Ricerca: Annalisa Parisi - 64 articoli
Nel grande mosaico della zootecnia italiana, ogni sfumatura ha un significato, un valore: e tra queste, il celebre grigio ferro testa (o meglio capezza) di moro del cavallo Murgese non è solo estetica. È un segnale vivente di biodiversità, uno specchio del patrimonio genetico che rischiamo di perdere.
Ci sono viaggi che restano per anni chiusi in un cassetto. Li tieni lì, custoditi come una promessa da mantenere, finché un giorno, senza un vero motivo se non l’urgenza di vivere, decidi che è tempo di partire.
La transumanza, la monticazione, il pascolo itinerante non sono soltanto memorie del passato: sono pratiche vive che hanno ancora molto da insegnarci. Condividerle, raccontarle e sostenerle significa custodire un’eredità collettiva che rischia di essere dimenticata se non tramandata con consapevolezza.
L'emozione di un ritorno. Il battito dei cuori accelera al ritmo degli zoccoli che tornano a calcare il prato di Piazza di Siena. Per la ventunesima volta, il Carosello del San Raffaele Viterbo si presenta in scena, confermandosi molto più di una semplice esibizione equestre: è un inno alla forza, alla determinazione e soprattutto all’inclusione.
Dall’Italia agli States: il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido conquista l’attenzione del TEAM di DiscoverTheHorse.Una Pasquetta tra i giganti gentili della biodiversità equina, nel cuore della provincia di Verona, culla del CAITPR.
Un excursus curato dall'Associazione PASSIONECAITPR che da oltre 20 anni si occupa di valorizzazione della biodiversità. Un Ente ufficialmente riconosciuto nella sua funzione di Ente selezionatore dal Ministero delle Politiche Agricole che in occasione di questo 17 gennaio ha approfondito un tema sempre caro al mondo allevatoriale.
Approfondiamo con il Prof. Alexander Bergmann il tema legato a questa nostra nuova progettualità legata al MULO ITALIANO.
L'intervento del Professore sarà utile per spiegare anche ai non addetti ai lavori ciò che si nasconde dietro alla scelta di censire e gestire con uno "studbook" una specie ibrida, ai fini della conservazione della Biodiversità.Ogni anno, dal 1868, la comunità di Tornimparte (L’Aquila) rinnova un rito antico, carico di storia e tradizione, che oggi più che mai risuona come un simbolo di tutela del territorio e della biodiversità locale.