Piazza di Siena, la prima giornata si è tinta di azzurro!
E domani è già Coppa . Venerdi’ 24 maggio alle 14,30 avrà’ inizio il premio n^ 6 Coppa delle Nazioni Intesa San Paolo.
Lucia Vizzini, domenica scorsa era al lavoro con dei cavalli nella scuderia in Belgio, quando il telefono ha squillato: “Essere in squadra è una cosa pazzesca. Il CT Duccio Bartalucci (che nel presentarla, con un sorriso ha detto: “ Lucia è nata pronta”) mi ha chiamato domenica scorsa dicendomi che stava pensando a dei cambiamenti per la squadra e di tenermi pronta. Gli ho risposto: “sono già pronta”. Sostituire Bruno Chimirri ed Emanuele Gaudiano non è uno scherzo.” Ed inoltre, agiungiamo noi, mettiamoci che l’Italia ha vinto le due ultime edizioni della Coppa delle Nazioni e che lo scorso anno Giulia Martinengo Marquet ha fatto benissimo.
“Ma non temo, - continua la Vizzini- mi piacciono le sfide e soprattutto mi piacciono le gare che durano due o tre ore. So mantenere una buona concentrazione e dominare la pressione durante una competizione”. L’ordine di partenza delle squadre sarà’ il seguente: 1^ Svezia, 2^ Belgio, 3^ Germania, 4^ Italia, 5^ Israele, 6^ Svizzera, 7^ Irlanda, 8^ Olanda, 9^ Francia.
Il nostro quartetto azzurro partirà’ con il seguente ordine: apripista Luca Marziani, secondo Riccardo Pisani, terza Lucia Vizzini e quarto Lorenzo De Luca. Riserva: Bruno Chimirri.
Oggi la gara di assaggio del concorso internazionale, dopo le gare riservate ai giovani cavalli di sei e sette anni, “ Lo small tour” ha avuto luogo nel campo del Galoppatoio.
La vittoria è stata subito azzurra ed a colpire è stato Emanuele Gaudiano, sul grigio Einstein, davanti ad un altro azzurro Filippo Marco Bologna su Sedik Milano Quidich de la Cha, distanziato di meno di un secondo. Terzo l’irlandese Cian O’ Connor su Baronesca. Quarto l’irlandese Peter Moloney su Ghana e quinto l’azzurro di Torino: Marco Pellegrino su Vick du Croisy, già’ vincitore del Gran Premio di Arezzo.
Il premio n’2 la categoria a tempo che ha avuto luogo nel campo in erba ha continuato a far contenti gli appassionati italiani. Paolo Paini su Chaccolie batte tutti ed è bello le sorridente in premiazione, a prendersi il meritatissimo premio. Seconda l’amazzone tedesca Jorge Sprehe su Luna 1509. Terza l’americana Jessika Springsteen sul sauro esplosivo Volage du Val Henry che supera la connazionale Laura Kraut su VVaramog de Breve. Quarto l’olandese Jeroen Dubbeldam su Roelofsen Horse Trucks Gioia V e sesto il nostro giovane cavaliere azzurro Franco Franchi che ha dato prova di una tempra, precisione e solidità’ da veterano. Settimo un altro azzurro giovane, di quelli solidi che non sorprendono per la loro abilità’ : Michael Cristofoletti, in sella al suo Belony.
Per fine giornata il premio n^3 a fasi consecutive. Il bel campo con un manto erboso strepitoso e resistente ha superato brillantemente ogni esame. Podio totalmente azzurro in questa gara: primo Emilio Bicocchi su Evita SG...ed è poco tempo che il nostro bravissimo cavaliere, noto per la vittoria facile, la monta. Secondo il fortissimo giovane Guido Franchi con 24,95 ; distanziato di pochi centesimi da Emilio, che ha chiuso la sua prova in 24,73 . Terzo Luca Maria Moneta su Connery, nel tempo di 25,22. Quarto l’irlandese Mark Mcauley su Valentino Tuiliere in 25,61. Unico straniero ad interrompere la sequenza azzurra, infatti il quinto classificato un altro favoloso binomio italiano: Gianni Govoni su Antonio, nel tempo di 26,99