Fiori a Parigi, spine a Roma - La calda estate della FISE
Cinquanta giorni scarsi - per l’esattezza 46, da venerdì 26 luglio a lunedì 9 settembre - durante i quali l'equitazione italiana si giocherà il tutto per tutto di fine quadriennio, da un posto al sole nelle Olimpiadi di Parigi alle più ambite poltrone della FISE.
In mezzo due manifestazioni di notevole caratura internazionale, il Global Champions Tour romano al Circo Massimo e la finale European Equestrian Federation Series nella tradizionale finale in Polonia.
Questi gli appuntamenti previsti:
- venerdì 26 luglio Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici 2024
- sabato 27 luglio inizio gare Completo olimpiche a squadre
- lunedì 29 luglio finale gare Completo olimpiche
- luned’ 5 agosto inizio gare Salto Ostacoli olimpiche individuali
- martedì 6 agosto finale gare Salto Ostacoli olimpiche individuali
- domenica 11 agosto Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici
- venerdì 30 agosto/domenica 1 settembre Global Ch. Tour
- domenica 8 settembre finale EEF Series a Varsavia
- lunedì 9 settembre elezioni FISE alla Fiera di Roma
L’ultimo giorno dei Giochi, come tradizione, il presidente del CONI terrà una conferenza stampa per un primo esame dei risultati ottenuti dalla Squadra Azzurra (403 atleti).
Sulle prestazioni della Squadra di Completo (Evelina Bertoli/Fidjy des Melezes, Emiliano Portale/Future, Pietro Sandei/Rubis de Prere, Giovanni Ugolotti/Swirly Temptress) e dell’individuale di Salto Ostacoli (Emanuele Camilli/Odense Odeveld) a Versailles, il presidente della FISE - al di là di altre occasioni - si esprimerà probabilmente durante la presentazione del Global (28 o 29 agosto) alla quale solitamente interviene.
Le gare olimpiche di Equitazione a Parigi si faranno in un luogo eccezionale: il parco che circonda la Reggia di Versailles, l’antica residenza dei sovrani francesi costruita nel XVII secolo durante il regno di Luigi XIV.
Gli ostacoli del cross country di Completo saranno decorati con composizioni floreali, realizzate dalla trentaquattrenne Elena Secondo, responsabile delle fioriture e della botanica dei giardini del Trianon, un’area laterale del parco di Versailles. Elena è di Rivoli (TO) e ha studiato come paesaggista e giardiniera d’arte alla Reggia di Venaria.
Da sei anni lavora a Versailles e vive dentro i giardini, in una casa storica compresa in una vecchia orangerie dedicata alla coltura degli alberi di agrumi.