• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
        L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Aurora Guaragno  vince la Coppa  degli Assi
        Aurora Guaragno vince la Coppa degli Assi
      • Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
        Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Arch de Triomphe, riflessioni  su  genealogia dei vincitori
        Arch de Triomphe, riflessioni su genealogia dei vincitori
      • Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
        Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
      • Parigi, conferenza della Federazione Internazionale  delle Autorità del Galoppo
        Parigi, conferenza della Federazione Internazionale delle Autorità del Galoppo
      • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
        lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.683
      • Ippica9.549
      • News3.488
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere950
      • Cultura288
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1336Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 221Maurizio Soverchia
    • 220Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Etologia
  • Rinforzo negativo, un ricatto per i cavalli
  • Etologia
  • Paolo Baragli
  • 01/12/2008

Rinforzo negativo, un ricatto per i cavalli

IL LIBRO e poi il film “L’uomo che sussurrava ai cavalli” sono la rappresentazione artistica di un grande movimento, sviluppatosi negli ultimi anni, che si propone agli appassionati di equitazione come un metodo più “umano” per instaurare un rapporto, un dialogo, fra persone e cavalli. Monty Roberts, Pat Parelli, Ray Hunt, e tanti tanti altri più o meno famosi, si sono fatti promotori di tecniche “nuove” che hanno anche assunto nomi alquanto accattivanti (doma dolce, doma etologica, equitazione solidale, ecc…) ed hanno incontrato il favore di tantissimi appassionati e professionisti.
Se però guardiamo da vicino queste tecniche e le analizziamo dal punto di vista comportamentale vi possiamo trovare elementi comuni a qualsiasi altra tecnica di addestramento di uso corrente, solo proposti in modo diverso. In particolare in queste tecniche si fa uso frequente del rinforzo negativo che è un elemento del condizionamento strumentale (per dare un’idea l’uso del collare elettrico per i cani è basato sul rinforzo negativo).
Cos’è il rinforzo negativo? In parole molto povere e anche un po’ brutali possiamo dire che il rinforzo negativo è un ricatto: io ti faccio stare male, ti metto in una situazione di disagio, finchè tu non fai ciò che io voglio e solo allora faccio finire il disagio. E’ importante sapere cos’è il rinforzo negativo perché l’80% delle azioni che noi compiamo con i cavalli si basano su questo concetto. Quando portiamo un cavallo a cavezza usiamo questo ricatto: il cavallo fa due passi in più? E via una bella strattonata. Cosa gli stiamo dicendo? Semplicemente questo: non stai al tuo posto? Bene ed io ti creo un fastidio, tirando la longhina che, attraverso la capezza, eserciterà una pressione sul naso e sulla testa. Il sistema redini-imboccatura funziona allo stesso modo: tiro una redine e creo un fastidio in bocca al cavallo, finchè questi, per sottrarsi a questo fastidio, non gira alla mano che io voglio. E rinforzo negativo è l’uso degli aiuti, che siano gambe, frustino o altro.

VEDIAMO un esempio tipico delle tecniche dei sussurratori: far galoppare il cavallo nel tondino. Gli stessi promotori affermano che ciò viene fatto proprio per mettere il cavallo in una situazione di disagio (c’è chi afferma che tale comportamento avvenga quando un leader vuole punire un subordinato e lo allontana dal branco, nonostante la vita sociale dei cavalli sia stata molto studiata negli ultimi anni, non c’è nessun riscontro scientifico che ciò avvenga, come nessuna ricerca ha mai dimostrato che l’abbassare la testa ed il masticare siano segnali di sottomissione, ma questi sono altri discorsi), questa situazione di disagio, il “mandare via il cavallo” scacciandolo alzando le braccia o agitando una corda (stimolo avversivo), si ferma nel momento in cui il cavallo si volge verso l’addestratore che sta al centro del tondino. Se ci pensiamo bene non ha molte altre possibilità, la recinzione del tondino impedisce qualsiasi fuga dalla parte opposta e l’unica via è quella verso il centro del tondino.
Ebbene il cavallo apprende molto velocemente che l’azioni delle braccia e della corda che lo spaventano facendolo galoppare, si interrompono nel momento in cui lui si volge verso l’addestratore. E’ su questa capacità di apprendimento che si basa il rinforzo negativo, un semplice condizionamento strumentale. Da qui il passo è breve, il cavallo altrettanto velocemente apprende che se sta vicino alla persona lo stimolo avversivo non si ripresenta. Sempre riferibili al rinforzo negativo sono i giochi proposti nei vari manuali scritti da questi sussurratori. Per cui possiamo dire che, dal punto di vista strettamente comportamentale (o etologico, ma nel senso vero del termine) le azioni ed i metodi proposti da questi addestratori non hanno niente di diverso dalle tecniche tradizionali, sono le stesse metodiche confezionate in maniera diversa.

DA QUESTE RIFLESSIONI possiamo però fare altre considerazioni, alcune sempre inerenti a queste tecniche ed ai loro proponenti, altre più generali che riguardano l'uso e l'applicazione corretta del rinforzo negativo. In relazione alle tecniche dei sussurratori occorre dire che, se anche la metodica in se non contiene elementi di novità, coloro che si sono fatti promotori di queste tecniche un merito ce l'hanno. L’elemento di novità che queste tecniche hanno portato in realtà non è legato alla tecnica in se ma a quanto viene teorizzato dai vari promotori, che, pur differendo fra loro, hanno alla base una motivazione comune, che riconosce ciascun cavallo come un individuo a se, capace di proprie emozioni ed interazioni con l’ambiente che lo circonda.
E’ probabile pertanto che “i sussuratori” siano partiti da un osservazione essenzialmente positiva, appunto il riconoscimento dell’individualità del cavallo come essere vivente, ma che poi, non riuscendo a capire il reale significato di quanto intuitivamente affermato, siano andati alla deriva, finendo per proporre procedure schematizzate di addestramento dei cavalli, delle vere e proprie “ricette” da seguire.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
    • 03/10/2025

    Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • rinforzo negativo
  • ricatto cavalli
  • equitazione
  • addestramento cavalli
  • tecnica sussurratori
  • doma dolce
  • doma etologica
  • equitazione solidale
  • rinforzo negativo cavalli
Paolo Baragli

Paolo Baragli

  • Un altro italiano nel Consiglio della Società Internazionale di Scienza dell’Equitazione.
    • Paolo Baragli
    • 24/07/2013

    Un altro italiano nel Consiglio della Società Internazionale di Scienza dell’Equitazione.

  • ''Pratoni del Vivaro, un degrado che fa male a tutti''
    • Paolo Baragli
    • 20/08/2012

    ''Pratoni del Vivaro, un degrado che fa male a tutti''

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap