Ricerca: Data: 26/03/2013 - 6 articoli
IL COMITATO Pre-Lega Unione Ippica Italiana comunica: "Abbiamo letto, nei giorni scorsi, il Rendiconto Generale di chiusura di A.S.S.I. al 14 agosto 2012 e, ciò che maggiormente ci preoccupa, è quanto scrive la Società di Revisione e Organizzazione Contabile “Baker Tilly Revisa”, sita in via Cristoforo Colombo al numero 456, ovvero, poco più in là rispetto alla sede di A.S.S.I. (almeno si saranno ridotte le spese postali...): ““A causa degli effetti connessi alle incertezze descritte nei precedenti paragrafi 3.1, 3.2, ed a causa della rilevanza delle limitazioni alle nostre verifiche...
L'ASSOCIAZIONE Imprenditori Ippici Italiani comunica: "Far parlare di sé. Contano poco il cosa si dice ed ancora meno la competenza e la conoscenza dell’argomento trattato. L’importante è far parlare di sé, tenere desta l’attenzione, suscitare polemiche. Provocare. E soprattutto cavalcare l’onda della disinformazione e della emotività collettiva, sfruttando in malafede sentimenti sui quali si fa leva in malafede. Per i politici ormai è diventato un imperativo. Una onorevole (Michela Vittoria Brambilla - ndr) che già in passato si è distinta per i suoi pubblici interventi volti al puro consenso ha avanzato una proposta di legge per definire il cavallo “animale da affezione”...
BEATRICE BALDI, figlia di Lorenzo e nipote di Giancarlo, si è laureata all’Università di Economia di Bologna con la tesi “La crisi dell’ippica italiana e il rilancio del settore”. La famiglia Baldi ha dato tantissimo all'ippica, in particolare al trotto, nel nostro Paese. Può essere un segnale non da poco il fatto che Beatrice abbia scelto un argomento così attuale e così scottante per la sua tesi. Cavallo2000 si congratula con la giovane dottoressa, vicinissima anche all'equitazione, con un vigoroso "ad maiora".
LANCIO dell'Agenzia di stampa AGICOS: "Nella prima metà del mese di marzo le scommesse ippiche su eventi nazionali e internazionali inseriti nel palinsesto hanno raccolto in Italia oltre 40 milioni di euro, per due terzi afferenti al Totalizzatore ippico (26.693.115 euro) e per un terzo all’Ippica nazionale (13.417.313 euro). La comparazione dell’andamento delle scommesse nella prima quindicina di marzo con lo stesso periodo del corrispondente mese dello scorso anno mostra, nel complesso, una flessione pari al 14% circa...
L'IHP (Italian Horse Protection) comunica: "Come paventato nei nostri precedenti comunicati, il sequestro di Colleferro (probabilmente il più grande sequestro di equini mai fatto in Italia), pur partito bene e con il coinvolgimento di diversi enti e Forze dell’Ordine, da settimane ormai mostra lungaggini e approssimazioni nella sua gestione. Più volte abbiamo pubblicamente lamentato il fatto che l’intero costo è sopportato dalle associazioni (IHP, ENPA, Rifugio degli Asinelli), che finora vi hanno fatto fronte grazie alla generosità dei cittadini...
COORDINAMENTO IPPODROMI, associazione presieduta da Attilio D'Alesio, comunica: "Oggi Martedì 26 Marzo si è riunita l'assemblea generale del Coordinamento Ippodromi (Associazione Nazionale rappresentativa di dodici ippodromi nazionali). L'assemblea all' unanimità ha espresso grandissima preoccupazione per la gravissima crisi che attraversa il settore ed ha deliberato:
1 - di impugnare al TAR il Decreto Interministeriale del 31 gennaio, certificato dalla Corte dei Conti in data 25 febbraio scorso, dando mandato ai propri Legali, presenti in assemblea...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1