Nitriti d'Autunno, prima edizione a Ostia
IL SETTORE Sport Equestri di Alleanza Sportiva Italiana, organizza, con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Capitolina di ROMA CAPITALE, la prima edizione di ‘Nitriti d’autunno’. La manifestazione, che si svolgerà presso lo stadio Giannattasio di Ostia dal 28 al 30 settembre, propone l'avviamento, la conoscenza e la diffusione della cultura equestre in ambito metropolitano ed è rivolta in particolar modo ai giovani in età pre-adolescenziale e adolescenziale e ai soggetti diversamente abili o con disagio sociale.
All’interno del prestigioso impianto sportivo, verranno approntate 5 postazioni didattiche che potranno essere visitate sia autonomamente che attraverso l’assistenza guidata di operatori e tecnici in possesso degli adeguati titoli tecnici.
Le stazioni didattiche, qui di seguito descritte, sono state concepite per favorire l’avvicinamento e la conoscenza dell’animale cavallo nel modo più sicuro e graduale, attraverso l’utilizzo di soggetti di piccola taglia ‘Pony’ addestrati e assolutamente abituati a svolgere questo tipo di attività in tutte le situazioni logistiche e ambientali.
1. STAZIONE DIDATTICA‘STORIA E SPORT’
Attraverso del materiale didattico ed attrezzature a tema, sarà offerta un’ampia visione dell’uso che l’uomo ha fatto del cavallo durante tutta la sua evoluzione utilizzandolo come animale da lavoro, come strumento di guerra, come compagno di avventure e di sport.
Particolare risalto sarà dato all’impiego del cavallo nell’antica Roma.
2. STAZIONE DIDATTICA‘ETOLOGIA’
Verrà approntata una zona adeguatamente recintata dove, sotto la guida di specialisti in etologa, alcuni soggetti verranno lasciati in libertà e ciascun visitatore, se vorrà, potrà entrare ed effettuare un primo contatto con l’animale a terra, valutando le proprie emozioni in relazione all’animale stesso.
3. STAZIONE DIDATTICA‘CURA E PULIZIA’
Con l’aiuto di operatori specializzati, ci sarà la possibilità di avvicinarsi al Pony attraverso la cosiddetta pratica di ‘Governo alla mano’e imparare così ad usare gli strumenti per la pulizia quotidiana dell’animale e avere così un contatto diretto.
4. STAZIONE DIDATTICA‘ALIMENTAZIONE’
Verranno illustrati gli alimenti di cui si nutre un equino e le differenze tra un’alimentazione allo stato brado, un’alimentazione in cattività e un’alimentazione specifica per un cavallo sportivo.
5. STAZIONE DIDATTICA‘BATTESIMO DELLA SELLA’
Chi vorrà, attraverso l’assistenza di operatori specializzati e riconosciuti dal C.O.N.I., potrà in assoluta sicurezza provare “ l’ebbrezza di una cavalcata” e cimentarsi in alcuni giochi-esercizi in sella