Trekking, presentato l'undicesimo Sen Tom's
LA FITETREC-ANTE comunica: "Duecento chilometri nelle Langhe. Questo l’obiettivo di una trentina di binomi impegnati dal 26 agosto al primo settembre sotto i colori del Sen Tom’s, braccio operativo dell'Associazione parlamentare Amici del Cavallo e dell'Ippica che con questa – e con molte altre iniziative già realizzate – vuole diffondere una corretta cultura del cavallo.
A fianco del Sen Tom’s da quest’anno la Fitetrec-Ante, che da partner attivo sosterrà l’importante progetto nato dalla volontà di Antonio Tomassini (Pdl), presidente della Commissione Sanità del Senato e deus ex machina del gruppo equestre. A simbolico suggello di questa amicizia il presidente Alberto Spinelli ha consegnato al senatore la tessera onoraria della Federazione.
«Il cavallo – ha dichiarato Tomassini nel corso della presentazione dell’evento alla stampa tenutosi a Palazzo Madama – rimane a pieno titolo un protagonista nella vita dell'uomo. Nostro obiettivo è coniugare la passione equestre con l'opportunità sociale, culturale e ambientale che questo antico alleato dell'uomo offre. Da sempre il cavallo rappresenta una risorsa sociale importante e aiuta a superare le diversità, ad abituare a una educazione corporea e a sviluppare la sensibilità nei confronti dei patrimoni ecologici e ambientali».
«Crediamo fermamente – ha spiegato il presidente Spinelli – nella necessità di ampliare il concetto di cultura del cavallo e condividiamo le iniziative del senatore Tomassini anche sul benessere dei cavalli e nella sua visione dell’attività in sella come stile di vita improntato alla salute. È obiettivo della Federazione avvicinare un numero sempre maggiore di appassionati al turismo equestre per scoprire le potenzialità di un'Italia meno conosciuta ma certo non meno affascinante. L’impegno della Federazione è così in sinergia e a supporto di chi fa già questa attività sul territorio».
L’undicesima edizione del trekking, che prende quest’anno il suggestivo titolo di “Il bicchiere della staffa”, prevede un’intensa settimana con tappe giornaliere a margherita di circa trenta chilometri tra Asti e Cuneo e avrà l’appoggio di pattuglie del Corpo Forestale e della Polizia di Stato. L'appuntamento si avvale del patrocinio del ministero degli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo".
Il comunicato è firmato da Paola Olivari