Eponalia, cavalli collaboratori in agricoltura
Giornata introduttiva sul tema dell’agricoltura con cavalli collaboratori e dimostrativa sul campo con partecipazione degli utenti.Una giornata non solo istruttiva ma che unisce il trasferimento della conoscenza alla condivisione della stessa.Eponalia 2.0, la nuova associazione no profit di promozione sociale che si occupa di diffondere la cultura dell’uso del cavallo in agricoltura, organizza presso l’azienda Adem Le Querce di Montanaro Torino il 26 giugno 2022 uno dei numerosi incontri di informazione e divulgazione sul tema.Eponalia 2.0 è promossa da un gruppo di esperti in cavalli, in lavorazioni agricole, di cultori della tradizione nell’innovazione, di appassionati della sostenibilità. Soci di aziende agricole e alimentari biologiche, Presidente con curriculum di esperto di cavalli e di attacchi, rappresentanti di culture e valori equestri, costituiscono la base dell’Associazione che deriva il nome da “Epona”, dea celtica poi oggetto di culto a Roma, raffigurata con cavalli e muli, Grande Madre e dea della fertilità.Frutto di un lungo e accurato lavoro che ha permesso la creazione di una expertise assolutamente particolare, dopo studi e sperimentazioni anche con Istituzioni universitarie, selezione di razze e di soggetti per appurarne l’adattabilità allo specifico lavoro, pratiche agricole nei settori della viticoltura, coltivazione di grano, ortaggi ecc., applicazioni di diverse tecniche ed attrezzature, scambi con realtà europee che utilizzano il cavallo nell’attività colturale, EPONALIA 2.0 si avvale dell’approccio globale all’utilizzo del cavallo in agricoltura.Lo dimostrano le finalità sociali tendenti a favorire l’economia sostenibile, rispettare la Natura e il cavallo collaboratore, favorire la divulgazione della conoscenza tecnica e la partecipazione giovanile.Per ogni informazione 33362050349 EPONALIAITALIA@GMAIOL.COM.EPONALIA 2.0 lavora i semi della conoscenza.