Ricerca: Annalisa Parisi
“I TESORI DELLA BIODIVERSITÀ” rappresenta un affascinante viaggio attraverso i territori incontaminati, i parchi e le riserve che costituiscono un gioiello inestimabile di biodiversità della nostra penisola.Questo libro non è solo una celebrazione della straordinaria varietà di paesaggi italiani, ma è anche un tributo alle creature che li abitano, in una pubblicazione auto-prodotta.
Valtopina (PG) L'Azienda Agricola Orto in Giro, in collaborazione con l’Aps di Assisi Palindroma umanità e altri animali e con l’Associazione Nazionale Allevatori PASSIONECAITPR, è entusiasta di annunciare la realizzazione di un evento straordinario, focalizzato sui Cavalli Collaboratori, che si terrà sabato 28 Ottobre 2023 in quel di Valtopina nell'Azienda ORTO IN GIRO.
La Connessione Segreta tra Filippo Nassi e i suoi cavalli Maremmani. Un talento made in Italy targato Tuscania, centro storico della maremma laziale.
La storia di Filippo Nassi è quella di un giovane appassionato che affonda le radici ai primi del 900.Appuntamento unico nel centro Italia per tutti gli amanti dei cavalli e a tutti coloro che sanno apprezzare la straordinaria connessione che nasce dalla millenaria relazione tra uomo e cavallo.
È con grande entusiasmo che il Comitato Organizzatore invita tutti gli appassionati a vivere un'esperienza unica nel suo genere: "Cavalli Sotto la Torre", uno spettacolo straordinario che si svolgerà nel suggestivo scenario di Fiano Romano nelle serate del 9 e 10 settembre a partire dallo ore 20.30.
Il Fondo Rustico sito in collina a Chiareto di Bellante in provincia di Teramo è un piccolo paradiso a 270 metri sul livello del mare che si affaccia sul naturale palcoscenico del versante teramano del Gran Sasso e rappresenta uno dei fiori all'occhiello dell'Università di Teramo.
lTutti sanno che il mulo è un incrocio tra uno stallone asino e una giumenta. I bardotti sono esattamente l'opposto: un cavallo stallone incrociato con un'asina. A tutti gli effetti, bardotti e muli sono classificati e mostrati insieme sotto il termine generico di "mulo".
La Murgia era il regno dei pastori e dei mandriani, una vera e propria classe sociale che con i suoi riti e tradizioni offriva un notevole contributo alla "civiltà contadina" e più in generale a tutta la civiltà rupestre che oggigiorno, attraverso lo studio e la ricerca, acquista il valore storico che le compete.
Prenderà il via il 24 marzo prossimo un photo-shooting tutto dedicato a Puglia e Basilicata, nato dalla collaborazione con una reporter d’eccezione, Marta Fusetti, che nel panorama equestre internazionale non ha certo bisogno di presentazioni.