
In home page uno degli oggetti in vendita. Qui sopra alcuni degli ospiti dellla Associazione Bucefalo
Bucefalo in prima linea per i cavalli pensionati
BUCEFALO, associazione culturale senza finalità di lucro, opera affinché i cavalli pensionati siano costantemente monitorati e godano di uno spazio sufficiente a consentire loro di instaurare nuovamente una vita sociale con i congeneri. Le proposte di Bucefalo sono variamente articolate e integrate con le necessità umane: progetti agronomici, progetti socio-educativi e artistici, eventi culturali volti a contribuire al mantenimento dei cavalli e a sensibilizzare l’opinione pubblica per la tutela del patrimonio ambientale e culturale.
“ Il Cavallo, la memoria della materia e la creazione artistica” è una di queste iniziative e comprende diverse attività: dai laboratori di ceramica didattici ed educativi, alla creazione di complementi d’arredo e gioielli di argilla realizzati con la tecnica “a bucchero”. Si tratta di un progetto molto particolare: nei diversi passaggi di lavorazione (impasto, cottura e decorazione) viene impiegato lo stallatico (la cacca dei cavalli) debitamente trattato (ovviamente le alte temperature di combustione garantiscono i principi di igiene.)
Lo stallatico impiegato è quello dei cavalli pensionati tutelati dall’Associazione e i contributi che provengono dalla partecipazione ai laboratori e dalla vendita dei manufatti servono a sostenere il mantenimento dei cavalli. La filosofia dell’Associazione è non domandare denari senza dare qualcosa in cambio. La trasformazione di un rifiuto organico in qualcosa di utile e piacevole sembra il modo migliore per dimostrare che il cavallo non più produttivo può essere ancora molto utile pur senza essere usato nel modo tradizionale.
Hanno collaborato, pionieri dell’iniziativa di un evento Raku, Michele Evangelisti e Mirko Denicolò. Per promuovere l’iniziativa nelle mostre mercato della provincia di Bologna collaborano Marinella Borgia e Maria Angela Sartori, sempre nella stessa provincia conducono laboratori di ceramica Raku e realizzano oggettistica Lorenza Mignoli e Urbano Mengozzi. A Roma, in V.le di Villa Pamphili, 20, “ Terre Rare “ realizza complementi d’arredo e gioielli con la tecnica “ a bucchero “ (il laboratorio può ospitare corsi di ceramica a tema).
Tutti i contributi raccolti sono destinati al pensionamento dei cavalli tutelati dall’Associazione; attualmente i cavalli ospiti sono sette. in funzione delle richieste pervenute
LUCIA PAIANO
Presidente dell’Ass.Bucefalo
cell. 338 18 26 954
e-mail: associazionebucefalo@alice.it

In home page uno degli oggetti in vendita. Qui sopra alcuni degli ospiti dellla Associazione Bucefalo