Roma, aperto il primo Festival#Animali
Si è aperto a Roma, presso la Factory del Macro Testaccio, il primo Festival#Animali e proseguirà sino al 27 ottobre. Un grande contenitore di iniziative incentrate sulle tematiche animali e sul rapporto uomo-animale, con un fitto calendario che prevede più di 40 incontri, proiezioni, spettacoli dal vivo, installazioni e mostre (fotografiche e pittoriche) su una superficie espositiva di duemila metri quadrati.
Nata su iniziativa della Senatrice PD Silvana Amati, la rassegna è organizzata da Enpa con l’obiettivo di riflettere e di far riflettere sul legame multidimensionale che unisce l’uomo al resto dei viventi e all’ambiente. Dalla bellezza alla felicità, dalla sofferenza alla libertà, passando per il diritto, la tradizione, la schiavitù: ma anche guerra, migrazioni e architettura, il Festiva#Animali disegna un percorso multidirezionale scandito da parole polisemantiche.
Cuore della manifestazione è la Sezione “Immagini” con l’esposizione dedicata alle arti visive, realizzata in collaborazione con il Museo della Fotografia e dell’Informazione di Senigallia, l’Agenzia Contrasto e diversi artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Un’altra Sezione degna di grande attenzione è quella dedicata alla “Parola”. Oggi si è partiti con la presentazione del libro di Andrea Maori che ripercorre, attraverso la storia dell’Enpa, le tappe principali dell’animalismo in Italia; sabato 8 il focus del festival è sulla correlazione tra i maltrattamenti ai danni degli animali e la violenza contro le persone; sabato 15 il Festival#Animali svela la sensibilità animalista di Albertone, uno degli aspetti meno conosciuti del grande attore; giovedì 20 un incontro con la giornalista Maria Luisa Cocozza, conduttrice della rubrica “L’Arca di Noè” del TG5 con il suo libro “Un cane in famiglia”. In chiusura mercoledì 26 si parlerà di farmaci generici veterinari con la Senatrice Silvana Amati e la Deputata Michela Vittoria Brambilla.
Anche il calendario nella Sezione “Spettacoli” sarà ricco di grandi eventi: dall’esibizione di musical-circense (senza animali) alle performance di artisti di strada e giocolieri.
Nella Sezione “Proiezioni” saranno in programma “L’uomo che insegna agli uccelli a volare (martedì 18), “Pensiero Animale”, videointervista al padre dell’animalismo Peter Singer; “Gli animali della Grande Guerra” (martedì 25) documentario di Folco Quilici.
Insomma, quello che Festival#Animali vuole offrire è un programma di ampio respiro pensato per contribuire attivamente alla diffusione della cultura del rispetto per gli animali non umani.
Altra importante iniziativa promossa dal Ministero della Salute è quella di applicare il Microchip al tuo cane ed iscriverlo all’anagrafe. Questo è il primo atto di responsabilità. Dal 12 al 19 ottobre dalle 15,00 alle 19,00 Festival#Animali ti offre l’opportunità di farlo gratuitamente.
























.jpg)




