• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
        Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
      • Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
        Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
      • HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
        HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
        Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
      • Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
        Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Rassegna puledri  Tanca Regia: vittoria dei 3 anni  Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
        Rassegna puledri Tanca Regia: vittoria dei 3 anni Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Newmarket, terzo il  figlio dello stallone italiano Inns of Court.
        Newmarket, terzo il figlio dello stallone italiano Inns of Court.
      • Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
        Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
      • Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
        Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
        Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.636
      • Ippica9.452
      • News3.467
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere937
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero396
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto9
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1263Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 213Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Un cavallo in famiglia tra passione e inganni
  • Equitazione
  • Associazione Un cavallo in famiglia
  • 25/03/2014

Un cavallo in famiglia tra passione e inganni

Va premesso che quella che segue è una storia che trae origine dalle testimonianze di molti appassionati di equitazione o genitori di bambini e ragazzi che praticano questo sport.
Le esperienze, che sono state riportate da diversi membri del gruppo di Facebook “Un cavallo in famiglia”,  hanno ispirato questo racconto.
Tuttavia, la storia di seguito narrata è di pura invenzione. Pertanto, ogni riferimento diretto a cose, fatti realmente accaduti e persone esistenti, è da ritenersi puramente casuale.
Questa è la storia di una famiglia, la chiameremo la famiglia Rossi, nella quale improvvisamente arriva un ospite nuovo, un cavallo, il cavallo del loro unico figlio, Mario.
Questa, quindi, è la storia di Mario, lo chiameremo così, e della sua famiglia, alle prese con un mondo completamente diverso da tutti gli altri mondi da loro conosciuti.
Tutto inizia un’estate al mare, in un villaggio turistico, c’è anche un piccolo maneggio: detto e fatto Mario è in sella a quello che poi imparerà a chiamare “cavallo adulto”, lo tengono in sella due animatori, il cap c’è anche se discutibile, la sella, chiamiamola così, pure. E Mario va, incontro a un mondo nuovo, la sua passione, fino ad allora relegata a una decina di peluche in bella mostra  nella sua stanza, diventa tangibile, emozione pura, contatto vivo.
Al ritorno dalla vacanza, prega i genitori di portarlo in un maneggio della sua città. La scelta cade su quello più vicino, nessuna referenza particolare, unico requisito la comodità.
Le prime lezioni sono un susseguirsi di nuove esperienze, anche per i genitori, subito alle prese con un mondo irreale, completamente diverso da tutti quelli da loro conosciuti, in primis i loro ambiti professionali. Sono abituati a un rapporto cliente-fornitore chiaro, trasparente, basato su richiesta del cliente, offerta del mercato, contratto, fattura e saldo, misura della soddisfazione del cliente, conseguente miglioramento del contratto. Gli hanno insegnato, a Scuola, all’Università, nel mondo del lavoro, che, anche se i clienti non hanno sempre ragione, sono loro la vera ragione di esistere delle organizzazioni, che senza di loro morirebbero.
E, allora, non capiscono questo strano rapporto che si crea da subito con i loro fornitori, i gestori del maneggio. Gli dicono che il ragazzo sembra bravo, quasi un talento per la sua età, e che hanno in mente grandi progetti: si tratta solo di seguirli in tutto e per tutto, regola numero uno non interferire nel rapporto istruttore-allievo.
Insomma, cari genitori, siete una specie di sponsor che non deve chiedere conto degli investimenti fatti, dei risultati ottenuti a fronte di sacrifici che potrebbero benissimo essere indirizzati verso altri obiettivi.
Ma l’entusiasmo del figlio li travolge, i passi sono rapidi: dalle lezioni della scuola, si passa alla mezza fida, alle prime gare, coccarde e coppe fanno bella figura insieme ai peluche ora.
Da lì alla proposta di acquisto di un cavallo il passo è breve.
Ci si affida all’istruttore, che ti porta da un commerciante che conosce e che fa provare a Mario un po’ di cavalli individuando subito quello giusto.
Mario è entusiasta mentre padre e madre sono sottoposti a una pressione esasperata all’acquisto immediato, l’occasione è unica, il binomio perfetto, il futuro certamente ricco di successi.
Si parla di cifre, francamente sembrano spropositate, ma in fondo un sacrificio per il proprio figlio, così “talentuoso”, perché non farlo? La famiglia si riunisce, fa due calcoli, anche tre, si chiede un aiuto a banche e nonni, il dado è tratto.
Ci sarebbe da fare la visita di compravendita e anche qui, completamente ignari, ci si affida al veterinario di fiducia del maneggio.
Qualcuno, tra gli amici di famiglia più avveduti e meno deviati dall’entusiasmo di Mario, insinua qualche dubbio: perché mai il veterinario di fiducia del maneggio dovrebbe sconsigliare un acquisto praticamente già concluso, guadagno certo per tutti? Ci sono già radiografie precedenti e quelle appena fatte confermano, a detta dei venditori, quei “pochi” difetti che si possono definire “consolidati”. Pochi? Consolidati? In che senso? Ci sarà bisogno di cure mediche? Vedremo, comunque di sconti non se ne parla, anzi, il prezzo è già di favore.
Sempre lo stesso amico, quello più avveduto, dice di pensarci bene, non è l’unico cavallo sulla faccia della terra e poi, istruttore, commerciante e veterinario  potrebbero avere interessi comuni, suggerisce l’amico, forse girano si dice che, in alcuni casi, girino anche provvigioni. Anche il curriculum agonistico del cavallo è strano: grandi risultati in categorie importanti da giovane e ora, non più così giovane, strani periodi di assenza dalle gare e risultati non più soddisfacenti.
Ma la pressione è tanta, si deve decidere in fretta, un altro acquirente è pronto. E poi tutti i dubbi vengono smontati, a partire dal curriculum: il cavallo avrà anche avuto qualche problema ma ora scende di categoria e risultati e difetti fisici miglioreranno di sicuro. Non solo: un paio di anni di buoni risultati e si potrà certamente rivendere per acquistare un cavallo migliore e salire di categoria. Un’ultima prova, viene simulato un percorso, gli ostacoli sembrano alti , Mario e il suo amico a quattro zampe volano.
E il cavallo entra in famiglia, dalla porta principale: è già costato più di tutti gli animali domestici che la famiglia Rossi ha avuto da diverse generazioni a questa parte, ma su di lui si pongono grandi aspettative.
E queste sono subito soddisfatte: il binomio funziona, coccarde e coppe aumentano, i peluche devono essere spostati, lo spazio libero diminuisce.
Ci sarebbe l’aspetto economico da considerare, le spese per la pensione, il veterinario, il maniscalco, i trasporti, le gare, …. Ma la famiglia Rossi è presa dall’entusiasmo di Mario, cosa non si farebbe per vedere il proprio figlio felice, e salda il tutto puntualmente, senza sottilizzare.
Ma dura poco, cominciano i primi guai, i difetti fisici saltano fuori, il cavallo ha bisogno dell’intervento più frequente del veterinario, i costi salgono, i risultati diminuiscono, il nervosismo aumenta. Il clima non è più così idilliaco: si sa, tutti sono disposti a spendere per essere felici, nessuno per essere frustrati. Il bello è che insinuano, anzi lo dicono chiaramente, che è Mario che non è più in grado di gestire il cavallo, il suo talento si è involuto, è sparito.
I genitori vorrebbero capire ma…. ricordate la regola numero uno? Non interferire!
E allora la famiglia Rossi comincia a guardarsi in giro, sente altri maneggi, altri veterinai, altri amici avveduti, in un crescendo rossiniano, alla disperata ricerca di una felicità alla quale si erano piacevolmente abituati.     
Si trova la soluzione: si rimane nello stesso maneggio ma si deve cambiare cavallo.
L’animale al quale ci si era affezionati deve lasciare il campo, anzi, va “al campo”, al giusto e meritato riposo, forse un po’ prematuro per quello che era stato prospettato, e si procede a una nuova compravendita….
La storia di Mario non finisce qui. Ci sono stati altri maneggi, altri istruttori, altri cavalli.
Mario è cresciuto, la sua famiglia anche, di esperienza ne hanno fatta tanta, avrebbero tante cose da raccontare, potrebbero essere molto utili a chi si trovasse a dover fare le loro stesse scelte.
Del loro passato in questo mondo rimane un periodo felice e tante disillusioni, pagate a caro prezzo, un costo esagerato rispetto a tanti altri sport, e forse davvero immotivato.
Il loro presente è in un tranquillo maneggio di campagna, hanno recuperato la vera passione per il cavallo, in un ambiente meno agonistico ma più puro.
Il loro futuro è ancora in questo sport, forse, ma sarà, dovrà essere un futuro migliore dove il rapporto tra cliente e fornitore sia davvero all’insegna della soddisfazione di tutte le parti, di Mario, certo, ma anche dei suoi genitori, vero motore insieme a tanti altri di questo mondo.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • cavallo in famiglia
  • passione e inganni
  • testimonianze
  • appassionati di equitazione
  • genitori di bambini e ragazzi
  • sport equestre
  • maneggio
  • istruttore di equitazione
  • acquisto di un cavallo
Associazione Un cavallo in famiglia

Associazione Un cavallo in famiglia

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap