• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli, il futuro dell'equitazione tra alta formazione e benessere animale
        Fieracavalli, il futuro dell'equitazione tra alta formazione e benessere animale
      • Sabato, convegno al Top nella San Siro moderna
        Sabato, convegno al Top nella San Siro moderna
      • Paolo Orsi Mangelli e la creazione dell'impero nero-granata
        Paolo Orsi Mangelli e la creazione dell'impero nero-granata
      • Sottosegretario La Pietra pubblicazione della classificazione degli ippodromi
        Sottosegretario La Pietra pubblicazione della classificazione degli ippodromi
      • Ego Agylla,  purosangue arabo incoronato miglior 5 anni d'Italia
        Ego Agylla, purosangue arabo incoronato miglior 5 anni d'Italia
      • Salto Ostacoli: Sardegna Jumping Tour Elisa Chimirri batte papà Bruno
        Salto Ostacoli: Sardegna Jumping Tour Elisa Chimirri batte papà Bruno
      • Il Comitato FISE Sicilia ha scelto le squadre per Fieracavalli di Verona
        Il Comitato FISE Sicilia ha scelto le squadre per Fieracavalli di Verona
      • Sardegna Jumping Tour  i Chimirri  fanno il pieno!
        Sardegna Jumping Tour i Chimirri fanno il pieno!
      • Sabato, convegno al Top nella San Siro moderna
        Sabato, convegno al Top nella San Siro moderna
      • Venerdì  notturna fuori stagione al Sesana:  Bellei ritorna a Montecatini
        Venerdì notturna fuori stagione al Sesana: Bellei ritorna a Montecatini
      • Nel giovedì  di San Rossore Light Go vuol proseguire la sua scalata
        Nel giovedì di San Rossore Light Go vuol proseguire la sua scalata
      • La passione  per l'ippica di Max Allegri, l'amaranto di Livorno
        La passione per l'ippica di Max Allegri, l'amaranto di Livorno
      • Sottosegretario La Pietra pubblicazione della classificazione degli ippodromi
        Sottosegretario La Pietra pubblicazione della classificazione degli ippodromi
      • Politiche settore ippico: ne parlano  assessore regionale agricoltura e direttore Asvi
        Politiche settore ippico: ne parlano assessore regionale agricoltura e direttore Asvi
      • A.N.G. proposte per il calendario 2026
        A.N.G. proposte per il calendario 2026
      • Berlino ,forum sulle scommesse mondiali
        Berlino ,forum sulle scommesse mondiali
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
      • Trionfo di  Rikkert e Claudia Montanari alla rassegna de cavallo frisone
        Trionfo di Rikkert e Claudia Montanari alla rassegna de cavallo frisone
      • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
        Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
      • WBFSH, assegnati titoli mondiali per allevatori cavalli tre discipline
        WBFSH, assegnati titoli mondiali per allevatori cavalli tre discipline
  • Rubriche
      • Equitazione5.697
      • Ippica9.578
      • News3.492
      • Allevamento338
      • Eventi e Fiere958
      • Cultura288
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto38
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1354Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 227Maurizio Soverchia
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Le interviste impossibili: il cavaliere Darwin
  • Cultura
  • 12/02/2016

Le interviste impossibili: il cavaliere Darwin

SPINGO ADAGIO il cancello del giardino e lo vedo venirmi incontro. La figura leggermente curva, la lunga barba bianca, la testa lievemente sproporzionata rispetto alla gracilità del corpo mi evocano le tante vignette satiriche che negli anni (ma forse sarebbe più esatto dire nei secoli) lo hanno voluto rappresentare  quasi a metà strada tra un uomo e una scimmia. Mi viene da sorridere ed è sull’onda complice di quel sorriso che mi invita ad entrare.
”Non immaginavo così sobrio il suo studio, professor Darwin…
“ E’ il luogo di lavoro di un naturalista di campagna che ha sempre fatto dell’osservazione del mondo naturale il suo  libro di testo preferito. Per questo, la prego, non mi chiami professore, sono quanto di più lontano si possa immaginare dall’accademismo dei miei tempi”
“Già, ma per chi vive oggi, a 200 anni dalla sua nascita, lei  ha rappresentato una svolta così drastica nel modo di pensare che è difficile non chiamarla professore. La sua è stata una sorta di seconda rivoluzione copernicana che, al di là delle implicazioni scientifiche e filosofiche, ha aperto la strada alla nascita dell’etologia e degli attuali movimenti protezionistici nei confronti degli animali.
Mi guarda sornione. “ E pensare che mio padre, quando da ragazzo mi vedeva preferire le lunghe galoppate  in campagna e la compagnia di cani e cavalli ai miei studi, aveva predetto che non avrei combinato nulla di buono! Eppure sono state queste esperienze che mi hanno aperto la mente e il cuore consentendomi di andare oltre quello che la scienza di allora considerava come un’indiscutibile verità . Ricordo ancora la prima volta che sperimentai la assoluta coincidenza delle emozioni tra me e il mio cavallo. Eravamo in campagna ed a spaventarci fu un rumore sconosciuto. Sotto la sella sentii le pulsazioni del cuore del mio cavallo battere all’unisono con le mie. Tutti e due trasalimmo, ma lui lo fece molto più rapidamente di me. Il sistema nervoso di un cavallo riposato e ben nutrito invia il suo ordine al sistema motorio così velocemente da non lasciargli il tempo per giudicare se il pericolo è reale o meno. Dopo un sobbalzo violento, quando è eccitato e il sangue scorre abbondantemente nel suo cervello, viene a trovarsi nelle migliori condizioni per scattare di nuovo, e la stessa cosa capita, come ho potuto osservare, nei bambini molto piccoli. Ne ho parlato a lungo nel mio libro “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”, un lavoro purtroppo molto poco letto”
“Non credo sia esattamente così. Anzi penso che quando si parla di lei come precursore delle attuali scienze etologiche, si faccia riferimento proprio a questo testo. Però è  comprensibile che a dominare la scena culturale sia stata soprattutto “l’origine della specie”. Ha rappresentato un tale cambiamento di prospettiva che, come lei saprà, il dibattito, soprattutto dal punto di vista teologico, non è ancora concluso.
“ E non capisco perché - mi interrompe brusco - Teilhard de Chardin credo abbia sufficientemente dimostrato la compatibilità tra la mia teoria e un’ipotetica chiave di lettura finalistica del mondo. Si tratta solo di cambiare angolo prospettico, e non mi sembra sia poi uno sforzo così titanico!”
“Sì, ma la teoria della sopravvivenza del più forte, ammetterà che qualche problema lo pone.
“Perché si tende ad identificare il termine forte con aggressivo. Il che la dice lunga sulla vostra attuale concezione del potere. In realtà io ho parlato di sopravvivenza del più adatto all’ambiente e, come ha giustamente notato l’etologo Irenäus Eibl-Eibesfeldt, anche la cooperazione e l’altruismo possono essere atteggiamenti fondamentali per la sopravvivenza di una specie. In realtà il problema è un altro. Accettare l’idea che esista una continuità tra uomo e animale e soprattutto ammettere che questi ultimi abbiano emozioni e quindi percezione del dolore, significa dover fare i conti con il nostro modo di porci nei loro riguardi. Ci inchioda alle nostre responsabilità etiche nei confronti del mondo animale, ci impone di comportarci in modo da alleviare il peso delle eventuali sofferenze da noi stessi procurate.  Credo che voi, uomini del terzo millennio, dovreste cominciare a riflettere attentamente su questi temi se non volete che l’evoluzione della specie umana faccia un  drammatico balzo indietro”

---
CHARLES ROBERT DARWIN (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882) è stato un biologo, geologo e zoologo britannico, celebre per aver formulato, la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine delle specie), e per aver teorizzato la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (origine dell'uomo). Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è rimasto il suo lavoro più noto. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galápagos. (fonte Wikipedia)

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
    • 08/10/2025

    Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo

  • 10.000 Capannelle:  Gabrioz  vince il derby Italiano del Trotto
    • 12/10/2025

    10.000 Capannelle: Gabrioz vince il derby Italiano del Trotto

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • interviste impossibili
  • cavaliere Darwin
  • Darwin
  • etologia
  • animali
  • evoluzione specie
  • selezione naturale
  • emozioni animali
  • responsabilità etica
  • Sottosegretario La Pietra pubblicazione della classificazione degli ippodromi
    • 31/10/2025

    Sottosegretario La Pietra pubblicazione della classificazione degli ippodromi

  • Ego Agylla,  purosangue arabo incoronato miglior 5 anni d'Italia
    • 30/10/2025

    Ego Agylla, purosangue arabo incoronato miglior 5 anni d'Italia

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap