• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.595
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1368Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Ippica Comitato di Crisi, il piano per il rilancio - 1
  • Ippica
  • 15/10/2008

Ippica Comitato di Crisi, il piano per il rilancio - 1

IL COMITATO DI CRISI dell’ippica ha presentato al Parlamento un documento intitolato “La crisi del settore ippico e le possibili soluzioni”.  Il documento, 12 cartelle dattiloscritte, è diviso in quattro parti, che proponiamo in lanci separati per comodità di lettura.

PREMESSA
L’Unire alla fine del 2001 presentava un dissesto finanziario di quasi 700 miliardi di vecchie lire. Oggi l’Ente presenta un disavanzo costante di circa 60 milioni di euro annui in massima parte dovuto alla spietata concorrenza di altri giochi più redditizi per l’Erario (Lotto, Superenalotto, Gratta e Vinci, Slot Machines), fortemente supportati promozionalmente e progressivamente aumentati in maniera esponenziale.
Certamente questa esplosione ha generato considerevoli incrementi delle entrate per l’Erario e per gli assuntori di scommesse, che hanno saputo ben sfruttare la competenza acquisita attraverso il settore ippico nei luoghi dove si effettuano scommesse: agenzie, ippodromi e altri locali pubblici.
Infatti l’iniziale e competente attenzione degli operatori addetti alla raccolta di scommesse era orientata esclusivamente verso il prodotto ippico, ma in questi ultimi anni si è dedicata al più conveniente sviluppo e introduzione di queste nuove opportunità.
Ciò premesso, ne consegue che la stabilità del settore ippico, finanziato fino a pochi anni or sono dalle scommesse ippiche, unico prodotto sul mercato assieme al Totocalcio, ne sopporta tutte le negative conseguenze nonostante il miglioramento qualitativo delle razze equine allevate e il grande lustro sportivo acquisito a livello internazionale, mettendo a rischio l’occupazione di oltre 50.000 famiglie direttamente interessate nonché di quelle indirettamente collegate all’indotto del settore: alimentazione del cavallo, concerie, farmaceutica e veterinaria, mascalcia, organizzazione dello spettacolo ippico, abbigliamento sportivo ecc…

IL DECRETO BERSANI 223 DEL 2006 aveva come finalità quella dell’ampliamento della capacità e della capillarità dell’offerta delle scommesse ippiche e sportive. L’art. 38 prevedeva una nuova rete di gioco composta da 17.000 punti vendita ippici e sportivi, ma il conseguente bando di gara ha ridotto a 16.300 l’offerta dei diritti da aggiudicare. All’esito delle procedure sono rimasti in assegnati oltre 3.000 diritti quasi esclusivamente ippici.
La precedente rete di raccolta, costituita dai punti vendita dei Concessionari in attività, poteva invece contare su circa 20.000 punti vendita, in gran parte ricevitorie oltre le classiche Agenzie, particolarmente adatti alla raccolta di concorsi e scommesse ippiche ora scesi a 6.000.
Oltre a ciò si è cancellato il ruolo riservato al MIPAAF e all’UNIRE ai sensi dell’art.8 comma 12 della legge 1 agosto 2003 n. 200, che prevedeva la presenza di un rappresentante in seno al Comitato generale per i Giochi con parere di veto in materia ippica di cui all’art.3 della legge 10 agosto 1998 n. 357.
La cancellazione di questo ruolo ha permesso tra l’altro che il concorso Totip, marchio storico dell’ippica ma ormai decotto, venisse sostituito dalla V7, intelligente nella sua formulazione ma vanificata da un prelievo superiore al 50% che la rende praticamente inappetibile agli scommettitori: questo è l’esempio lampante dello svilimento, oltre ogni valida ragione, del ruolo dell’Unione Nazionale Incremento Razze Equine, Ente storico di riferimento dell’ippica nazionale.
Da quanto sopra esposto, appare evidente che:
-la rete di vendita anziché espandersi si è ridotta globalmente di circa il 40% e in particolare il settore ippico di circa il 70%
-si è provocato indubbiamente un grave danno al settore ippico e all’Erario
-non si è giunti a una liberalizzazione del mercato bensì alla chiusura di circa 10.000 piccole imprese familiari quali le ricevitorie, storico bacino di raccolta della scommessa Tris
Inoltre, l’introduzione prevista all’interno della legge finanziaria per il 2007 di tipologie di gioco relative a scommesse virtuali si eventi ippici rischia di diventare un ulteriore fattore di crisi per il movimento ippico, non essendo prevista alcuna misura di riversamento dei proventi che ne deriveranno all’attività ippica.

NEL PRIMO SEMESTRE la Bersani ha portato l’ippica ad avere una riduzione degli introiti di circa 68 milioni di euro, determinando un insostenibile minore introito per l’Unire.
Il DL 449 del 1999 aveva come scopo quello di rendere l’Unire un Ente autosufficiente con disponibilità economico di almeno 400 milioni di euro annui per garantire l’espletamento della sua missione statutaria.
Purtroppo l’obiettivo della legge è fallito e ci troviamo in presenza di una struttura lenta, priva di risorse economiche e degli strumenti necessari per incidere repentinamente sula criticità e ormai con decrescenti capacità operative e conoscenze tecniche.
Al contrario, il movimento ippico italiano negli ultimi anni, grazie alla professionalità delle categorie, è tra i settori che fino ad oggi è stato in costante crescita economica, qualitativa e di notorietà.
Purtroppo i continui cambiamenti di strategie politiche e gestionali del comparto hanno penalizzato solo categorie che operano in prima fila nell’ambito della filiera ippica.
Infatti, fino ad oggi l’unico provvedimento costantemente adottato è l’ormai inaccettabile taglio del montepremi al traguardo, dimostratosi non solo inefficace per risanare la situazione economica dell’Unire, ma strumento di recessione dell’intero settore allevatorio come dimostrato nell’andamento del fatturato dell’aste 2008 parti a -40/50 per cento.

1- continua

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • ippica comitato di crisi
  • piano rilancio
  • crisi settore ippico
  • soluzioni
  • decreto bersani 223 2006
  • capacità offerta scommesse
  • riduzione introiti
  • movimento ippico italiano
  • taglio montepremi
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap