Ricerca: pagamento-spettanze - 8 articoli
"È SEMPRE la stessa storia - è detto in un comunicato di AssoTutela - c’è chi porta il pane a casa a discapito di altri. Per l’ennesima volta il pagamento delle spettanze agli Operatori Ippici e alle Società di Corse ritarda ad arrivare da otto mesi. Stato, Agenzie Ippiche e Concessionari hanno già ricevuto le loro spettanze, ma Operatori Ippici e Società di Corse aspettano ancora per problemi che non riguardano il mondo ippico”...
COMUNICATO di Enrico Tuci (Imprenditori Ippici Italiani): "Faccio seguito al nostro comunicato di ieri in cui chiedevamo certezze, ebbene, oggi più di ieri abbiamo bisogno di risposte in maniera seria e chiara.
L'emergenza che si sta amplificando in queste ore, e che stiamo sottoponendo a tutte le personalità politiche coinvolte, è relativa al pagamento delle spettanze agli Operatori Ippici e alle Società di Corse ed alla disequità che si prospetta e che creerà certamente delle reazioni incontrollabili...UN'INTERPELLANZA urgente per chiedere al neo Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, di conoscere quali iniziative il Governo intende presentare per assicurare il pagamento da parte dello Stato delle spettanze dovute all’ippica e proporre un riordino organico del settore.
"GIOVEDI' 4 APRILE - è detto in un comunicato - il Comitato Ippico Emilia Romagna si è riunito presso l'Ippodromo Arcoveggio di Bologna ed ha stabilito di affiancarsi a Imprenditori Ippici Italiani nella persona del suo presidente Enrico Tuci, delegandolo ad un INCONTRO URGENTE con il dottor Vaccari, referente ippico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per avere concrete RISPOSTE alle seguenti domande, che il Comparto Ippico chiede con urgenza...
LA RAPPRESENTANZA UNITARJA DELL'IPPICA comunica: "Oggi mercoledì 20 febbraio si è riunita la Rappresentanza Unitaria dell'Ippica, presenti tutti i componenti espressione di allevatori,proprietari, professionisti ed ippodromi. Al termine di una lunga e partecipata discussione all'unanimità si è deciso di:
-soprassedere all’annunciata sospensione dell'attività ippica prevista a decorrere dal 22 , fino all'incontro con il ministro Catania già convocato per il 28 febbraio...LETTERA inviata dalla Rappresentanza Unitaria dell'Ippica a Vieri Ceriani sottosegretario del Ministero Economia e Finanze: "Facciamo riferimento al nostro incontro del 13/2 durante il quale la Rappresentanza Unitaria Ippica ha espresso forte disappunto e contrarietà circa gli interventi governativi attuati e culminati nel Decreto Interministeriale del 31.1.2013 a firma dei Ministri Catania e Grilli...
LUNEDI' con due manifestazioni a Bologna e a Napoli. Gli operatori ippici, come è noto, lamentano il mancato pagamento delle spettanze loro destinate dal mese di luglio 2012 ad oggi, da parte dei Ministeri competenti, Agricoltura e Finanze. Questa condizione, alla quale si aggiunge la mancata attuazione delle riforme promesse, ma mai avviate, delle scommesse e del settore tutto, sta portando il comparto ippico al collasso...
L'AGIT comunica: "Mercoledì 12 dicembre saremo a Roma davanti al Ministero dell' Agricoltura per denunciare l'insostenibile condizione economica con cui il Ministro Catania e i vertici dell'ex Assi intendono farci finire il 2012. Invitiamo tutti gli Ippici ad essere con noi per dire BASTA a questa continua beffa nei confronti del nostro settore.
"Il comunicato del Mipaaf del 6 Dicembre che ci garantisce il pagamento delle nostre spettanze da giugno in poi entro il primo trimestre 2013, proviene dalla stessa fonte...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1