• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Domenica ad Agnano il Federnat, il Lotteria dei gentlemen
        Domenica ad Agnano il Federnat, il Lotteria dei gentlemen
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
        Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza
        Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza
      • Bruno Chimirri Vince il  Master Individuale di Palermo
        Bruno Chimirri Vince il Master Individuale di Palermo
      • Cavalli e  non solo: chiusura trionfale tra sport e solidarietà
        Cavalli e non solo: chiusura trionfale tra sport e solidarietà
      • Domenica ad Agnano il Federnat, il Lotteria dei gentlemen
        Domenica ad Agnano il Federnat, il Lotteria dei gentlemen
      • "Prima" di ottobre al Sesana, con i puledri e la maratona
      • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
        Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
      • Parigi o cara ... e il sogno di vincere l'Arc
        Parigi o cara ... e il sogno di vincere l'Arc
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
        Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping
      • Una serata tra musica, cavalli ed emozioni
        Una serata tra musica, cavalli ed emozioni
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.680
      • Ippica9.540
      • News3.486
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere949
      • Cultura287
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1333Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 220Maurizio Soverchia
    • 219Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 177Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Presentato il Master universitario in “Cultura, tradizione e innovazione nella gestione del cavallo sportivo”
  • Cultura
  • 26/03/2018

Presentato il Master universitario in “Cultura, tradizione e innovazione nella gestione del cavallo sportivo”

“La cultura equestre italiana, la sua riqualificazione e le sue funzioni sociali e terapeutiche”. E’ questo il titolo dell’iniziativa voluta con determinazione dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e condivisa da Università della Tuscia di Viterbo, Federazione Italiana Sport Equestri e CONI per il rilancio della cultura equestre italiana. Si tratta di un’azione coordinata tra i quattro Enti, che avrà come sede il Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro, ormai recuperato e restituito alla collettività.
 
IL MASTER UNIVERSITARIO - Parte proprio da questo confronto il primo atto del progetto che vedrà l’istituzione di tre edizioni consecutive di un Master Universitario di primo livello che svolgerà le attività didattiche presso la sede nello storico Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro, sede Olimpica e Mondiale, che porta oggi il nome di Ranieri di Campello, cavaliere di fama internazionale e Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri negli anni del dopoguerra.
“Cultura, tradizione e innovazione nella gestione del cavallo sportivo”, è il titolo del Master che si svolgerà sotto l’egida dell’Università della Tuscia, con l’intervento di docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dello stesso Ateneo, della FISE e del CONI. Il programma di studi consegnerà a un gruppo di quindici giovani laureati gli strumenti culturali e didattici per diventare professionisti nella gestione del mondo equestre.
Con questa proposta, Fondazione Terzo Pilastro, Università della Tuscia, FISE e CONI insieme vogliono far tornare la cultura al centro dello sport. Grande attenzione, tra le materie di studio del Master, sarà dedicata alla capacità terapeutica dell’equitazione e del cavallo in generale e alle esigenze dell’allevamento italiano, attraverso la formazione di figure professionali competenti e consapevoli del loro ruolo centrale.
L’iniziativa consentirà di riportare l’Italia - nazione che ha dato origine alla moderna equitazione mondiale grazie alle geniali intuizioni di Caprilli e della Cavalleria Italiana - al ruolo primario che le spetta.
Al Master – della durata di dieci mesi e la cui prima edizione partirà alla fine di giugno prossimo - saranno affiancate le numerose attività formative della FISE e dei suoi diversi Comitati Regionali, mentre l’attività sarà coordinata dall’Accademia Nazionale Federigo Caprilli, fondata e composta da cavalieri italiani olimpici e di fama internazionale e oggi, dopo Piero d’Inzeo e Adriano Capuzzo, presieduta da Giulia Serventi.
 
I PARTNER DEL PROGETTO - Il programma è stato attuato grazie al contributo triennale della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, che ha dimostrato grande considerazione e preveggenza nei confronti dell’iniziativa. A completare l’operatività del progetto lo sforzo parallelo del CONI e della FISE, con i contributi messi a disposizione per l’impianto, oggi ancora di proprietà del Demanio, ma destinato presto al Comune di Rocca di Papa. 
“Un corso post-universitario come quello che ci apprestiamo ad inaugurare mancava del tutto, nell’offerta formativa del nostro Paese ed anzi dell’intera Europa. – ha affermato il Prof. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Si tratta di una lacuna importante che ho ritenuto doveroso colmare, da un lato per salvaguardare una tradizione di eccellenza qual è, appunto, la cultura equestre italiana, contribuendo a creare degli esperti del settore che possano peraltro inserirsi con successo in questa fetta del mercato del lavoro; dall’altro, per dare un rinnovato impulso all’apprendimento della pratica dell’Ippoterapia – sempre più utilizzata come prezioso supporto di fronte a molteplici patologie – rivolto sia a studenti normodotati, affinché siano in grado di praticarla nella loro professione, sia ai giovani diversamente abili, per consentire loro di apprendere tecniche utili al proprio inserimento sportivo”.

Uno speciale ringraziamento anche al sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini, ed al direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, per aver creduto nella forza trainante del progetto nei confronti dell’economia dei Castelli Romani.
Questo storico progetto può considerarsi un primo passo verso l’istituzione, nei prossimi anni, della prima Università del cavallo, con sede ai Pratoni del Vivaro. Una proposta che, dando vita a una rete virtuosa di iniziative e di valori culturali, sportivi, sociali ed economici, consentirà di allargare l’offerta formativa a disposizione non solo di tutta la Nazione, ma anche dei Paesi del Mediterraneo e del Mondo.
“Sono particolarmente felice – ha commentato il Presidente della FISE, Marco Di Paola – di poter testimoniare la nascita di questa storica iniziativa. Voglio rivolgere un particolare ringraziamento al Presidente Emanuele, a Mauro Checcoli e a tutti coloro che hanno contribuito alla nascita di questo progetto messo a disposizione, non solo del mondo degli sport equestri, ma anche e soprattutto dell’intera collettività”.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Cesena. Campionato Europeo: ultimo atto.
    • 05/09/2025

    Cesena. Campionato Europeo: ultimo atto.

  • Il super sabato di Chilivani, con il 99. Derby sardo
    • 12/09/2025

    Il super sabato di Chilivani, con il 99. Derby sardo

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • cultura equestre
  • tradizione equestre
  • innovazione gestione cavallo sportivo
  • master universitario
  • università della tuscia
  • federazione italiana sport equestri
  • coni
  • pratoni del vivaro
  • ranieri di campello
  • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
    • 04/10/2025

    Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale

  • Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza
    • 02/10/2025

    Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap