto fuori, ma non sarebbe stata... una catastrofe!
Mi avviai nella zona sul retro del tabellone d’entrata, dove sostava il cavallo; mi infilai i guanti, tirai giù le staffe e montai in sella per andare in campo-prova. In quel preciso momento mi si avvicinò il Generale Formigli che mi fece smontare da cavallo. Rimasi perplesso: pensai che mi volesse suggerire qualche cosa di... molto segreto. Mi mise una mano sulla spalla e mi invitò a camminare con lui finché mi disse: “Caro Capuzzo, lei non parte”.
Trasecolai: “Come non parto, signor Generale, cosa mi dice? Vuole scherzare?”
Formigli proseguì: “Sia  sereno, forte e mi ascolti: ora le spiego...”
Più andava avanti a spiegarmi, più montava in me un inaudito livore. Non credevo alle mie orecchie. Da roseo che ero, passai rapidamente a un plumbeo pallore; per il dolore e per la rabbia, credo di essere diventato verde, come il bavero della giacca.
Il suo discorso era semplice: i due D’Inzeo erano andati bene e dovevano partecipare alla seconda manche. Vi è sempre un rischio nell’affrontare questi tipi di percorsi. Se si fosse fatto male uno dei due cavalli montati dai fratelli, Formigli avrebbe potuto utilizzare per la gara a squadre di tre giorni dopo il binomio già iscritto, formato da me e da The Quiet Man. A cui – dunque – andava evitato ogni rischio.
Fu durissima da ingoiare, oltre tutto il cavallo non era mio. Oggi, dopo 50 anni, riconosco che aveva ragione. Ma ci sono voluti 50 anni!
Nella grande tensione del momento, Formigli dimenticò di dichiarare alla Giuria il mio ritiro e quindi io sono un “NON PRESENTATOSI” alla gara olimpica.
E’ una esperienza che non auguro a nessuno.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.
    • 03/11/2025

    Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • roma 60
  • olimpiade negata
  • racconto
  • equitazione
  • piazza di siena
  • cavalli
  • ostacoli
  • gara individuale
  • percorso
Adriano Capuzzo

Adriano Capuzzo

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap