Il Consiglio d'Europa dichiara
guerra agli imbrogli nello sport
IL CONSIGLIO D'EUROPA ha pubblicato lo scorso 20 febbraio uno studio di fattibilita` su un possibile Accordo Europeo per contrastare la manipolazione dei risultati sportivi. Anche all`inizio del 2012 i temi del gioco sono al centro del dibattito sulla qualita` dello sport ed e` stata chiaramente espressa e documentata la volonta` di attrezzarsi giuridicamente, per proteggere la regolarita` e l`integrita` del comparto.
In prima fila per raggiungere tale obiettivo l`EPMA, l`associazione europea dei gestori delle scommesse ippiche, che aveva gia` pubblicato un importante Libro Bianco sul finanziamento sostenibile del settore attraverso il gioco al totalizzatore
Stavolta ha inviato al Consiglio un documento che contribuisce al dibattito sulla redazione dell`Accordo, indicando i due assunti piu` significativi su cui lavorare: il modello di scommessa a totalizzatore che impedisce il rischio di frode e il riconoscimento della protezione delle raccolte di dati e dei diritti che dovrebbe portare ad un controllo efficace ed efficiente
Sempre su problematiche sportive piu` generali, che comunque riguardano l`ippica per gli aspetti del controllo sulla regolarita` delle corse e il benessere animale, il Parlamento Europeo ha discusso e adottato il rapporto sulla politica futura dello sport, predisposto dal deputato spagnolo Fisas Aixelas.





















.jpg)




