Interessante seminario online della FEI sul Completo
Il 20 gennaio si è svolto un seminario online a cura della Federazione Equestre Internazionale (FEI), con oltre 280 partecipanti di 36 paesi, tra atleti, membri del Consiglio FEI, rappresentanti delle Federazioni Nazionali.
Per l'Italia hanno preso parte: Nice Attolico Guglielmi giudice di livello 3, Alberto Casolari delegato tecnico di livello 2, Giuseppe Della Chiesa delegato tecnico di livello 3 e course designer di livello 4, Katherine Lucheschi giudice di livello 3, Giovanni Masci delegato tecnico di livello 3 e course designer di livello 2.
All'ordine del giorno alcune proposte di modifiche per l'effettuazione del Completo ai Giochi Olimpici del 2028 a Los Angeles, la licenza sociale ad operare, il ruolo del Risk Manager, il rapporto di responsabilità tra atleta e cavallo.
Lo statunitense David O'Connor, Presidente della Commissione FEI del Completo, ha brevemente introdotto i lavori, illustrando l'agenda del seminario e soffermandosi sui dati relativi al Risk Management, rilevando i successi dell'attività svolta finora per rendere lo sport più sicuro senza comprometterne l'essenza. Ha poi messo in rilievo un punto cruciale relativo alla proposta di modifica del modello di competizione del completo per le Olimpiadi di Los Angeles, risultato di ampie discussioni tra la FEI e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), con l'obiettivo di rendere il Completo più attrattivo per gli appassionati e il nuovo pubblico.
Il Presidente della FEI Ingmar De Vos ha chiarito che la collocazione del Completo nel programma di LA28 è soggetta ad una sede unica per le discipline equestri, ma l'attenzione sull'ottimizzazione dei costi e della sede da parte del CIO e le proposte di modifica del formato sono essenziali per la FEI e per il futuro del Completo alle Olimpiadi.
Il tema successivo all'ordine del giorno è stata una complessa discussione sull'organizzazione del Completo per i Giochi Olimpici di Parigi 2024,dopo una presentazione effettuata da Pierre De Goupil course designer del Cross Country, Laurent Bousquet manager del Completo e Catrin Norinder dirigente della FEI per il Completo. Per quanto riguarda il pubblico, è stato chiarito che i biglietti a disposizione per il Cross Country a Versailles sono 40.000. David O'Connor si è poi soffermato sul benessere del cavallo, con un occhio alla modifica delle regole attuali per una futura loro revisione.
La seconda parte del seminario è stata dedicata al Risk Management con la partecipazione dell'australiano Geoff Sinclair, Presidente del Gruppo di lavoro FEI sul tema.
Sono state poi esaminate le statistiche internazionali sulle cadute e gli incidenti dei cavalli e degli atleti nel periodo 2021-2023. La percentuale delle cadute dei cavalli relativamente ai partenti del Cross Country è diminuita del 16,6% dal 2019, fatto che dimostra che si sta andando nella giusta direzione.Il seminario si è concluso con una discussione sul futuro del course design e sui cambiamenti necessari per conseguire una cavalcata accurata e gratificante.