Horse XP Conference 2025 La scienza al servizio del benessere equino
“eXPerience for wellness”: queste le parole chiave per la prima conferenza/evento tenutasi il 15 e 16 marzo con l’obiettivo di promuovere una maggiore comprensione scientifica del cavallo e di tutto il comparto equestre: un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del benessere del cavallo e su come innovazione e scienza possano influire su di esso e costituire il futuro dell’equitazione.
Focus dunque sull’evento Horse XP Conference 2025: San Marcello Piteglio, paese incastonato nell’incontaminata oasi WWF della Montagna Pistoiese, ne è stato la sede, mentre il punto di convergenza è stato fissato presso la splendida cornice naturale della Fondazione Dynamo Camp. Scelta azzeccata quella di eleggere a sede dell’evento un luogo simbolo di impegno, sostenibilità sociale e natura.
Non si è parlato di metodi alternativi o scuole di pensiero, ma di evidenze scientifiche nate da studi destinati a cambiare il panorama dell’addestramento e del benessere equino. Un’occasione unica per tutti gli attori del mondo del cavallo che sentono il bisogno di approfondire le varie tematiche attraverso l’analisi dei contributi scientifici che possono dare forma a un futuro più consapevole e rispettoso per i cavalli in quanto esseri senzienti.
Horse XP 2025 ha visto la partecipazione di un nutrito parterre di relatori di spicco di diversa provenienza geografica e culturale che ha condiviso le proprie scoperte ed i metodi innovativi che da esse hanno avuto origine attraverso dibattiti, approfondimenti teorici, tecnici e contenuti multimediali; grazie ad un grande lavoro organizzativo sono stati alternati momenti di didattica con interviste e racconti di esperienze vissute che hanno creato un’occasione di formazione interattiva e coinvolgente. La presenza di scienziati e ricercatori nei campi dell’etologia, delle neuroscienze e della veterinaria ha elevato l’evento ad una dimensione educativa e scientifica. Tra i relatori possiamo annoverare
• Prof. Andrew McLean (Australia) – Pioniere della scienza dell’equitazione
• Prof. Paolo Baragli (Italia) – Docente di etologia equina, Università di Pisa
• Dott.ssa Sue Dyson (UK) – Veterinaria esperta in ortopedia equina
• Prof.ssa Carol Hall (UK) – Esperta di comportamento e welfare equino
• Prof. Angelo Telatin (Italia/USA) – Ricercatore in apprendimento equino
• Prof.ssa Uta König von Borstel (Ger) – Studiosa di comportamento equino
• Prof.ssa Elisabetta Palagi (Italia) – Esperta di comportamento sociale animale
• Prof.ssa Emanuela Valle (Italia) – Docente di nutrizione e benessere equino
Attraverso gli studi illustrati dagli oratori e le applicazioni pratiche narrate dai fondatori di Addestramento Etologico® Marco Pagliai e Alberto Alessi oltre che dalle veterinarie dottoresse Agnese Santi e Clara Bordin, si è dimostrato in che modo scienza ed etica possano guidare l’addestramento del cavallo: un primo grande passo verso un obiettivo a lungo termine identificato nella diffusione di un modello innovativo per la gestione e l'addestramento equino, basato esclusivamente su evidenze scientifiche.
Possiamo considerare pienamente raggiunto anche l’obiettivo a breve termine che Addestramento Etologico®, ideatore e organizzatore dell’evento, si era prefissato, ovvero di raccogliere fondi per la ricerca scientifica sul cavallo: i proventi dell’evento, infatti, per questo pensato come progetto no profit, sono stati interamente devoluti per questo scopo.
L’annunciato interesse nei confronti dell’evento è stato dimostrato anche dai sostegni istituzionali di prestigio che questo ha ottenuto: tra tutti citiamo i patrocini del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia, delle Università di Pisa e Torino.
L’evento segna anche la ricorrenza del decimo anno di vita di Addestramento Etologico® che ha perseguito negli anni proprio lo scopo di promuovere la ricerca e l’etica nell’addestramento equino oltre ad occuparsi di recupero comportamentale e formazione dei cavalieri.
La straordinaria affluenza di pubblico registrata con partecipanti da tutte le regioni d’Italia, da alcuni paesi europei e dagli Stati Uniti, ha dimostrato un interesse non del tutto inaspettato, conferma e dimostrazione di una spinta sociale verso i valori del benessere attraverso la validazione scientifica; del resto, nessun messaggio può giungere a destinazione se non c’è qualcuno che è interessato ad ascoltarlo.
Un eccezionale successo che lascia presagire che i tempi siano maturi per pensare di ripetere l’evento con cadenza regolare proponendo un nuovo format didattico che abbia l’obiettivo di creare un collegamento tra scienza, teoria e pratica quotidiana e di metterle in equilibrio per una gestione più consapevole del cavallo.
La svolta dell’equitazione moderna sembra dunque risiedere nella ricerca del benessere guidata da un approccio scientifico.• www.horsexp.it • www.addestramentoetologico.it• info@addestramentoetologico.it