• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli lab: il mondo equestre  tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
        Fieracavalli lab: il mondo equestre tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
        FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.586
      • News3.498
      • Allevamento341
      • Eventi e Fiere964
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1360Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Storia
  • Trotto amarcord: Mangelli, il conte-lavoratore.
  • Storia
  • Franco Quartieri
  • 02/08/2007

Trotto amarcord: Mangelli, il conte-lavoratore.

LA MIA PRIMA IMMAGINE “da vicino” di Paolo Orsi Mangelli? Fine settembre 1959, Gran Premio Continentale a Bologna. Vince Erro, e l’anziano conte (quasi ottantenne) ritira la coppa dalle mani dell’ing. Riccardo Grassi, gestore dell’Arcoveggio. Contento, lo è. Ma qualcosa di lui sembra dire: sciocchezze, un mio cavallo che vince, sai la novità. L’uomo era anche questo. Il labbro pesante, scettico più che beffardo, indicava grande caparbietà e dominio degli altri, magari temperato da un rivolo di insopprimibile bonarietà targata Romagna. Comunque mi colpì, quell’uomo che 30 anni prima aveva dato rigore e grande vivacità, in Italia, all’allevamento del trotto; uno per il quale si era arrivati a dire “Chi non è mangelliano scagli la prima pietra”. 
In concreto, il merito storico di Paolo Orsi Mangelli fu quello di applicare criteri nuovi e, diremmo oggi, manageriali a un’attività fin a quel momento affidata a un generoso e sconclusionato dilettantismo, con la lodevole eccezione, verso fine ’800, del barone Roggieri nel modenese, di Franchetti a Mantova, e soprattutto del senatore Vincenzo Stefano Breda a Ponte di Brenta. Ma decisiva fu la svolta di Mangelli. Per cui il debito del nostro allevamento nei suoi confronti resterà imprescindibile: e fu giusto chiamarlo, ancora in vita, “padre del trotto italiano” o anche “il Tesio del trotto”.
Diviso tra il centro stalloniero delle Budrie a San Giovanni in Persicelo (presso Bologna) e il centro fattrici di Anzola (sempre nei paraggi del capoluogo emiliano), l’Allevamento mangelliano divenne per antonomasia l’allevamento-principe: e così lo chiamava il telecronista-principe, l’indimenticabile Alberto Giubilo. Di cui rammento altra piccola diligenza linguistica, chiamare nero-granato la giubba contarile, perché il secondo colore si rifà alla nota pietra (il granato), “mentre granata – sospirava (e talora scriveva) Giubilo – è né più né meno una scopa”.
Fu all’inizio degli Anni Trenta che il conte Paolo (nato a Forlì nel 1880, famiglia di vecchia nobiltà ma con il pallino del lavoro, così poco frequente, in genere, nei nobili) gettò le basi della sua impresa ippica, iniziando le famose serie alfabetiche che ne contraddistinsero la produzione annua prima di diventare caratteristica dell’intero allevamento italiano. Augias, Truax, The Laurel Hall e suo figlio Prince Hall, De Sota e Mc Lin Hanover gli stalloni dei primi tempi; Emiky Stokes, Alma Lee, Clova, The Duchess le grandi fattrici. Spesso questi tesori il conte li impiegava anche in corsa: per esempio De Sota (nato in America nel ’34 e importato nel ’37) vinse per Mangelli due volte il Gran Prix d’Amérique, guidato dal leggendario Alessandro Finn. A 4 anni, su una pista tedesca, stampò un sensazionale 17.9.
A, B, C…: nel 1931 parte il primo alfabeto, Brivio, Crispi, Dama i primi nomi d’una qualche importanza. E alla lettera F produzione già ai massimi livelli: il Derby di Roma registra nel ’39 l’en plein Floridoro-Filibustiere. In sediolo al vincitore il trentenne conte Orsino, che affiancherà poi in politica ippica e in prestigio il padre, quanto gli sarà consentito, va detto, dal dispotico piglio di quest’ultimo. Comunque alle redini lunghe Orsino se la cavò bene, anche perché al suo qualitativo puledro, nel Derby suddetto, fece da imprescindibile spalla il compagno di colori. E mi raccontava un giorno lontano alle Budrie  un anziano uomo di scuderia che l’augusta coppia si era anche un po’ arrangiata in corsa, “e non so chi dei due fu più… filibustiere”. 
Il conte Paolo non era stato sempre e solo cavallaro. Se è vero che nel 1911 il suo “tre anni” Babau aveva vinto il Premio d’Allevamento a San Siro, in tre prove, di cui la migliore in un pregevole (allora) 1.30, è altrettanto vero che per un paio di decenni si dedicò proficuamente ad altre cose. Tra i ghigni dei detrattori introdusse in Romagna la coltivazione del tabacco; si segnalò anche come produttore di frutta (metodi moderni, da lui “partecipati” ai piccoli coltivatori, che lo benedicevano) e come ideatore d’una più evoluta e redditizia industria casearia. Un vulcano.
Avviò a Forlì una grande fabbrica di filatura della seta e delle fibre artificiali (la Saom, Società Anonima Orsi Mangelli), seguita a Faenza da un altro opificio destinato alla produzione di calze femminili, le famosa Omsa che tutti ricordiamo anche per fortunati slogan televisivi. Omsa, che gambe. Ma le gambe che più gli interessavano tornarono ad essere quelle dei cavalli, e in questo ambiente arrivò a distinguersi anche come organizzatore e dirigente: in collaborazione con Federico Tesio propugnò l’istituzione dell’UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine), stilando il testo del famoso decreto del 1942, che fu appunto chiamato “Legge Mangelli”.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • trotto
  • Paolo Orsi Mangelli
  • allevamento
  • trotto italiano
  • manageriale
  • stalloni
  • fattrici
  • storia
  • UNIRE
Franco Quartieri

Franco Quartieri

  • Trotto amarcord: 1958 anno magico di Tornese
    • Franco Quartieri
    • 29/01/2008

    Trotto amarcord: 1958 anno magico di Tornese

  • Quel cavallino verde che la Befana non portò...
    • Franco Quartieri
    • 06/01/2008

    Quel cavallino verde che la Befana non portò...

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap