Ricerca: centri-ippici - 37 articoli
Milano, la IV Commissione attività produttive del Consiglio regionale lombardo ha licenziato il disegno di legge per l’istituzione delle ippovie. Con una nota congiunta sono intervenuti il proponente del testo, Alessandro Corbetta (Presidente del Gruppo Lega in Regione Lombardia) e la relatrice Silvia Scurati (consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione ‘attività produttive’)
Alla presenza della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, sono stati presentati i risultati del progetto Riding the Blue, una sperimentazione iniziata nel 2019 a Verona per i disturbi dello spettro autistico svolta con l’ausilio dei cavalli.
Roma, 26 maggio 2023 – In occasione del 90° Concorso ippico internazionale di Piazza di Siena, Eni, Federazione Italiana Sport Equestri e Scuderia 1918 hanno sottoscritto un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica delle attività equestri.
LLa Guida del Cavaliere nasce negli Anni 70, quando l’Italia - sull’onda delle emozioni scatenate dalle vittorie a raffica dei fratelli d’Inzeo - riscopriva il cavallo sportivo e i propri centri ippici, valvola di sfogo per l’entusiasmo dei giovanissimi verso lo sport. Con tutto l’indotto che vi ha sempre girato intorno.
Firenze, 16 novembre 2020 - Le normative d'urgenza emanate per la pandemia da COVID-19, e in particolare i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, non impediscono in alcun modo le attività di accudimento e di assistenza dei cavalli e degli altri equidi per le normali necessità fisiologiche, oltre che per le eventuali cure veterinarie. L'accudimento degli animali rimane un dovere etico-morale, oltre che giuridico, anche in situazioni estreme come quella che stiamo vivendo.
Cusano Milanino, 20 luglio 2020 - Una vita con e per i cavalli, esperienza a 360 gradi nel settore equestre, cultura caprilliana intrisa di visione contemporanea. Andrea Pantano è il primo candidato alla presidenza della Federazione italiana sport equestri, la cui assemblea ordinaria elettiva nazionale per il rinnovo delle cariche 2021/2024 è chiamata a pronunciarsi a Roma il 14 settembre.
Consulta Italiana Equitazione comunica "L’Equitazione può e deve ripartire. La richiesta al Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport e al Capo dell’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri veicolate dalla Consulta Italiana Equitazione.
Il 50% dei centri rischia di chiudere.
L’Equitazione è uno sport individuale, si svolge all’aria aperta, in spazi ampi; gli ambienti chiusi possono essere interdetti all’uso e muniti di detergenti idonei e debitamente igienizzati.Con una lettera inviata mercoledì 18 marzo al Ministro delle Politiche giovanili e lo sport, On.le Vincenzo Spadafora e al Presidente del Coni, Giovani Malagò, il Presidente della FISE Marco Di Paola ha manifestato la necessità di interventi economici per il sostegno dei circoli ippici affiliati e aggregati alla Federazione Italiana Sport Equestri.