Trotto, a Torino il meglio del ''made in Italy''
E' UNA GRAN SIGNORA tra le corse italiane il Premio Società Campo di Mirafiori, che si disputerà domenica 21 settembre all'ippodromo Vinovo di Torino. Una passerella ambita con i suoi 100.000 euro di montepremi, una dotazione ancora importante per i nostri trottatori indigeni. Un lotto di 14 aspiranti in un mix di quantità e qualità per un evento anche tutto da scommettere e con quote per accoppiata e trio che potrebbero essere molto interessanti.
Ecco un profilo dei 14 partenti (distanza 1600 metri alla pari, partenza con l'autostart):
1 FITZGERALD BIGI – Vince all’estero questa bella figlia di SJ’S Photo – nell’annata due vittorie a Cagnes e 1 sigillo a Vincennes – e nella domenica torinese cerca un successo importante sulle piste italiane. In sediolo Andrea Guzzinati. Record: 1.11.4
2 GIUSEPPE BI – Da inizio 2008 è passato alle cure di Fabrice Souloy in Francia e in febbraio ha vinto a San Siro il Premio Encat. La campagna sulle piste francesi ne ha messo in luce regolarità ad alto livello, confermata all’ultima uscita dal 2. posto nel Prix d’Etè a Vincennes. Per la prima volta lo guida Pietro Gubellini. Vediamo se il biasuzziano di Francia passa con disinvoltura dai 2850 metri del Plateau de Gravelle al miglio di Vinovo. Record: 1.11.0
3 GERESTO DEI – Forma splendida: 7 vittorie a seguire e l’ultima nel Premio Città di Treviso al record della pista. Edy Moni lo allena a Torre del Lago, nei luoghi pucciniani. E’ un soggetto stagionale che ama il caldo e praticamente viene fermato quando arriva il tempo rigido. Record: 1.11.3
4 GHIBELLINO – Figlio di Pine Chip di rara potenza anche se non fluido nella prima parte di gara. In maggio ad Agnano corse una batteria da paura per quanto andò forte, poi il successo nella Copenaghen Cup, ultimo fuoco prima di una serie negative sulle piste estere. Record: 1.10.7
5 FILIPP ROC – Un tempo era solo un cavallo di testa, adesso si è reinventato anche attendista come ha dimostrato correndo dignitosamente al Sesana – quarto nel Città di Montecatini- Sfortunato nel Campionato Europeo di Cesena quando ha trovato opposizione in partenza e ha pagato strappi violenti nella prima fase di gara. Record: 1.11.8
6 EL NINO – E’ stato il dominatore della stagione 2007. Quest’anno è sembrato accusare le tante battaglie e si è ridimensionato. In alcune occasioni, come nel Gran Premio di Ferragosto di Montecatini, è stato sfortunato con i numeridi partenza e ha pagato percorsi esterni impegnativi. Record: 1.11.6
7 GIRONDA AS – Velocissima giumenta figlia di Lemond Dra, ritorna in pista grande dopo alcune prove non brillanti su piste da mezzo miglio. In giugno a San Siro ha conseguito il primato sulle piste italiane con uno straordinario 1.10.4. Record: 1.10.4
8 ECLISSE DOMAR – Navigato alfiere di casa Smorgon. Con Marco ha vinto il 15 agosto a Cagnes sur Mer il Gran Prix de la Ville de Nice. Non sempre disponibile, ma soggetto dal motore importante. Record: 1.12.3
9 GLENO DEI – Indigeno che sta vivendo un quinto anno eccellente come attestano i piazzamenti classici nel GP Giorgio Jegher a Trieste e nel GP Due Mari a Taranto. Record: 1.11.6
10 GLADIOLO – Portacolori della Scuderia Louisiana, figlio di quella Rafale che della bellissima farm sul lago è l’autentica regina. Soggetto che dai centrali di Stupinigi è approdato alle classiche non accusando il salto: terzo sia nel GP Due Mari che nel GP Città di Treviso. In sulky Santo Mollo. Record: 1.12.0
11 GUENDALINA BAR – Pupilla di Luigi Truccane, femmina grintosa capace di piazzarsi al quarto posto nel GP Costa Azzurra e di ben figurare al terzo gradino del podio nel Prix de Rome a Cagnes sur Mer. Record: 1.11.2
12 DUBBIO DI MAR – Meraviglioso soldatino di 8 anni che si è ritagliato un’estate di gloria nella stagione di Cagnes sur Mer con due successi, l’ultimo in totale controllo su 2100 metri percorsi a ritmo sostenuto e mettendo in fila indiana tutti i rivali. Record: 1.12.7
13 FRANCISCO BI – Promessa di campioncino da puledro poi è sceso di livello ed è approdato a Torino da Walter Lagorio che lo tiene in costante ordine su valido standard. Record: 1.13.3
14 DEXTER BI – E' il figlio di Sugarcane Hanover che il marine Antonio Improda tiene in condizione maiuscola rigenerandolo con il training sulle spiagge del golfo di Napoli. Domenica scorsa ha vinto con una retta d’arrivo alla Bolt, con un miglio da 1.14.5 facile facile. Record: 1.11.7























.jpg)




