• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Intorno al fuoco
  • Il giorno di gloria della ''brocchetta'' Capri
  • Intorno al fuoco
  • Ferdinando Angellotti
  • 20/11/2007

Il giorno di gloria della ''brocchetta'' Capri

ANNO 1940. Vent’anni, allievo dell’Accademia Militare di Modena, l’Italia appena entrata frettolosamente in guerra nel timore di non fare in tempo a sedersi con i vittoriosi (!) al tavolo della pace. Come ogni pomeriggio di mercoledì, si lasciano i libri e si va in esercitazione esterna. L’istruttore, tenente degli Alpini, porta il plotone sotto a un calanco (costoni cretacei con pendenze anche a 45°, tipici dell’Appennino tosco-emiliano) e promette di mandare la sera in libera uscita l’allievo che arriverà primo in cima.
Partiamo baldanzosi e dopo una ventina di metri siamo tutti a terra, ansimanti, giberne slacciate, incapaci di muovere un passo, in attesa di riprendere fiato. Il tenente, partito dopo di noi, col suo passo da montanaro ci raggiunge, ci guarda, prosegue e ci aspetta in cima a braccia conserte. Nessuno quella sera andò in libera uscita… Quella lezione tattica risultò perfettamente inutile nelle aride distese del deserto egiziano dove le vicende belliche mi portarono, ma incredibilmente fu determinante nel decidere l’esito impossibile di una corsa di cavalli…!
Ecco come.
Rinunciai dopo le tristi esperienze belliche alla carriera militare e decisi di assecondare la passione adolescenziale, che fin dal 1935 – anno di inaugurazione dell’ippodromo di Agnano – mi faceva assiduo frequentatore, occupandomi a tempo pieno di cavalli e di corse (al Galoppo!).
Racconterò un’altra volta degli inizi, abbastanza fortunati, che mi indussero a continuare.
Ora vi parlo di una povera brocchetta dal nome altisonante (si chiamava Capri) ma incapace, per una malformazione fisica, di vincere un ascendente di minima con il peso minimo di 45 kg. In attesa di trovarle una sistemazione più consona, cercavo di sgravare delle spese il suo proprietario andando alla ricerca di remunerativi “quarti posti” in buone corse condizionate: cosa che nei primi anni ’50 capitava spesso.
Fu così che un Primo Novembre me la trovai partente in una corsa di buon livello sui 1.200 metri alle Capannelle. Le altre tre partenti erano le migliori velociste sulla piazza: Arzuma del conte Manzolini montata da Otello Fancera senior; Caterina Dolfin della Scuderia Mantova montata da Vincenzo Celli; Dina della Scuderia Miani montata da Vittorio Rosa. Ovviamente non c’era nessuna tensione emotiva per un esito scontatissimo.
Sennonché nella notte precedente la corsa si scatena una specie di diluvio che rende la pista pesantissima e la mattina si alza una violenta tramontana che prende di infilata la dirittura di Capannelle nel senso contrario alla corsa. Per di più nella cultura dell’epoca era un punto d’onore per i fantini, nelle corse di velocità, fare a chi partiva meglio (le gabbie erano ancora di là da venire).
Mentre mi recavo alle corse mi vennero in mente il tenente Bricco e il calanco di Scandiano. Vuoi vedere, pensai, che ci può scappare qualche cosa di più di un quarto posto?
Problema: come dare gli ordini al fantino (un certo Proietti, soprannominato Scannagrilli)?
All’insellaggio si svolse il seguente colloquio:
Io: Senti, andiamo per il quarto posto, parti tranquillo, però tieni gli occhi aperti perché Dina, la cavalla della Scuderia Miani, non fa un passo sul terreno pesante.
Scannagrilli: Ma allora devo stare in corsa?
Io preoccupato: No, parti tranquillo, solo stai attento a quello che succede davanti a te.
Pronti, via. Le tre scattano ventre a terra, Capri segue a qualche lunghezza. Dopo 400 metri lo svantaggio comincia ad accorciarsi. Ai 600 sta in linea con le altre, agli 800 è avanti, sul traguardo è prima. Sola.
Debbo dire quel che successe? I commissari volevano spiegazioni e ordinarono l’antidoping. Potevo io raccontare loro del calanco? I bookmaker fecero il pieno, gli scommettitori pensarono a chissà quale combine, il proprietario di Capri pensò di avere un buon cavallo per cui non vidi l’ora di disfarmene.
Morale? Le vicende che determinano l’esito di una corsa sono tali per cui anche il tecnico più bravo e lo scommettitore più accorto possono trovarsi di fronte a un risultato del tutto imprevisto senza per questo dover necessariamente pensare a manovre fraudolente o peggio.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • brocchetta capri
  • corsa cavalli
  • ippodromo agnano
  • velociste capannelle
  • diluvio pista
  • fantino scannagrilli
  • tecnico corsa
  • scommettitore accorto
  • risultato imprevisto
Ferdinando Angellotti

Ferdinando Angellotti

  • ''Ma l'ippica non è più nel cuore di SNAI?''
    • Ferdinando Angellotti
    • 30/01/2012

    ''Ma l'ippica non è più nel cuore di SNAI?''

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap