Un trekking speciale sui sentieri della Valsugana
DOMENICA 24 AGOSTO si è svolto uno speciale trekking a cavallo organizzato da alcune associazioni di cavalieri col duplice scopo di valorizzare uno dei più suggestivi percorsi a cavallo nell'ambito dell'Ippovia Trentino Orientale e radunare per la prima volta diversi gruppi della Valsugana per condividere insieme la stessa passione per il cavallo e le escursioni in montagna.
Dal maneggio Paoli Hotel alle Lochere di Caldonazzo è partito il gruppo più consistente di cavalieri e amazzoni appartenenti alle Associazioni Paoli Hotel e Hidalgo Lagorai-Vigolana. Il gruppo si è mosso attraverso stradine di campagna sterrate circondate da meleti, per proseguire poi lungo la strada comunale che conduce alla località Santa Giuliana. Oltrepassato il paesino, percorso su strada forestale in salita (con tratti in pendenza che superano talvolta anche il 18%) e trasversalmente tagliato da numerose canaline per lo scolo dell'acqua piovana che spesso rappresentano una vera insidia per gli zoccoli dei cavalli (problema forse tipicamente trentino, visto che quasi nessun cavaliere proveniente da fuori Regione ha intenzione di percorrere strade forestali). Quasi alla sommità della montagna, il sentiero, vicino a prati ben curati, ha raggiunto la caratteristica zona di Arte Sella nell'omonima valle a circa 1100 metri d'altezza sopra Borgo Valsugana, sede di numerose opere artistiche costruite utilizzando unicamente materiali naturali (legno, sassi e fango in prevalenza) fra le quali spicca la monumentale Cattedrale Vegetale (severamente vietato fotografarla).
Oltrepassata Arte Sella, il gruppo ha percorso la strada asfaltata che porta nel fondovalle fino a raggiungere il Ristorante Carlon, meta dell'escursione, dopo 2 ore di marcia relativamente tranquilla, dove c'erano già altri cavalieri provenienti da Novaledo (Associazione Casa del Cavallo Scuderia Palizzi) e Roncegno (Ranch al Totem). Circa mezz’ora dopo, sono arrivati altri cavalieri provenienti dall'altro versante della montagna: gli Amici del Cavallo Trentino Orientale e il Gruppo Mascalcia di Spagolle comprendente anche alcune carrozze trainate da cavalli Norici. Nel pomeriggio i vari gruppi hanno ripreso le rispettive vie di ritorno.

Qui sopra e sotto cliccando uomini e cavalli si riposano dopo il Trekking. Foto Mitko Avoledo