Carnevale Romano, sabato l'apertura
SABATO 2 FEBBRAIO prenderà il via la quinta edizione del Carnevale Romano (2-12 febbraio). Dalle ore 15.30 la grande sfilata d’apertura, che partirà da Piazza del Popolo per svilupparsi lungo via di Ripetta e tornare da via del Corso; proprio negli stessi luoghi dei grandi eventi carnascialeschi della Roma papalina rinascimentale, il cui evento principale era la rinomata corsa dei cavalli berberi su via del Corso, che ispirò per secoli le arti di grandi scrittori, pittori e artisti oltre ad attrarre a Roma la nobiltà di tutta Europa. Alla sfilata prenderanno parte oltre cento cavalli – tra cui i preziosi cavalli lipizzani allevati dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - carrozze, figuranti in costume, attori della commedia dell’arte, artisti equestri, gruppi storici, e i prestigiosi corpi militari che hanno dato lustro alla storia della cavalleria italiana, come la fanfara a cavallo dell’8° Reggimento Lancieri di Montebello (Gruppo Squadroni del Montebello), il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, la Polizia di Stato a cavallo e il Corpo Forestale dello Stato. Parteciperà anche una delegazione della singolare banda musicale Musica Arabita (cioè arrabbiata) - simbolo delle vecchie arti del Comune di Fano, che utilizza per la propria musica gli strumenti più bizzarri e strampalati.
La sfilata quest’anno sarà dedicata a Giuseppe Verdi, con il sapiente utilizzo dei costumi del Teatro dell’Opera di Roma - che fornisce tutti i costumi per gli eventi del Carnevale Romano - scelti da Anna Biagiotti.
Dopo la sfilata sarà inaugurata anche l’arena equestre di Piazza del Popolo con le esibizioni a cavallo di artisti equestri e rappresentanze buttere. Alle ore 17.00 si svolgerà La grande storia dell’equitazione militare italiana, racconto storico e spettacolare sull’evoluzione dell’equitazione militare e dell’Arma di Cavalleria rappresentata dai “Lancieri di Montebello”, e alle ore 18.00 la prova generale, aperta al pubblico, del grande spettacolo equestre “I CAVALLI DI ROMA” (ore 18.00) con la regia di Umberto Scotti e la direzione artistica di Marco Lepre.
Sempre in piazza del Popolo, nel villaggio, sarà inaugurata alle ore 16.30 la mostra fotografica CARNEVALE ROMANO - RINASCITA DI UNA TRADIZIONE curata da Marco Lepre, che racchiude il grande lavoro fotografico svolto da Barbara Roppo & Broken Lens. Gli scatti raffiguranti gli spettacoli equestri mostrano come l'antica arte sia stata oggi reinterpretata attraverso un'estrema attenzione filologica, che ne consente una nuova valorizzazione pur mantenendo saldo il legame con il passato. La mostra potrà essere visitata per tutta la durata del Carnevale.
A partire dal tramonto, sarà inoltre proiettato su Porta del Popolo lo spettacolo multimediale “Benvenuti alla Porta del Tempo” realizzato da Unità C1, grazie alla collaborazione di ACEA, con i costumi del Teatro dell’Opera, primo esperimento di interpretazione artistica all’interno di una proiezione architettonica in 3 D. Sarà protagonista Alessandro Benvenuti che interpreterà il ruolo del custode di Porta del Popolo che accompagna lo spettatore in un viaggio nel tempo, dall’antica Roma al medioevo, passando per l’epoca rinascimentale e barocca, fino ai nostri giorni e addirittura nel futuro. Tutti i giorni dal tramonto a notte inoltrata su Porta del Popolo.
Per la giornata inaugurale, Piazza Navona ospiterà invece alle ore 17.15 lo spettacolo di commedia dell'arte “I Pastori cantatori” - prodotto dal Teatro dell’Opera di Roma con testi e regia di Leonardo Petrillo - seguito da performance di artisti di strada.
Sempre nel pomeriggio del 2 febbraio, infine, piazza Santa Maria Liberatrice ospiterà “Il Carnevale Romano torna a Testaccio”, con la musica popolare romana del periodo rinascimentale e barocco (ore 15-18).