• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli lab: il mondo equestre  tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
        Fieracavalli lab: il mondo equestre tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
        FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.586
      • News3.498
      • Allevamento341
      • Eventi e Fiere964
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1360Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • ''I cavalli da macello, una realtà che angoscia''
  • Lettere al Direttore
  • Antonio Nardi-Dei
  • 06/01/2012

''I cavalli da macello, una realtà che angoscia''

Gentile Direttore, ho letto molto in questo periodo circa la crisi del settore ippico. Tutti hanno scritto dando la propria interpretazione delle motivazioni, dando la propria ricetta per risollevarne le sorti o preoccupandosi per i bilanci delle famiglie coinvolte. Qualcuno ha anche sostenuto che si dovesse aiutare l’ippica per evitare che un numero molto grande di cavalli andasse al macello. Nessuno più di noi è preoccupato dalle sorti dei cavalli.
Già il 12 dicembre scorso ci siamo occupati dell’argomento con una nostra comunicazione in merito e abbiamo chiesto un confronto con il MIPAAF proprio per questo. Tuttavia ci preme sottolineare che chi da dentro il mondo dell’ippica si scandalizza che un numero molto alto di cavalli potrà essere macellato a causa della crisi, mente. Una parte dei cavalli dell’ippica sono non-DPA e come tali non andranno comunque incontro al macello, salvo che il proprietario non delinqua. L’altra parte, i cavalli DPA, sono equini comunque destinati al macello, se non subito allora alla fine della loro carriera agonistica per essere sostituiti da altri.
Sappiamo tutti benissimo che è più facile che un cavallo non-DPA finisca –per sbaglio, s’intende- al macello piuttosto che un DPA viva fino a 35 anni in un pascolo. Di cosa ci stiamo scandalizzando, dei DPA che andranno al macello un po’ prima ma non saranno sostituiti da altri candidati per il macello interrompendo così il ciclo? Ritengo che uccidere un animale sia comunque un fatto grave, arrogante e –soprattutto- stupido.  Uccidere un cavallo con la macellazione, oltre che grave, arrogante e stupido è anche crudele. Ritengo che cibarsi di un animale utilizzato per competizioni sia suicida.  Ma certo non sono in grado di scandalizzarmi se un numero di cavalli comunque destinati dai loro proprietari al macello ci finisce prima del previsto e non sarà sostituito da altri.

PIUTTOSTO sono preoccupato di qualcos’altro, ed è per questo che come IHP abbiamo chiesto un incontro al Ministero. E cioè della sorte dei cavalli non-DPA. Questi, forse la maggioranza, non potranno essere macellati. E allora? Pensiamo che i loro proprietari, riconoscenti per quanto questi animali hanno dato loro, li autorizzeranno a vivere la propria vecchiaia felici in ampi pascoli? Ne dubitiamo fortemente.
L’ippica è comunque un’industria e come tale ha le sue regole: ciò che non produce va eliminato con il minor costo possibile. Ma anche qui siamo nella stessa situazione dei DPA, non c’è niente di nuovo, questi cavalli sarebbero comunque stati eliminati in un modo o nell’altro. Tenuto conto che un animale sano ritirato dalle corse e che sia non-DPA non è sopprimibile, alcuni proprietari potrebbero casualmente “perdere” i propri animali. Altri potrebbero sostenere che sono malati incurabili e quindi chiedere al proprio veterinario di praticare una soppressione illegale mascherata da eutanasia. Questo è ciò di cui vogliamo parlare.
Ma non solo perché siamo arrivati alla prevedibilissima crisi dell’ippica; il problema come abbiamo visto si presenterebbe comunque. A proposito di cavalli che si perdono, una collega mi ha fatto notare come sul sito dell’ASSI/UNIRE a partire dal 3 gennaio 2012 ci sia un modulo per denunciare la “perdita di possesso” del proprio cavallo.
E’ possibile anche specificare che non si è in possesso del passaporto e, con solo 100,00 euro, cancellare il proprio animale dalla banca dati. Naturalmente è previsto che non si sappia chi sia l’attuale proprietario mentre non è previsto che il dichiarante dica a chi, per cosa o dove ha ceduto l’animale di cui era responsabile. Insomma un po’ come un ombrello in una giornata di shopping a marzo: tra una pioggerellina e una schiarita, tra un negozio di scarpe e una pasticceria, proprio non ricordi dove hai lasciato il tuo cavallo. Il documento lo trovi sul sito dell'unire

ANTONIO NARDI DEI

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavalli da macello
  • crisi settore ippico
  • bilanci famiglie
  • cavalli destinati al macello
  • macellazione cavalli
  • cavalli non DPA
  • cavalli DPA
  • sorte cavalli non DPA
  • industria ippica
  • crisi ippica
Antonio Nardi-Dei

Antonio Nardi-Dei

  • Palii a rischio, la IHP torna sul'Ordinanza Martini
    • Antonio Nardi-Dei
    • 16/02/2012

    Palii a rischio, la IHP torna sul'Ordinanza Martini

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap