Ricerca: benessere-psicofisico - 9 articoli
Settembre 2023: la Costituzione Italiana festeggia i suoi 75 anni e si apre allo sport apportando una modifica all’articolo 33. Il momento è storico per lo sport italiano: il suo inserimento nella Costituzione sancisce il diritto di tutti i cittadini alla pratica sportiva, riconoscendone il triplice valore di attività educativa, sociale e di promozione del benessere....
Si è tenuta a Cascais, in Portogallo, dal 12 al 15 ottobre, l'Assemblea Generale della WBFSH, la Federazione Mondiali degli Allevatori del Cavallo Sportivo.
L'evento è stato organizzato dalle associazioni che gestiscono i libri genealogici portoghesi, quello del Lusitano, quello del Cavallo Sportivo Portoghese e quello del Lusitano a Sangue Caldo, nella cornice della celebrazione del trentesimo anniversario della fondazione della Federazione Mondiale.Premessa
L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 , n. 36 inerente il “riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” impone di capire con chiarezza cosa si intenda per “Sport”, così da comprendere il reale campo di applicazione della norma. Specialmente in considerazione della recente modifica dell’articolo 33 della Costituzione Italiana che, in ragione di nuove interpretazioni costituzionalmente orientate, impone che se ne riconosca il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico.PISA Domenica 27 giugno dalle ore 17 in poi fino a fine serata in via dell'Impero 28, Pomaia, Santa Luce prenderà il via l’inaugurazione delle nuove attività di “Aquila Nera”.
Saranno serviti piatti tipici della cucina toscana contadina e pizze.
Da sempre Aquila Nera salva cavalli dalle corse clandestine e dal macello. I cavalli salvati vivono tutta la loro vita liberi (allo stato semi brado) in branco su 18 ettari di terreno lavorati e seminati apposta per loro.
ROMA. La Federazione Italiana Sport Equestri ha chiesto ufficialmente al Ministero della Salute la possibilità di far accedere i proprietari o affidatari o affittuari di cavalli nei circoli affiliati/aggregati.
La richiesta si è resa necessaria per consentire a chi cura e utilizza i cavalli di poter gestire il benessere psicofisico dei propri compagni di sport.
La FISE è consapevole dell’importante e lodevole lavoro effettuato dagli staff dei circoli, dagli istruttori e dai tecnici federali. Un lavoro che è servito a garantire il benessere del cavallo e allo stesso tempo contribuire a limitare il contagio. Dopo più di un mese di stop alle attività, però, anche i circoli in questo momento sono in difficoltà...Oggi la Fise segna un altro importante traguardo per una promozione sociale ed etica nel mondo dello sport e nella diffusione di una cultura equestre basata sul rispetto del cavallo e del suo benessere psicofisico, valorizzando la presenza di un binomio formato da due atleti: uomo e cavallo e la loro fondamentale relazione.
Questa mattina presso la sede nazionale in occasione della Consulta Federale, il Presidente Marco Di Paola ha firmato il protocollo con il Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping, presieduto dalla giornalista Patrizia Angelini.
L'intero organismo umano si trova "disegnato" sui piedi e sulle mani. Gli antichi, avevano scoperto che applicando una pressione in zone particolari sulla pianta del piede o sul palmo della mano si potevano alleviare malesseri fisici ed emotivi. Come poteva succedere? Queste zone - dette "riflesse" - corrispondono agli organi interni del nostro corpo e sono ricche di terminazioni nervose. Se adeguatamente stimolate, il cervello riceve un segnale che stimola una serie di reazioni a catena in grado di controllare lo stato di salute degli organi corrispondenti
PRATICA E TEORIA, il 14 luglio al centro equestre romano L'Auriga, perla prima italiana di "Derive del dressage moderno", il nuovo libro di Philippe Karl.
Il volume esce per la casa editrice specializzata Equitare e si propone come un manuale di tecnica equestre, alternativo alle linee guida che regolano il dressage moderno e basato sugli insegnamenti dei grandi maestri dei secoli scorsi.