Fitetrec-Ante, turismo lento nel Delta del Po
LA FITETREC-ANTE comunica: "Chi, meglio di un equiturista, può immergersi nell’ambiente divenendone parte integrante e godere così degli spettacoli mozzafiato che solamente la natura può offrire? La domanda è retorica. Il cavaliere, in virtù della sinergia con il cavallo, è infatti capace di scivolare negli habitat più diversi lentamente, senza fare rumore, senza interferire, senza turbare con la sua presenza la fauna più sensibile e timida.
"In questo solco si è collocata la presenza della Federazione italiana turismo equestre e trec-Ante alla Fiera internazionale del birdwatching e del turismo naturalistico, appuntamento di grande successo e di forte appeal per il pubblico – 22mila presenze nei tre giorni – che si è svolto lo scorso fine settimana a Comacchio, nel Parco del Delta del Po. La kermesse si è arricchita in questa quinta edizione di nuove sezioni dedicate al concetto dello Slow Tourism, ossia il turismo lento, nel cui ambito spiccano quello in sella, i percorsi enogastronomici e l’abbinamento tra natura e benessere. Durante la manifestazione si sono tenuti workshop fotografici, lezioni di birdwatching, lecture, spettacoli e visite guidate nelle destinazioni d’eccellenza e più esclusive del Parco del Delta del Po. "Inoltre, venerdì 30 aprile, nel corso della cerimonia di apertura, tutti gli oratori hanno ribadito l’importanza crescente del turismo naturalistico, da anni cavallo di battaglia della Fitetrec-Ante.
"Presso stand federale allestito da Massimo Quercioli è stato così possibile per moltissimi visitatori – grazie alla partecipazione della ravennate Scuderia del Borgo – avvicinarsi al mondo del cavallo. Un’autentica festa soprattutto per i più piccoli, che hanno sperimentato il fascino del turismo in sella con tre pony e l’assistenza dell’istruttore Fitetrec-Ante Cristiana Ravaioli.
"A testimoniare la concreta validità dell’equiturismo gruppo di cavalieri e amazzoni ha raggiunto il sito della manifestazione partendo da Bologna, attraversando la via del Reno e facendo tappa presso l’Agriturismo Prato Pozzo, rifugio di valle nel Parco del Delta del Po nelle Valli di Comacchio"
Il comunicato è firmato da Paola Olivari






















.jpg)




