• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Calendario 2011, Torino ricorre al Tar?
  • Ippica
  • 10/02/2011

Calendario 2011, Torino ricorre al Tar?

HIPPOGROUP TORINESE comunica: "L'ippica torinese è un'industria sana che pretende di essere trattata come tale. Chiede rispetto ed un ruolo, non accetta di essere manipolata senza una logica strategica, si ribella di fatto al progetto dell'UNIRE di frantumare la propria attività 2011 del 15% (a tanto ammonta la riduzione a fronte delle 65 giornate garantite contro le 77 del 2010) e chiede un percorso operativo sensato, che permetta di essere qualificata e considerata "per ciò che vale" nell'ambito dello scenario nazionale.
Questo, a largo raggio, è il pensiero importante emerso dalla riunione generale che i dirigenti di HippoGroup, capitanati dall'amministratore delegato Guido Melzi d'Eril e dal direttore generale Mauro Boccardo, hanno avuto con i rappresentanti delle categorie, proprietari, guidatori e allevatori. Un vero e proprio summit affollatissimo che ha confermato gli interessi e soprattutto le apprensioni, di tutti.
Melzi è stato molto chiaro: "Ci confrontiamo con un ente, con l'UNIRE, che ci preoccupa vuoi per le decisioni assunte, ma vuoi soprattutto perchè non è affidabile. Si tratta di un interlocutore che non convince sul piano politico gestionale, che sino al 2010 ci ha convinto ad operare verso l'obiettivo dello spettacolo e che ora, invece, si arrocca su decisioni legate al gioco esterno, che rappresenta solo un particolare del problema. Per stabilire lo spessore di un ippodromo occorre infatti poterlo soppesare attraverso la solidità della società che lo gestisce, dal rating delle corse, dalla validità della location che ospita il pubblico e dai riferimenti delle scommesse, legati al movimento interno ed al movimento esterno. Soltanto assommando questi valori si può stabilire una classifica di merito, qui si è invece fatto giustizia attivando un sol elemento a disposizione dell'analisi. Ne è venuta fuori una decisione strampalata che mette in difficoltà bilanci e strategie aziendali. Porto l'esempio: abbiamo speso un milione e 300mila euro per l'impianto di illuminazione, ebbene, Torino nel 2011 ha ottenuto 4 sole giornate in notturna. Le nostre spettanze devono tenere conto della cultura del cavallo che abbiamo seminato sul territorio: siamo l'ippodromo che garantisce il pubblico più nutrito e lo spettacolo più completo, avendo ormai da tempo abbinato all'evento ippico, una vasta e vivace serie di iniziative per coinvolgere la città, non possiamo perdere la nostra identità".
Alla voce di Melzi si è aggiunta poi quella dell'imprenditore Roberto Brischetto, titolare dell'allevamento Grif: "Il Piemonte, oggi, riflette il meglio dell'ippica italiana se si considera che nella classifica generale dei primi 5 allevamenti ce ne sono tre che operano su questo territorio. Non considerare queste certezze significa non avere occhi per vedere nè cervello per capire. Il Piemonte va difeso e non solo, sostenuto".
Tesi che Melzi condivide al 100%: "Se si tratterà di accettare la riduzione delle giornate di corse, questo potrebbe essere anche il male minore. Il male maggiore è costituito dal fatto che il monte premi a traguardo di questa importante Torino è a largo raggio la metà di quello di Milano, di Roma e di Napoli, e non si capisce il perchè. E' giunto il momento di dare a questa nostra storia il giusto contenuto".
Con questa chiave di lettura, il rilancio di Torino e la difesa dell'industria del cavallo sul territorio Piemontese, Roberto Brischetto avrà nelle prossime giornate un incontro frontale con il segretario generale dell'UNIRE, Riccardo Acciai, che rappresenta "l'uomo delle decisioni" , che dovrà giustificare e , si spera proprio, mutare a fronte di tanto prodotto e di tanti dati.
Nella scia di quanto emergerà dall'incontro di Roma, l'ippica torinese deciderà come assimilare la verità, si spera diversa da quella attuale. Inutile mettere il carro davanti ai buoi, ma tra le ipotesi estreme c'è anche la possibilità del ricorso al TAR.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • calendario 2011
  • torino
  • tar
  • ippica torinese
  • unire
  • industria cavalli
  • riduzione giornate corse
  • ippodromo torino
  • monte premi
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap