Anche le carrozze portano una targa
Passeggiare in carrozza ha il suo fascino, specie tra boschi e laghi, stradine bianche e parchi naturali. Tuttavia spesso per arrivare a questi luoghi incantati, dove vivono fate ed elfi, bisogna percorrere pezzi piu’ o meno lunghi di strada asfaltata in mezzo ad agglomerati urbani, dove vive invece la Polizia Municipale.
La detta Polizia potrebbe non limitarsi ad ammirare l’incauto equipaggio, la carrozza elegante o il groomsuper atletico ma potrebbe fermare il mezzo e chiedere di verificare se quanto prescrive il Codice della strada venga rispettato.
Consiglio a tutti gli appassionati possessori di carrozze di leggere attentamente il titolo III capo II del decreto legislativo 30/4/1992 n 285 (Codice della strada) che dispone norme in materia di veicoli a trazione animale e slitte.
Il capo II si occupa di definire alcune caratteristiche di parti della vettura, come i sistemi di frenatura che debbono essere “efficaci” (art.64); il numero di fanali da montare nonché di catadiottri (art.65); cerchioni e ruote (art. 66).
All’art 67 il legislatore stabilisce che i veicoli a trazione animale e le slitte devono essere muniti di una targa contenente le indicazioni del proprietario, del comune di residenza, della categoria di appartenenza, del numero di matricola; che “La fornitura delle targhe è riservata ai comuni, che le consegnano agli interessati complete delle indicazioni stabilite dal comma 1”; che “ Il prezzo che l'interessato corrisponderà al comune è stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti”.
Il regolamento di esecuzione del precedente decreto legislativo viene emanato con DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 dicembre 1992, n. 495.
La disciplina integra e specifica quanto precedentemente stabilito. Pertanto al Titolo III capo II, artt. 220 fino a 226 si trovano disposizioni che riguardano i veicoli a trazione animale ed, in particolare, disposizioni che dettano una minuziosa ma chiara disciplina per le targhe delle carrozze.
Alcuni comuni hanno emanato anche un proprio regolamento al proposito e consegnano un modulo da riempire a cura dell’interessato.
Attenzione alle norme indicate: prevedono sanzioni pesanti per i contravventori.Ed ora buona passeggiata.