• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
        Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
      • "Prima" di ottobre al Sesana, con i puledri e la maratona
      • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
        Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza
        Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza
      • Bruno Chimirri Vince il  Master Individuale di Palermo
        Bruno Chimirri Vince il Master Individuale di Palermo
      • Cavalli e  non solo: chiusura trionfale tra sport e solidarietà
        Cavalli e non solo: chiusura trionfale tra sport e solidarietà
      • "Prima" di ottobre al Sesana, con i puledri e la maratona
      • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
        Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
      • Parigi o cara ... e il sogno di vincere l'Arc
        Parigi o cara ... e il sogno di vincere l'Arc
      • Trotto: a Napoli il 4 e 5 ottobre Incontro dei Gentlemen d'Italia.
        Trotto: a Napoli il 4 e 5 ottobre Incontro dei Gentlemen d'Italia.
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
        Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping
      • Una serata tra musica, cavalli ed emozioni
        Una serata tra musica, cavalli ed emozioni
      • NOTA STAMPA DEL 26-8-2025 | COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA AGROALIMENTARE DI ROMA
        NOTA STAMPA DEL 26-8-2025 | COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA AGROALIMENTARE DI ROMA
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.680
      • Ippica9.539
      • News3.485
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere949
      • Cultura287
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1332Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 220Maurizio Soverchia
    • 219Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 177Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Bambini e animali, da Basilea una lezione di vita
  • Cultura
  • 30/03/2010

Bambini e animali, da Basilea una lezione di vita

NON HA CARATTERI CUBITALI, non è uscita in prima pagina e, per di più, non c’entra, almeno all’apparenza, niente con i cavalli. Però ne vogliamo parlare lo stesso. Primo, perché la notizia tratta qualcosa di importante. Secondo, perché conferma la fondatezza di convincimenti che abbiamo da sempre e che, ancora una volta, vogliamo rilanciare.
Dunque, si tratta di questo: a Basilea, le autorità locali hanno deciso che la conoscenza del cane debba essere materia d’insegnamento negli asili d’infanzia. Già lo era, ma facoltativa e non in tutte scuole. Da quest’anno diventa obbligatoria. La decisione non ha niente di estemporaneo. Non si tratta di mettere un po’  più di colore nella giornata scolastica del bambino. E nemmeno  di movimentare con qualche emozione inattesa i suoi giochi. Certo, ci sarà anche questo aspetto. Il che non guasta. Ma è del tutto marginale rispetto ai presupposti e alle finalità che motivano la determinazione dell’iniziativa. Lo scopo dichiarato è quello di alzare ancora di più il tiro della prevenzione contro l’eventualità non così remota, stando alle cronache, che un cane possa aggredire un bambino. Il punto non è quante volte è accaduto o può, statisticamente, accadere. Il punto è che ogni volta che accade è una tragica volta di troppo.
A Basilea le autorità hanno fatto una scelta di responsabilità. Una responsabilità che non si può più nascondere dietro la lista di proscrizione di razze canine inquadrate pregiudizialmente come particolarmente pericolose. Una responsabilità che non può più assolvere se stessa sventolando le norme che sanzionano chi considera guinzaglio e museruola un fastidioso impaccio. Una responsabilità che non intende più immergere le mani nel  lavacro della burocrazia per mondarsele con il comma tale e il comma tal’altro, archiviando un dramma di questa natura come colpa del destino cinico e baro. Una assunzione, dunque, di responsabilità istituzionale che punta a sollecitare un più alto di responsabilità individuale. Anche nei bambini.

NEGLI ASILI NIDO di Basilea, dunque, sono all’opera addestratrici di cani specializzate che insegnano tre semplici cose: primo, che il cane non è un giocattolo; secondo, che il cane è un essere vivente e che, come tutti gli esseri viventi di questo mondo, manda segnali su quello che accetta e quello che rifiuta; terzo, che bisogna imparare a riconoscere questi segnali, perché, altrimenti, lui può fare male a noi e noi possiamo fare male a lui. Tutto qui. Un tutto qui che,  in una parola, si chiama apprendimento del rispetto.
Siamo della opinione che da Basilea arrivi un messaggio da cogliere ed amplificare, perché nel corretto rapporto con gli animali si gioca, nei bambini, una parte non piccola dello sviluppo della personalità. E negli adulti la parte fondamentale del senso di civiltà.
In questo contesto vogliamo collocare un’ultima, sintetica ma esplicita, considerazione sul rapporto particolare che si ha, o si intende, avviare con il cavallo.
Il nostro animale ha una immediata contiguità con l’uomo. Se potesse parlare, la sua memoria storica saprebbe raccontare molto delle millenarie vicende attraverso cui l’umanità, con tutto il carico di grandezze e abomini, è passata. Noi, al contrario, sappiamo poco di lui. Anzi, spesso, soprattutto da sella, non ci preoccupiamo neanche di sapere, convinti come siamo che una bella strattonata alle redini e una smitragliata di calcagnate ai fianchi gli chiariscano subito le idee su come stanno le cose tra noi e lui. Errore. E quel che è peggio è che l’errore non lo capiamo neanche quando, con una sgroppata di algebrica potenza, ci ritroviamo gambe in aria, senza sapere né come né perché. Ma non è finita. Rovinati a terra,  non ci viene neanche il sacrosanto timore di immaginare che da quella caduta avremmo potuto non rialzarci più, inchiodando la nostra vita ad una ‘tragica fatalità’. No, abbiamo altro da fare. Abbiamo da tornare alla carica per fargli vedere, una volta per tutte, chi è che comanda. Come si fa, da che mondo è mondo, con le bestie.
E allora prima di comprare sella e stivali, compriamo libri che ci insegnino qualcosa sul cavallo. Potremmo scoprire, tra l’altro, anche qualcosa che non sappiamo di noi. E, soprattutto, prima di mettere un bambino in sella a un pony, chiediamoci se sia in condizione di distinguerlo da un motorino. Magari evitiamo che,  per metterlo in moto,  gli ficchi un dito in un occhio. 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Cesena. Campionato Europeo: ultimo atto.
    • 05/09/2025

    Cesena. Campionato Europeo: ultimo atto.

  • Il super sabato di Chilivani, con il 99. Derby sardo
    • 12/09/2025

    Il super sabato di Chilivani, con il 99. Derby sardo

  • Il Momento Perfetto: quando la tecnica non basta e la capacita' di sentire fa la differenza
    • 05/09/2025

    Il Momento Perfetto: quando la tecnica non basta e la capacita' di sentire fa la differenza

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • bambini e animali
  • basilea
  • lezione di vita
  • cane
  • asili d infanzia
  • prevenzione
  • responsabilita istituzionale
  • addestratrici di cani
  • apprendimento del rispetto
  • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
    • 04/10/2025

    Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale

  • Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza
    • 02/10/2025

    Palermo, la Coppa degli Assi ai nastri di partenza

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap