Città di Castello, Sparta in primo piano nel convegno
NELL'AMBITO della conferenza stampa di presentazione della Mostra del Cavallo a Città di Castello e del Convegno “Rieducare i cavalli come percorso rieducativo di noi stessi”, che si terrà all’interno della Mostra il 10 settembre, l’etologo e zooantropologo italiano Dr. Francesco De Giorgio e la Dr.ssa olandese José Maria Schoorl, esperta nella gestione del cambiamento e delle dinamiche sociali umane, entrambi responsabili della gestione dei cavalli e delle attività formative della Riserva Zooantropologica Sparta (www.spartariserva.com), hanno presentato il loro contributo al convegno stesso, che sarà suddiviso in un intervento dal titolo “Il Cavallo Cognitivo” ed in una Mostra fotografica “Cavalli e Consapevolezza”.
L’intervento “Il Cavallo Cognitivo”, punterà il focus sulle ultime evidenze scientifiche in materia di cognitività del cavallo, considerando questo animale come essere vivente senziente a tutti gli effetti. “L’attuale mondo dell’equitazione” precisa l’etologo, zooantropologo e uomo di cavalli Francesco De Giorgio “tende a sviluppare cavalli dal significativo squilibrio emotivo, con effetti negativi nella sfera dell’apprendimento e della relazione con l’uomo, impattando notevolmente sui livelli di benessere dei cavalli e delle persone”. “Sarebbe importante invece” aggiunge Francesco De Giorgio “sviluppare modalità di crescita, formazione e relazione con una maggiore valenza cognitivo-relazionale, come la zooantropologia del cavallo indica”.
All’intervento è collegata la Mostra fotografica “Cavalli e Consapevolezza” con una serie di foto che rappresenteranno il significato vero di relazione tra cavallo e persona. Afferma José Maria Schoorl, donna di cavalli, autrice delle foto ed esperta in tematiche di cambiamento: “Si rende sempre più necessaria una nuova immagine del cavallo e della sua relazione con l’umano. In queste foto ho voluto dare enfasi a quella richiesta di cambiamento sempre più necessario nel mondo dell’equitazione di oggi, che possa aiutare il cavallo nel passaggio da mero strumento di consumo e oggetto passivo nelle attività con l’uomo ad essere vivente senziente, con una sua soggettività e suoi diritti e che solo in questo modo può apportare il suo contributo effettivo alla crescita delle persone e della società moderna”.
Nella Riserva Zooantropologica Sparta si sviluppa la zooantropologia equina, l’equitazione zooantropologica e la crescita personale mediata dal cavallo. I cavalli vengono formati seguendo percorsi cognitivo-relazionali, in quanto solo quando il cavallo è libero di pensare è anche libero di relazionarsi con l’umano da terra, dalla sella e nei percorsi di crescita personale, dando il suo contributo forte e libero ad una maggiore consapevolezza nell’umano stesso.
























.jpg)



