• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
        Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
      • Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
        Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
        Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
      • Piazza di Siena - A Milano vietato fallire
        Piazza di Siena - A Milano vietato fallire
      • Italia Polo Challenge, stasera il gran finale
        Italia Polo Challenge, stasera il gran finale
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
        Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
      • Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
        Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
      • Un bel discendente in siepi nella domenica di Maia
        Un bel discendente in siepi nella domenica di Maia
      • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
        Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030
      • Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
        Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
      • Piazza di Siena, Enea Ferroni  in campo con sella speciale
        Piazza di Siena, Enea Ferroni in campo con sella speciale
      • Olimpiadi Parigi, purosangue  non saranno più razza sconosciuta
        Olimpiadi Parigi, purosangue non saranno più razza sconosciuta
      • Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
        Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
      • Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
        Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
      • Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
        Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
      • Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
        Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
  • Rubriche
      • Equitazione5.221
      • Ippica8.990
      • News3.308
      • Allevamento248
      • Eventi e Fiere835
      • Cultura260
      • Storia106
      • Turismo e Tempo libero353
      • Etologia63
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria119
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere328
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge1
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 927Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 141Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 120Daniela Cursi
    • 119Maurizio Soverchia
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • FISE. Bufera per il salto ostacoli
  • Equitazione
  • 18/01/2014

FISE. Bufera per il salto ostacoli

Comunicato. "C’è bufera in FISE (federazione Italiana Sport Equestri). Il dipartimento salto ostacoli, coordinato da Duccio Bartalucci, sotto la dirigenza del Commissario Straordinario Gianfranco Ravà, dal Sub Commissario alla contabilità Alberto De Nigro e dal Sub Commissario allo sport Max Andrè Barbacini (nominati dal CONI nel marzo 2013), ha pubblicato il nuovo regolamento della disciplina, cui è seguito un uniforme dissenso da parte di tutto il popolo equestre, non necessariamente legato al salto ostacoli. Quest’ultimo settore è in pieno conflitto con la dirigenza federale circa le modifiche apportate. Modifiche che “colpiscono non solo i professionisti, ma anche gli amatori (patenti A, i Brevetti e i Primi Gradi investono il 98% degli introiti derivanti da rinnovi patente e passaporti cavalli, di cui la FISE dispone per il coordinamento e l’impulso dell’attività sportiva e di politica federale, ndr), bloccando l’ingranaggio del movimento equestre a monte”. Queste le dichiarazioni di Mario Giunti, istruttore federale di un centro ippico federale della Toscana, e co-fondatore (insieme a Mino Palma e Marco Tassoni) di un gruppo facebook, “Gli Stufi della FISE 2013”, che in soli sette giorni ha ricevuto l’adesione di 2.082 membri.
Qualche giorno fa, questo gruppo, con la petizione di 1.184 firme, si è rivolto alla FISE e al CONI, per chiedere un confronto sul tema e porre rimedio alla minacciata fuga di tesserati, che spopola sul social network, ipotizzando di lasciare la Federazione e passare alle discipline associate.
“Lo scorso anno- ha spiegato Mino Palma, presidente di un circolo ippico lombardo, riferendosi alla denominazione del gruppo e alla lettera inviata al Palazzo di Viale Tiziano, per conoscenza anche al CONI – si è progressivamente manifestata una situazione di scontento generale riguardo all’assenza di dialogo tra la FISE e i suoi utenti. Situazione che è finita nel collasso, trascinando nell’incertezza l’intero panorama equestre, desideroso anche di eleggere democraticamente, al più presto, le rappresentanze in seno al Consiglio Federale e di presidenza. STUFI DELLA FISE 2013 vuol dire “stufi del progressivo indebolimento di una catena sportiva che va dalla base al professionismo e dai giovani cavalli ai futuri campioni, passando per lo sforzo di intere famiglie di allievi e per la dedizione di tecnici e operatori del settore”. Per tradurlo in numeri, circa 2.000 circoli ippici, circa 100 comitati organizzatori, oltre 100.000 tesserati.
La lettera del gruppo è giunta nella sede della FISE centrale motivando la risposta, pubblicata sul sito FISE, da parte del coordinatore salto ostacoli Duccio Bartalucci.
 
“Riteniamo che il commissariamento – ha commentato Mario Giunti  - abbia ricevuto un mandato dal CONI che esuli dal mettere mano prepotentemente e senza un precedente assenso da parte degli utenti e della Consulta, a un regolamento sportivo, anche se in gran parte ideato dal coordinatore Bartalucci che ne è competente.  Chiediamo alla FISE il congelamento del nuovo regolamento (in vigore da marzo 2014, ndr), fin quando tutti i destinatari di tali modifiche (istruttori, professionisti e addetti) non si riuniranno in un tavolo serio, volto a una pacifica e competente concertazione. Il regolamento – incalza Giunti - deve essere riscritto partendo da zero, il foglio deve essere bianco. Anche con tutte le buone intenzioni, adattare o aggiustare una cosa vecchia e non piu consona ai tempi, porta a una potenziale confusione”.
“Il gruppo Stufi della FISE – ha dichiarato Marco Tassoni, direttore sportivo di un centro ippico lombardo – non mira a polemiche sterili, bensì a concrete soluzioni, per il bene di questo sport e nel pieno rispetto del ruolo istituzionale dei commissari FISE. Il commissariamento va inteso come un’oppurtunita per cambiare le cose e il denota in questa fase storica una possibilità di crescita e confronto, non di battaglie contro il sistema. Perora la causa comune: la salute dell’equitazione e un impulso razionale derivante dai suoi regolamenti, che favorisca l’omogeneo sviluppo e crescita, a tutti i livelli, di tutte le discipline. Cosa che questo regolamento non fa”.
“Chiediamo ai Commissari – ha concluso Mino Palma – di sederci a un tavolo, per offrire la nostra disponibilità a tale scopo e dare semplicemente voce agli scontenti con cervello. Il nostro gruppo ha ricevuto l’adesione di numerosi professionisti, portacolori azzurri in vari importanti impegni agonistici internazionali”.
GRUPPO facebook STUFI DELLA FISE 2013
Mario Giunti 335/6447349
Mino Palma 329/7394077
Marco Tassoni 335/6257377

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Solvalla, su  Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed  Elitloppet,
    • 25/05/2023

    Solvalla, su Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed Elitloppet,

  • Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale
    • 07/05/2023

    Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale

  • Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience
    • 13/05/2023

    Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience

  • Cavalli in carcere e
    • 08/05/2023

    Cavalli in carcere e " La Solitudine dei Numeri Primi"

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Salto ostacoli
  • Circolo ippico
  • Cultura equestre
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
  • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
    • 29/05/2023

    Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale

  • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
    • 28/05/2023

    Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap