Ippica e Ministero, il SIAG canta vittoria
Comunicato del Sindacato Italiano Allenaatori Guidatori: "Il SIAG dopo aver letto il decreto del reupero delle giornate per gli Ippodromi di Torino, Montecatini e gli spostamenti di Gran Premi in ippodromi selettivi, rimarca come le proposte fatte dallo stesso Sindacato con i suoi rappresentanti regionali siano andate in porto, con il recupero totale del fondo a disposizione di Milano trotto, piu' il recupero totale delle tris e delle giornate non disputate per vari motivi.
Come sempre ribadito negli ultimi comunicati del SIAG il nostro interlocutore Dott. Gatto in collaborazione con i suoi Dirigenti Ippici si e' sempre reso disponibile ad ascoltare ed elaborare le proposte da noi portate avanti come:
- recupero del 10% del montepremi
- inversione delle piste alla dritta (art.43)
- recupero fondo come sopra citato
- ripristino della firma per riscossione premi con delega al Dott.Bittini
- monitoraggio del sistema dei pagamenti
- controllo delle percentuali dei puledri al traguardo
Come e' visibile a tutti, la nostra categoria ha ritrovato nel Ministero un interlocutore che attraverso vari appuntamenti con i Dirigenti, cerca di elaborare nel miglior modo possibile le problematiche di allenatori /guidatori.
Nell'ultima riunione dell' 8 ottobre sono state presentate altre proposte che a breve saranno elaborate dal dott. Gatto.
1)multe sul campo - diminuzione
2)diritti di segreteria - diminuzione
3)passaggio da guidatore professionista ad allenatore in automatico o con esame a richiesta annuale
4)recupero corse allievi e nuovo regolamento
5)allungamento della carriera per femmine (fino a 10 anni) e maschi (fino a 12 anni) senza limiti di categoria
6)programmazione delle corse limitando gli inviti ed aprendo le corse condizionate
7)calendario immediato per tutto l'anno 2015
8)gestione dei corsi allievi e gentleman nelle mani del Ministero
9)regolamentazione della percentuale di guida, controllo destinazione delle percentuali di apprendisti allievi, allievi gentleman
10)controllo delle percentuali al traguardo per 2,3,4 anni ed anziani"