• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
        Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
      • Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
        Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
      • Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
        Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
      • Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
        Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
      • Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
        Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
      • Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
        Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
      • Milano Jumping Cup, prima vittoria italiana nel CSI4*
        Milano Jumping Cup, prima vittoria italiana nel CSI4*
      • Golfo Aranci, sport equestri, moda e turismo
        Golfo Aranci, sport equestri, moda e turismo
      • Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
        Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
      • Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
        Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
      • Cesena, capitale del trotto per i suoi cento anni
        Cesena, capitale del trotto per i suoi cento anni
      • Torino,  bellissima serata a Vinovo per il Nazionale
        Torino, bellissima serata a Vinovo per il Nazionale
      • Trotto, la UET chiama  qualcuno  risponderà ?
        Trotto, la UET chiama qualcuno risponderà ?
      • Ippodromo di Padova, cordata milionaria  disposta ad investire
        Ippodromo di Padova, cordata milionaria disposta ad investire
      • La Nuova Primavera: rinnovare l'ippica nel nome del cavallo
        La Nuova Primavera: rinnovare l'ippica nel nome del cavallo
      • Societa' di Corse,  urge rinnovo contratto nazionale di lavoro
        Societa' di Corse, urge rinnovo contratto nazionale di lavoro
      • A Paolo Adamo Zuvadelli  assegnato il Premio Flamenco
        A Paolo Adamo Zuvadelli assegnato il Premio Flamenco
      • Premio Flamenco, tra  ricordi e riflessioni sul presente
        Premio Flamenco, tra ricordi e riflessioni sul presente
      • Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
        Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
      • Cavallo Agricolo, un corso UNDER 14 per futuri Allievi Esperti
        Cavallo Agricolo, un corso UNDER 14 per futuri Allievi Esperti
  • Rubriche
      • Equitazione5.030
      • Ippica8.830
      • News3.254
      • Allevamento232
      • Eventi e Fiere792
      • Cultura252
      • Storia92
      • Turismo e Tempo libero341
      • Etologia59
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria115
      • Intorno al fuoco70
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere315
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia20
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie12
      • Gold Mine racconta17
      • Progetto "seconda vita"5
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte3
  • Redazione
  • Autori
    • 826Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 115Daniela Cursi
    • 106Maurizio Soverchia
    • 105Giovanna Binetti
    • 80Silvano Ferraris
    • 76Paola Olivari
    • 74Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Marialucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Verona, focus sul benessere del cavallo sportivo
  • Cultura
  • Paola Olivari
  • 07/11/2008

Verona, focus sul benessere del cavallo sportivo

FIERACAVALLI a Verona tocca il nervo scoperto fin dalle battute iniziali. Interessante e molto seguito – nonostante la maratona di interventi che ha impegnato tutto il pomeriggio di giovedì 6 novembre – il convegno dedicato al benessere del cavallo sportivo con particolare focus sul dressage.
Molti i relatori di questo appuntamento organizzato dalla Siaec, Società italiana arte equestre classica (equitazionesentimentale.com), aperto dalla presentazione della professoressa Pia Lucidi dell’università di Teramo che ha illustrato il giovane corso di laurea in Tutela e benessere animale (triennale con successivo master di primo livello in Scienze cognitive e benessere del cavallo) dell’ateneo. Nato come supporto a Medicina veterinaria, il corso si sta distinguendo in campo scientifico per la spinta innovatrice verso il benessere animale e offre agli studenti una preparazione teorico-pratica riguardo le specie domestiche, con particolari interessi nei confronti del cavallo.
Il professor Gerhard Heuschmann, entrando nel vivo del tema congressuale, ha spiegato come, per esigenze di tempo e brama di vittoria, nei rettangoli di dressage e nei campi di salto ostacoli si assista a “esibizioni” nelle quali i cavalli sono costretti in posture capaci di causare danni anche molto seri alla loro salute. Il veterinario tedesco ha trattato aspetti di anatomia funzionale in riferimento all’equitazione classica, spiegando in particolare come i muscoli del collo facciano da leva e il legamento nucale “tiri” i processi spinosi del garrese “sollevando” il posteriore senza che i lungodorsali del tronco si irrigidiscano nonostante il peso del cavaliere.
Interessantissimo anche l’intervento del colonnello Christian Carde, ancien ecuyer en chef del Cadre Noir di Saumur, che ha voluto stigmatizzare come purtroppo l’anatomia funzionale del cavallo non sia compresa e che, contrariamente quanto i più sono portati a pensare, nell’addestramento del cavallo “chi ha fretta deve andare piano”. Tra le sue proposte, anche delle raccomandazioni alla Fei e un appello a rifarsi rigorosamente alle regole della federazione internazionale, oltre all’invocazione di una netta separazione tra la carriera dei giudici e quella dei trainer.
Giancarlo Mazzoleni, presidente della Siaec, in un intervento più volte interrotto dagli applausi della platea, ha trattato i temi dei maltrattamenti e ha offerto interessanti suggerimenti spaziando dalle istituzioni ai singoli cavalieri e suggerendo la realizzazione di tavoli comuni di confronto.
Il professor Paolo Del Grande ha fondato il proprio intervento sulle abitudini comportamentali e le strategie relazionali dei cavalli ponendole in relazione alla necessità dell’uomo di comprenderle per guadagnare “a vita” la fiducia dell’animale senza alcun mezzo coercitivo.
Infine, Giovanni Gamberini ha voluto toccare brevemente il tema del lavorare «per diventare più bravi e poter meglio aiutare gli altri», lanciando al contempo la provocazione di una «Fieracavalli senza cavalli» e il superamento della lungamente discussa “equitazione naturale” attraverso la sublimazione verso un’equitazione “soprannaturale”. Il calambour, naturalmente, per invitare a una riflessione su quanto l’etica necessiti di essere trasformata quotidianamente in atti concreti.
Da non perdere il libro del professor Heuschmann dal titolo “Il dito nella piaga” edito da Equitare e che offre un importante trattato di anatomia funzionale in relazione all’equitazione classica e alle molte, troppe, pratiche sbagliate.

Rimani connesso

News

  • Più Lette
  • Mese
  • Sempre
  • La nuova fisica del MIPAAF
    • 03/06/2022

    La nuova fisica del MIPAAF

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Ippodromo di Padova, cordata milionaria  disposta ad investire
    • 09/06/2022

    Ippodromo di Padova, cordata milionaria disposta ad investire

  • Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio
    • 31/05/2022

    Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio

  • La nuova fisica del MIPAAF
    • 03/06/2022

    La nuova fisica del MIPAAF

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Ippodromo di Padova, cordata milionaria  disposta ad investire
    • 09/06/2022

    Ippodromo di Padova, cordata milionaria disposta ad investire

  • Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio
    • 31/05/2022

    Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio

In Evidenza

  • Equitazione
  • Salto ostacoli
  • Dressage
  • Fieracavalli
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
  • cavaliere
Paola Olivari

Paola Olivari

Riguardo l'autore

Innamorata dei cavalli e dei cavalloni

  • Roma, per dieci giorni riecheggia  il fascino dei cavalli
    • Paola Olivari
    • 18/05/2022

    Roma, per dieci giorni riecheggia il fascino dei cavalli

  • Ricordando Rudy e il suo spirito libero
    • Paola Olivari
    • 17/06/2021

    Ricordando Rudy e il suo spirito libero

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Marialucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con RSS