• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • La desmite, che cosa è e come curarla
  • Veterinaria
  • Carlo Barnini
  • 02/08/2010

La desmite, che cosa è e come curarla

L’INFIAMMAZIONE del legamento sospensore del nodello in prossimità della sua inserzione a livello della parte prossimale del metatarseo principale risulta essere una causa frequente di zoppia a carico degli arti posteriori.
La desmite del legamento sospensore si rileva particolarmente nei cavalli sportivi di età compresa dai 4 ai 10 anni di età.
La zoppia può coinvolgere uno od entrambi gli arti e la sua insorgenza può essere acuta o graduale .
I cavalli predisposti a questo tipo di desmite agli arti posteriori, spesso presentano garretti dritti e pastoie lunghe (lungo giuntati) che, durante il lavoro, determinano una iperestensione dell’articolazione metatarsofalangea.
La diagnosi di desmite prossimale agli arti posteriori si basa sull’esame clinico , sul blocco di branca del nervo plantare laterale, che è il tronco nervoso responsabile della conduzione del dolore dalla regione del legamento sospensore, sull’esame ultrasonografico del legamento e sull’indagine radiografica a carico dell’aspetto prossimale del metatarseo principale.
All’esame clinico la zoppia può essere da media a grave e la prova di flessione dell’ arto interessato dalla desmite del legamento sospensore del nodello può accentuarla. Questo avviene nella maggioranza dei casi ma, in qualche cavallo , può dare esito negativo.
Ai cavalli con desmite del legamento sospensore del nodello, che risultano positivi al test di flessione spesso, erroneamente,  viene diagnosticata una artrite a carico della fila tarsica inferiore ( spavenio ) .
Una zoppia causata da dolore localizzato nella parte distale dell’arto può essere esclusa se non si ottiene un miglioramento della stessa in seguito al blocco  dei nervi plantari laterale e mediale eseguito a circa metà del metatarseo principale congiuntamente al blocco dei nervi metatarsali in corrispondenza della loro superficializzazione a livello dell’estremità distale dei due metatarsei accessori mediale e laterale ( 4 punti bassi ).
E’ stato riportato che alcuni cavalli hanno un peggioramento della zoppia dovuta alla desmite del sospensore in esito al blocco dei 4 punti bassi .

LA RISOLUZIONE della zoppia si ha dopo avere depositato dell’anestetico (mepivacaina cloridrato) tra il metatarseo accessorio laterale ed il flessore profondo circa un centimetro sotto il margine prossimale del metatarseo accessorio laterale.
L’anestetico depositato in questa regione anestetizza la branca profonda del nervo plantare laterale con coinvolgimento dei nervi metatarsali plantari mediale e laterale che innervano il legamento sospensore.
L’indagine ultrasonografica eseguita su di un legamento sospensore lesionato a livello inserzionale può aiutare in quanto dei cambiamenti nella struttura del legamento possono essere caratteristici della patologia.
Per certi cavalli tuttavia, i cambiamenti coinvolgenti il legamento, usando l’ ultrasonografia,  risultano di difficile identificazione.
Anormalità a carico del terzo prossimale del metatarseo principale possono essere a volte notate radiologicamente.
Il trattamento medico nella desmite prossimale del legamento sospensore del nodello coinvolgente gli arti posteriori è,  nella maggior parte dei casi,  poco efficace.
Il trattamento medico consiste in un lungo periodo di riposo in box seguito da un lungo periodo di riabilitazione che consiste in un incremento progressivo dei carichi di lavoro.
Sebbene la maggior parte di cavalli con desmite del legamento sospensore del nodello agli arti anteriori  ( circa il 90%), raggiunga la guarigione con un adeguato periodo di riposo, i cavalli con desmite coinvolgente uno od entrambi gli arti posteriori non raggiungono la guarigione e rimangono zoppi anche dopo periodi di riposo prolungati.
In uno studio si è visto che meno della metà dei cavalli che presentavano la patologia descritta  sottoposti ad un trattamento con onde d’urto ed ad una riabilitazione programmata hanno raggiunto la guarigione.

DESENSIBILIZZARE il legamento sospensore attraverso la nevrectomia di un segmento della branca profonda del plantare laterale è la terapia di scelta in questa patologia.
Questa procedura chirurgica funziona per due motivi, il primo deriva dal fatto che il legamento viene desensibilizzato dalla resezione del nervo , il secondo deriva dalla conseguente riduzione di volume del legamento stesso che determina la scomparsa del dolore dovuto dalla pressione esercitata dal legamento aumentato di volume nello scorrimento contro i tessuti circostanti.
Per eseguire la nevrectomia della branca profonda del nervo plantare laterale  il cavallo viene sottoposto ad una procedura di anestesia generale e posto in decubito dorsale sul letto operatorio.
Gli viene praticata una incisione cutanea di 5 cm tra il tendine flessore ed il bordo mediale del metatarseo accessorio  laterale centrando l’incisione sull’articolazione tarso metatarsica.
La branca profonda del nervo plantare laterale viene reperita dopo avere reciso il retinacolo flessorio tra il tendine del muscolo flessore profondo delle falangi  ed il legamento sospensore del nodello .
Dopo che si è eseguita la nevrectomia, la ferita viene chiusa  su tre piani  di sutura coinvolgenti , il retinacolo flessorio , il sottocute e la cute.
La gamba viene fasciata con un bendaggio compressivo sino alla rimozione dei punti.
Il cavallo viene confinato in box per 3 settimane per poi permettergli l’accesso ad un piccolo paddok per altre 6 settimane dopo le quali si inizia con un programma di riabilitazione, previo un pareggio correttivo, al fine di reintrodurlo in un normale programma di allenamento.
Una percentuale variabile tra l’80% e l 85% dei cavalli sottoposti a questo tipo di chirurgia ritorna ad una normale attività agonistica.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • desmite
  • cura desmite
  • legamento sospensore
  • zoppia
  • cavalli sportivi
  • diagnosi desmite
  • trattamento medico
  • nevrectomia
  • riabilitazione
Carlo Barnini

Carlo Barnini

  • La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/1
    • Carlo Barnini
    • 26/03/2008

    La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/1

  • La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/2
    • Carlo Barnini
    • 26/03/2008

    La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/2

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap