Ricerca: medaglie-olimpiche - 4 articoli
In occasione della presentazione, presso la Sala Giunta del CONI del libro dal titolo “Parigi 1900, i primi allori italiani – Storia di un cavaliere che si scoprì olimpico”. Cavallo2000 offre ai suoi lettori la recenzione del volume curata da Maurizio Soverchia.
Roma, 13 maggio 2024 - Scuola, tecnica, agonismo, disciplina, relazioni sociali, una vera e propria fonte di alimentazione dello sport equestre italiano moderno. La storia della Società Ippica Romana (già attiva agli inizi del 1926), della Società Romana di Equitazione (1930) e della Farnesina (1934) – poi confluite il 12 giugno del 1945 in un unico soggetto denominato nuovamente Società Ippica Romana – è la storia di un’eccellenza sportiva assoluta dell’equitazione italiana e internazionale.
Si chiama Silvia Torresani ed è la veterinaria che è tornata in Friuli Venezia Giulia da Tokyo con una delle soddisfazioni più grandi che si possano guadagnare in una appassionata carriera. Anzi due… Due medaglie olimpiche che portano anche un po’ la sua firma. E stiamo parlando di quelle di salto ostacoli, la disciplina regina tra quelle equestri che hanno animato le gare a cinque cerchi di Tokyo 2020. Un oro a squadre e un argento individuale che Silvia Torresani ha condiviso con tutto il team della Svezia.
Si chiude con un errore e una piccola penalizzazione per il superamento del tempo per Susanna Bordone e Imperial Van De Holtakkers la finalissima di Concorso Completo ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Gli occhi di appassionati e addetti ai lavori sono stati puntati ieri , lunedì 2 agosto, sull’ultimo atto della disciplina che ha visto in campo i migliori 25 binomi per l’assegnazione delle medaglie olimpiche individuali. Tra loro c’era anche Susanna Bordone.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1