Quattrozampeinfiera punta sulla convivenza inclusiva
Dagli studi di design più affermati agli studenti d’arte e tecnologia, con l'obiettivo comune di sviluppare soluzioni innovative per migliorare la vita degli anziani e dei loro animali domestici.
Tra giochi, proposte, terziario, curiosità e show, Quattrozampeinfiera ha premiato così l’inclusività, affinché l’età non costituisca - buonsenso permettendo, ovviamente - un limite nella relazione con il proprio compagno non umano.
Il Granny's Pet Award Design - promosso dalla manifestazione stessa e dall'associazione Quartieri Tranquilli, con il patrocinio di Adi - Associazione per il disegno industriale - ha voluto stimolare la creazione di progetti e app destinate a rendere più semplice e sicura la quotidianità dei cittadini senior e dei loro amici.
L’obiettivo, focalizzato sul benessere per entrambi, è stato posto su soluzioni innovative per rispondere alle esigenze specifiche di questa fascia della popolazione, rafforzando il legame con l’animale.
Sono stati Beatrice Signorelli, Naba Milano, Salvatore Natale, Natale Design,Michele Zanchi e Serena Crotti, App Confido ad apporre la propria firma sul concorso: i primi due per l'ideazione di un elemento verticale che facilita la somministrazione di cibo e bevande, riducendo la necessità per gli anziani di piegarsi o chinarsi mentre Crotti è stata premiata per un’applicazione che migliora la gestione degli animali domestici con particolare attenzione alla sicurezza durante le passeggiate. L’app, con opzioni semplificate per un uso intuitivo, è anche pensata per favorire la socializzazione tra gli utenti.
Impegnata da anni nella sensibilizzazione sul benessere degli animali domestici, Quattrozampeinfiera ha offerto un premio totale di 5.000 euro, suddiviso tra i tre vincitori, con 1.000 euro ciascuno. I restanti 2.000 euro sono stati devoluti al Canile del Comune di Milano, in segno di solidarietà verso i cani abbandonati e gli animali in cerca di una seconda possibilità.
“Questo contributo - ha detto afferma Alessandra Aspesi, responsabile comunicazione e marketing della manifestazione - non rappresenta solo un supporto economico ma è un simbolo del profondo impegno di Quattrozampeinfiera per il benessere degli animali e contro il fenomeno dell'abbandono, una piaga che purtroppo colpisce migliaia di animali ogni anno. Attraverso le nostre numerose iniziative in tutta Italia, si pone non solo come evento itinerante ma anche come attore attivo nella sensibilizzazione delle istituzioni e delle realtà private sulla necessità di implementare politiche più inclusive per la tutela degli animali domestici”.
L’ultimo appuntamento di Quattrozampeinfiera 2024 si svolgerà a Torino il 9 e 10 novembre, presso Lingotto Fiere. C.D.






















.jpg)



