• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli, si parla di ippoturismo, impresa  e territorio
        Fieracavalli, si parla di ippoturismo, impresa e territorio
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • Capannelle Champions Day: a Charlotte ' s Web il Lydia Tesio
        Capannelle Champions Day: a Charlotte ' s Web il Lydia Tesio
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
      • Trionfo di  Rikkert e Claudia Montanari alla rassegna de cavallo frisone
        Trionfo di Rikkert e Claudia Montanari alla rassegna de cavallo frisone
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.585
      • News3.498
      • Allevamento340
      • Eventi e Fiere963
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere362
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1359Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Perchè al CIO non piace l'equitazione alle Olimpiadi
  • Equitazione
  • Eduardo Lubrano
  • 09/04/2016

Perchè al CIO non piace l'equitazione alle Olimpiadi

Il Comitato Olimpico Internazionale è una grande organizzazione che sostiene di guardare sempre al meglio di ciò di cui si occupa : i Giochi Olimpici. Da diversi anni il CIO sta riflettendo su quello che diversi indicatori hanno confermato come un calo di interesse degli appassionati di sport proprio verso i Giochi. Al punto che sta pensando di mettere in piedi una sua televisione online che mantenga viva l’attenzione del mondo sull’Olimpiade anche nei quattro anni che intercorrono tra un’edizione e l’altra. Un progetto faraonico, ma non sono le risorse umane ed economiche che mancano al Comitato.
E naturalmente il CIO ha cominciato a ragionare sul fatto che ci sono degli sport non più in grado - per motivi diversi - di far parte della famiglia olimpica perché non hanno più l’appeal necessario. Non che uno o due o tre sport in più o in meno possano improvvisamente fare la differenza, ma si passa anche da questo nei ragionamenti di Losanna, la sede del CIO.
E tra gli sport che negli ultimi anni sono in questione, ci sono quelli equestri, quelli olimpici ovviamente: salto ostacoli, dressage e completo.  Ci sono ragioni concrete che rischiano di tenere “ L’equitazione con la testa sul ceppo del CIO” come scrive il sito eventignation.com
I costi di organizzazione molto alti. L’elitè che nel mondo pratica questo sport. Il fatto che – questa obiezione si riferisce al dressage – “si tratti più di un’esibizione artistica, di un balletto col cavallo piuttosto che di uno sport”.
Entriamo nel dettaglio. Nei costi bisogna considerare che per l’organizzazione delle tre discipline olimpiche serve molta gente extra, servono molte strutture extra dedicate solo ai cavalli e che oggi sono diventate molto costose perché debbono – giustamente -  rispettare i parametri di sicurezza e comfort stabiliti dalla FEI e dal CIO stesso, e che i terreni sui quali si svolgono allenamenti e gare devono essere adeguatamente preparati e trattati. Tre cose in gran quantità superiore a ciò che serve ad altri sport, se non addirittura in aggiunta.
Ci si chiede se la copertura media e l’interesse del pubblico valgano la spesa. Ecco i dati che le Federazioni internazionali hanno inserito nel “Rio 2016 Olympic Games International Federations Reports” stampato dal comitato olimpico per riunire in un blocco di oltre 400 pagine lo stato di salute dei vari sport che saranno in Brasile. I dati inseriti riguardano l’Olimpiade di Londra.
Un’ora di produzione tv di equitazione è costata 63,702 euro per un totale di 62 ore e spiccioli di trasmissione. Ma un‘ora di atletica, la regina dell’olimpiade, a Londra è costata in tv 37,191 euro per 200 ore totali. E per il re dei giochi, il nuoto, 47,888 euro l’ora per 168 ore totali. Il basket è costato 15,307 euro/ora(159 ore) la pallavolo 11,845 euro all’ora (159 ore).  Certo più si produce e meno si spende ma l’equazione ore di produzione/costi dell’equitazione è spaventosa in negativo.
Tutto questo poi per avere un’audience di 44 milioni di persone nei vari giorni di gare equestri. Parliamo di Olimpiade, un evento trasmesso in tutto il mondo. Visto televisivamente da circa 3 miliardi e mezzo di persone.
Il pubblico e la copertura media. A Pechino per i tre eventi in totale furono venduti 200 mila biglietti. A Londra 105 mila per il completo, 77 mila a testa per il dressage ed il salto ostacoli. In totale sia chiaro, in tutti i giorni di gare con i cavalli, non al giorno…
La stampa. Il CIO ha chiesto alle Federazioni di calcolare quanti articoli siano stati scritti nel periodo dal 20 luglio al 19 agosto 2012. Ecco la classifica dei primi dieci che abbiamo preso in considerazione:

1 – atletica 8648
2 – nuoto 6937
3 – ginnastica 2252
4 – basket 2206
5 - boxe 1763
6 – pallavolo 1677
7 – canottaggio 1647
8 – badminton 1477
9 – equitazione 1199
10 – scherma 1040

Ed attenzione: si parla dell’Olimpiade in Inghilterra dove l’equitazione è uno sport popolarissimo. Ma ancora tutto questo non prova nulla. Perché l’equitazione dovrebbe star fuori dalle Olimpiadi? Perché tira poco? Perché annoia? Beh è un fattore da tener conto nel momento in cui la governance dei Giochi sta pensando, ed attuando, una rivoluzione dell’evento a favore di una riduzione dei costi, dei tempi ed un aumento della popolarità.
Qui non si tratta di meri ragionamenti futuribili perché il futuro è adesso: già nell’ottobre del 2009, il CIO riunito a Copenhagen confermò, tra le altre cose, che l’equitazione sarebbe stata presente a Rio 2016, dunque era in discussione. Poi c’è stata la sessione numero 127 del dicembre del 2014 con l’approvazione all’unanimità di un pacchetto di 40 proposte di riforma dei Giochi, tra le quali c’è l’equitazione, il dressage in particolare. E le “grida” di allarme lanciate già nel 2008 dalla Principessa Haya di Giordania, all’epoca presidente della FEI, al mondo equestre internazionale : “ Il CIO ha molte e legittime ragioni di dubitare sulla sicurezza del completo e del modo in cui sta lavorando il comitato per il dressage” diceva.  Una dichiarazione ripresa dal sito neozelandese horsetalk.co.nz in un articolo dal titolo sufficientemente esplicito “Quanto è certa l’equitazione di rimanere nel movimento Olimpico?”. Era il febbraio del 2012.
Poi a Losanna, nell’aprile di quest’anno, la FEI ha organizzato lo Sport Forum. Al quale, tra gli altri è intervenuto Alan Abrahamson, componente dell’Olympic Press Committee, che ha detto: “Un sacco di gente non sa nulla degli sport equestri, e nel contempo ci sono decine e decine  di nuovi sport che bussano alla porta olimpica. Voi – ha detto ai rappresentanti dello sport equestre - avete un grande sport, avete un pubblico affezionato, quello di cui avete bisogno è un maggior numero di fans giovani, più giovani. Questo non è un punto di crisi, anzi: è un momento di arricchimento e di opportunità.”
John Madden, che è il primo vicepresidente della Fei, sempre a Losanna ha riferito che l’idea che circola nell’ambiente olimpico, cioè di ridurre a tre il numero dei componenti di ogni squadra nazionale, potrebbe voler dire un incremento del numero delle squadre tanto ai Giochi Olimpici quanto ai World Equestrian Games.
Passi per i Mondiali, ma se discutiamo di Olimpiadi allora è tutto inutile: ma come il problema è ridurre i costi e Madden dice di aumentare il numero delle nazioni? Insomma cambiare per non cambiare nulla?

Sembra che la Fei, non stia assorbendo del tutto quello che il vento olimpico sta portando in giro per il mondo, che è ben riassunto dal sommario di Umberto Martuscelli al suo articolo su Cavallo Magazine online della prima settimana di aprile: “Se volete rimanere nella famiglia olimpica vi dovete modificare un po’" E neanche poco aggiungo io. Ci sono sport che hanno una fortissima presa sui giovani, quelli di cui ha parlato Abrahamson come il surf, lo skateboard, il free climbling, il baseball/sofball, il karate. E che sono organizzatissimi, hanno comunità sui social network mondiali, negozi specializzati che sono parte di una catena internazionale, sono sport addirittura da strada dunque fruibili facilmente. Alcuni di questi sono semplici da comprendere. E costano molto meno.

 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • 10.000 Capannelle:  Gabrioz  vince il derby Italiano del Trotto
    • 12/10/2025

    10.000 Capannelle: Gabrioz vince il derby Italiano del Trotto

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • CIO
  • equitazione olimpiadi
  • salto ostacoli
  • dressage
  • completo
  • costi organizzazione
  • copertura media
  • interesse pubblico
  • sport equestri
Eduardo Lubrano

Eduardo Lubrano

  • Equitazione agonistica: troppi gli incidenti
    • Eduardo Lubrano
    • 27/09/2016

    Equitazione agonistica: troppi gli incidenti

  • Global Champions Tour, il meccanismo dello spettacolo
    • Eduardo Lubrano
    • 18/09/2016

    Global Champions Tour, il meccanismo dello spettacolo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap