Ostacoli. Cinque bandiere nel Gran Premio Merano
MERANO. Alla dichiarazione di partenti di mercoledì mattina, mentre le nuvole incorniciavano le cime intorno a Merano, è uscito il cast del 74.Gran Premio Merano, lo steeple-chase da 250 mila euro di dotazione sui selettivi 5000 metri, in programma domenica 29 all'ippodromo di Maia. Saranno 11 i cavalli che si presenteranno ai nastri sul tappeto verde intenso di Maia. Possiamo definirlo un Merano dignitoso. Nonostante i tempi, magri per l'ippica italiana, che ha perso credibilità internazionale tanto che i nostri gran premi sono disertati dalle scuderie estere, il Gran Premio nella perla dell'Alto Adige resiste. E presenta al va accanto ai nostri rappresentanti gli inviati speciali provenienti da Germania, Francia, Repubblica Ceca e con la curiosità della novità per la pista Garynella, montata da David Cottin, nuovo arrivo nella scuderia di Borgo Andreina di Paolo Favero e in campo per la giubba a scacchi biancorossi dei coniugi austriaci Ambruschitz.
Il Merano non è mai facile da decifrare alla vigilia, in questa edizione piu che mai per la presenza di soggetti al debutto sul particolare tracciato di Maia. Leggi la lista dei partenti e noti subito due vecchi amici del Gran Premio, Imprezer e Alpha Two che sono il secondo e il quarto dello scorso anno per il training di Vana senior. Sul primo la leggenda di Pardubice ha dichiarato in sella Dick Fuhrmann, il jockey tedesco alle ultime esibizioni della sua fulgida carriera e motivatissimo da una monta importante nel Merano.
Il giovane Josef Vana jr avrà sotto la sella uno dei cavalli di miglior chance, quell'Alpha Two che ha convinto nel Premio Creme Anglaise del 18 agosto, quando ha chiuso con folate convincenti al largo di tutti. L'inciampone nello Steeple-Chase d'Europa sembra dimenticato e la punta della coppia di Vana sembra il performer solido e concreto visto anche nel Durini di giugno quando spaziò per larga dimensione.
Imprezer sarà alleato prezioso, l'apripista che potrebbe rendere la corsa già dura a traguardo lontano. Alanco è il tedesco che proviene da un quarto posto - finendo però lontando dai primi - nel sempre indicativo, sulla strada di Maia, steeple-chase delle Fiandre. A Waregem vinse Martalin, che era stato sconfitto nettamente a Clairefontaine in steeple da quella Garynella che è una delle cinque pedine schierate da Paolo Favero.
Raffaele Romano ha scelto Frolon, il laureato della Gran Corsa Siepi, a suo agio su un terreno morbido ma non pesantissimo. Il meteo, che potrebbe volgere verso la pioggia proprio per domenica, potrebbe essere un fattore decisivo. Josef Bartos sarà confermato in sella al consistente Dar Said, molto attivo nel Creme Anglaise e confermatosi con il posto d'onore nel Premio Assi ex Unire. Un soggetto del quale Favero in settimana ha giustamente sottolineato i progressi.
Con la giubba Altemps, Favero manderà in pista anche Kamikaze De Teille (la monta di Pastuskza), la partecipazione al gran premio meritata da un soggetto in gran spolvero nella stagione meranese. Lo squadrone dello zar è completato dall'altra novità per Maia Zianabaa, montata dal francese Sylvain Dupuis per il giallorosso di Ostanel.
L'invader autentico d'oltralpe è Luky D'Anjou, il training è quello sapiente di Cottin. Il campo italiano è completato da Master Silvia, in giubba Siba - in gran spolvero sulla pista di Maia in questo mese - per il training di Franco Contu e la monta di Sylvain Mastain.