Ricerca: decreto-attuativo - 8 articoli
La firma del Decreto Ministeriale n. 4071 del 6 maggio 2020, che disciplina i criteri e le modalità attuative per l’erogazione alle Società di corse ippiche delle risorse previste dalla legge n. 2 del 2009, scaturisce da un complesso iter amministrativo. Il decreto è finalizzato a risolvere una situazione di instabilità normativa della materia, che perdurava fin dal 2016
Il Coordinamento Ippodromi comunica "Le elezioni si sono svolte e tra pochi giorni si insedierà il nuovo Parlamento.
Alcuni esponenti politici che nella passata Legislatura si erano occupati di “gioco” ed anche di “ippica” non sono stati eletti ed anche i tanto attesi decreti attuativi del Collegato Agricolo che ne prevedevano la “privatizzazione “sono finiti nel “nulla”.Il Coordinamento Ippodromi comunica “In Senato è' oggi in discussione il Collegato Agricolo e l'articolo
15, che riguarda l'ippica e la costituzione di un Organismo che sotto il controllo del ministero delle politiche Agricole dovrebbe gestire il Settore.Il Coordinamento Ippodromi comunica “ Sono in corso, ormai da settimane, varie positive iniziative dei rappresentanti della Filiera ippica, finalizzate al confronto ,con esponenti del Governo , in merito alla prossima Riforma del Settore.
Comunicato di Coordinamento Ippodormi: "Leggiamo la giusta e corretta "indignazione" dell'amico Tuci per i gravissimi ritardi con cui il Ministero sta procedendo nei pagamenti dei premi ed aggiungo delle spettanze degli ippodromi. A tutt'oggi, infatti, devono essere pagati i premi dell'ultimo trimestre del 2012, così come i servizi prestati allora da alcuni ippodromi ed anche parte del 2013 e per l'anno in corso siamo addirittura fermi a Marzo.
Questa è la drammatica fotografia della situazione in cui versa l'ippica italiana...Comunicato di Coordinamento Ippodromi: "Nel corso della presentazione del progetto IHRA, particolarmente interessante e' stato l'intervento del Prof. Angelo Piazza, professore di diritto amministrativo ed esperto giurista, che ha evidenziato che :
1- "con la delega fiscale lo Stato affida agli operatori del Settore compiti di gestione mantenendo le funzioni di vigilanza e controllo"
2- "la Lega Ippica e' un soggetto no-profit"...Comunicato di Enrico Tuci per gli Imprenditori Ippici Italianai: "Lo abbiamo sempre detto ed è sempre stato il nostro primo obiettivo: per rilanciare il settore la parola d'ordine è applicare rigorosamente il Codice Etico e tornare ad essere una Filiera dove si rispettano le regole.
Questo è il messaggio che intendiamo lanciare al Ministro Martina e questo è il primo dei 3 punti su cui fare riferimento durante il nostro lavoro di accompagnamento alla scrittura dei Decreti Attuativi...Comunicato di Coordinamento Ippodromi: "La Delega Fiscale e' legge ed all'articolo 14 prevede " la promozione" della Lega Ippica italiana, soggetto no-profit sotto il controllo del Ministero delle Politiche Agricole. Dal testo approvato si evince che:
- il governo ha ora un anno di tempo per fare i relativi decreti attuatitivi.
- i ministeri che dovranno fare il decreto attuativo della Lega Ippica sono il ministero delle finanze ed il ministero dell'agricoltura.
- l'art 14 affronta vari temi tra cui la cessione dei diritti televisivi, i controlli di primo e secondo...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1





























.jpg)

