Ippodromo del Savio, presentata la stagione 2025
La stagione 2025 all’ippodromo del Savio vivrà il suo vernissage martedì 17 giugno alle ore 20:45 quando si svolgerà la prima delle 29 serate nel corso delle quali tradizione ed innovazione si fondono regalando spettacolo ed emozioni al pubblico cesenate, in un impianto sempre al passo con i tempi.
Tecnica e Grandi Premi, connubio accattivante che già da sabato 5 luglio si perpetua grazie alla disputa del GP Riccardo Grassi – Trofeo Romagna Iniziative, finale del circuito riservato agli anziani il cui vincitore godrà di un pass per la disputa in posizione privilegiata del Premio Due Mari, mentre sabato 16 agosto saliranno sul palcoscenico romagnolo i quattro anni nel Città di Cesena, epilogo sul doppio chilometro di un sestetto di prove classiche corse in tutto il territorio nazionale e dal quale sortirà il soggetto che avrà il diritto alla prima fila nel bolognese Continentale in programma il 21 settembre.
Dulcis in fundo il Campionato Europeo di Trotto Orogel, l’epilogo della stagione ma soprattutto la vetrina più ambita dai free for all del Continente, inserito come già dalle scorse edizioni nel prestigioso Uet Elite Circuit 2025 e prova faro dall’albo d’oro ricco di stelle di prima grandezza.
Tre anni in pista nel nome dell’Avvocato Augusto Calzolari il 2 agosto, quando i migliori esponenti della leva 2022 incroceranno le forme guardando con occhio ambizioso a cimenti classici e alle qualificazioni del Derby, ambendo ad inserire il loro nome in un parterre de roi che nel recente passato ha rivelato fior di campioni, su tutti Nesta Effe e Ghiaccio del Nord, senza dimenticare la giumenta Cathrinelle ed il brillante Flash Np.
Cesena è per antonomasia l’ippodromo delle giovani generazioni, martedì 1 luglio infatti, i due anni forniranno il loro esordio divisi per genere e pronti ad emozionare gli intenditori sempre attenti ad intercettare le nuove stelle del trotto nazionale, per le quali è previsto una sorta di test finale nel Criterium Romagnolo del 6 settembre.
Dal giorno 15 luglio e per quattro martedì consecutivi i top driver tricolori si sfidano nel Tomaso Grassi Award - Superfrustino 2025. Per i 40 invitati, occhi puntati alla finale del 26 agosto dove, ad attendere i qualificati, i cui nomi usciranno dei vincitori delle semifinali, dai due migliori secondi classificati e dalla wild card, ci saranno i primi tre della classifica nazionale 2024, ovvero Alessandro Gocciadoro, Antonio Di Nardo e Antonio Simioli.Tris, Quartè e Quintè in calendario per dodici serate con un mix tra sfide per anziani e la novità dei 4 anni, partenze con i nastri alternate a sprint dietro le ali dell’autostart, il tutto in un’ambiziosa operazione di rilancio affidata al trotter romagnolo e ai suoi professionali partner agonistici.
Non mancherà il Challenge Roberto Andreghetti, che dal 2024 ricorda il campione ravennate che sotto le luci del Savio ha iniziato e consolidato una carriera nel corso della quale è giunto sino al tetto del mondo delle redini lunghe. Le prove del torneo si svolgeranno nelle serate di Gran Premio: il 5 luglio, il 16 agosto e il 6 settembre.
La nuova stagione dell’Ippodromo del Savio di Cesena, che quest’anno celebra 103 anni di attività è stata presentata giovedì 12 giugno, presso il Club Ippodromo: presenti il presidente di HippoGroup Cesenate Umberto Antoniacci, il direttore generale Marco Fabio Rondoni e l’assessore comunale Lorenzo Plumari, che ha sottolineato l’importanza dell’ippodromo come luogo identitario e spazio da valorizzare anche per eventi extra-sportivi.
Marco Rondoni, Direttore Generale di HippoGroup Cesenate si è detto orgoglioso perché da questa stagione – dopo diversi anni di tentativi – il Ministero dell’Agricoltura ha finalmente licenziato la “classificazione” degli ippodromi italiani, che sono stati suddivisi in quattro fasce: strategici, nazionali, regionali e promozionali. L’ippodromo del Savio è stato inserito nella fascia “Nazionali” subito sotto, come ordine di importanza, ai 3 “ippodromi Strategici” di Napoli, Milano e Bologna.
Tra le iniziative anche l’abbinamento dei dieci quartieri di Cesena ai driver finalisti del “Tomaso Grassi Award – Superfrustino”, in programma martedì 26 agosto. Ogni cavaliere rappresenterà un quartiere, portandone in pista colori e stemmi: un’idea che richiama il fascino dei pali rinascimentali, trasformando la corsa in una moderna giostra cittadina. «Un modo per far rivivere lo spirito delle antiche contrade», ha dichiarato Daniele Molinari, presidente della Giostra di Cesena.
Le serate in diretta – dalle ore 21 alle 24 – saranno condotte da Luciano Poggi, affiancato dall’esperto Roberto Trevisonno, che guiderà gli spettatori nella lettura tecnica delle corse, insieme a Walter Cesaron per i pronostici sulle corse.
Un tocco di cultura grazie al giornalista Paolo Morelli, che ogni settimana incontrerà scrittori e volti noti per raccontare esperienze di vita e passioni. Bambini e famiglie protagoniste con tante attività a loro dedicate.
In sintesi:
Il Gran Premio Augusto Calzolari – Trofeo Panathlon Club Cesena – in programma sabato 2 agosto.
Il Gran Premio Città di Cesena - sabato 16 agosto
La Finalissima Tomaso Grassi Award – Superfrustino 2025 - martedì 26 agostosemifinali in programma martedì 15 – 22 - 29 luglio e 5 agosto
Campionato Europeo Orogel - sabato 6 settembre