• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • I cavalli a Babbo Natale: portaci una buona vita!
  • Benessere
  • 25/12/2013

I cavalli a Babbo Natale: portaci una buona vita!

CARO BABBO NATALE, a scriverti è uno dei tanti cavalli (si dice siano quasi un milione) che vivono sul territorio italiano. Non ti dirò il mio nome, non perché io non ne abbia uno, ma perché come è naturale per la mia specie, mi sento parte di una collettività. Non ti dirò neppure se sono “da corsa” o “ da sella” perché le cose che vorrei chiederti per il prossimo anno (sono poche, non ti spaventare, chi ci conosce sul serio sa che non andiamo mai oltre il minimo sindacale) riguardano tutti noi indistintamente.
Vorremmo che le tante persone che parlano e si interrogano sul nostro benessere (e di questo siamo loro grati) diventassero sempre più consapevoli che la prima forma di “benessere” per noi è disporre di un cavaliere che abbia un assetto corretto. Non ti meravigliare. Tu che in questi giorni vai girando con sacchi e gerle sulle spalle dovresti sapere cosa significa affrontare ostacoli, discese e salite con un “sacco” instabile sulla schiena, che ti squilibra continuamente e che a volte ti costringe a fare sforzi sovrumani per evitare che cada…e tu con lui!  Qualcuno recentemente ha detto che la coincidenza dei baricentri ( uomo-cavallo) crea un terzo soggetto…il binomio! Ecco desidereremmo cavalieri saldi in assetto ed…elastici con polsi e mani. Schiena e bocca liberi dal dolore: non ti sembra la prima forma di benessere, o chiediamo troppo?
E visto che ci siamo, ci piacerebbe anche che gli umani che ci circondano avessero più a cuore il rispetto delle nostre necessità fisiche ( possibilità di movimento all’aperto, una modalità di alimentazione più simile a quella che avremmo in natura ) e mentali: libertà di sviluppare la nostra socialità, il nostro bisogno di sperimentare il mondo e di conoscere e capire dove viviamo. E a proposito di capire, vorremo tanto non essere presi per scemi! Quando sentiamo raccontare che noi scambieremmo un umano per un “capobranco” non sappiamo se ridere o disperarci. Ma possibile che non si riesca ad intuire che siamo perfettamente in grado di distinguere un uomo ( con il quale abbiamo- almeno noi- stipulato  un patto di reciproca collaborazione) da un nostro simile?
L’equitazione, si sa, fa riferimento ad un codice di comunicazione: occorre che entrambi si dia a quei segnali fisici o vocali lo stesso significato. Semplice no? Però, visto che voi lo avete costruito e noi lo dobbiamo apprendere volete lascarci il tempo di riflettere, capire e individuare ( magari anche con qualche tentativo sbagliato) il significato della vostra richiesta? Capisco che siate abituati alle risposte immediate di ipad e computer, ma noi ( come voi) siamo esseri viventi ed abbiamo bisogno di tempo per assimilare, elaborare e rispondere. Tempo, gentilezza e coerenza in quelli che definite “aiuti”, che per essere tali, dovrebbero giustappunto aiutarci a capire. Se questo manca ( non so se ve ne siete accorti) cade la nostra motivazione a fare e rischiamo di trasformarci in  esseri spenti ( spesso malaticci) apparentemente obbedienti, ma in realtà passivi. Perché non provate a pensare cosa succede a voi quando non vi sentite apprezzati dall’ambiente nel quale vivete, quando non riuscite a rispondere (perché non le comprendete) alle richieste che vi vengono fatte? Non pensate che nelle nostre menti possa accadere più o meno la stessa cosa? E a che vi serve, in gara o in passeggiata, un automa invece di un compagno di gara attento, disponibile e capace, alla occorrenza, di dare il proprio contributo alla soluzione di un problema? Montare a cavallo – diceva un vecchio saggio circa 2500 anni fa- è come ballare. “ Se un ballerino fosse forzato a ballare attraverso l'uso di fruste e speroni o comunque di strumenti affini, non potrebbe mostrare alcuna bellezza, così come un cavallo addestrato in condizioni simili». E perché esista armonia nel binomio, occorre sviluppare la “relazione”, occorre che sappiate mettervi in ascolto  e individuare le nostre potenzialità e i nostri limiti, occorre che impariate a capirci sviluppando quella capacità ( non solo umana) che definite empatia. Qualcosa che si costruisce nel quotidiano, cercando di trascorrere tempo insieme e non riducendo il rapporto con noi ad…un’ora di maneggio!
Ecco caro Babbo Natale, questi sono i temi sui quali mi piacerebbe che i nostri compagni di vita umani riflettessero nell’anno che verrà. E visto che ci siamo vorrei ringraziare quanti si battono per evitarci una morte drammatica ( stavo per dire disonorevole…..immaginate per chi!) Siamo ovviamente più che d’accordo sul diritto a morire serenamente e senza dolore ( se fosse per noi allargheremmo questo diritto a tutte le specie viventi), vorremmo però porre a questi amici una semplice domanda. Non vi pare che oltre ad una buona morte avremmo diritto anche ad una buona vita?

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • cavalli
  • Babbo Natale
  • benessere equestre
  • equitazione
  • comunicazione cavallo
  • rispetto animali
  • movimento all aperto
  • alimentazione naturale
  • socialità equestre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap