Ricerca: Data: 22/05/2014
PISA. Laghat, il cavallino cieco di stanza a San Rossore, che ha raccontato una favola meravigliosa, è stato invitato dalla città di Merano e domenica prossima, all'ippodromo di Maia, sarà il testimonial di una giornata che il meraviglioso impianto dell'Alto Adige dedicherà alla solidarieta. Attorno alla sua presenza la Merano Galoppo, che con un'attenta operazione di marketing per tempo ha raccontato la storia davvero emozionante del purosangue pisano in una elegante brochure, ha costruito un pomeriggio che verterà sulla Corsa della Solidarietà...
Il 22 maggio di cinque anni fa - dopo una lunga malattia - scompariva Maria Laura Gnocchini, storica dirigente del galoppo italiano. Cavallo2000 ha voluto ricordarla, in questa fase difficile e grave che attraversa l'ippica nazionale, insieme ai molti che l'hanno conosciuta e hanno lavorato con lei e ai familiari, rammentando la passione, la tenacia, la competenza intelligente con cui ha sempre operato e di cui il comparto certamente sente la mancanza.
La 405esima puntata di No Problem...Ippica in onda sul canale UnireTv e RomaUno venerdì,sabato sera replica la domenica mattina,avrà in studio due giovani del settore ippico: l'allenatore del galoppo Attilio Giorgi e il driver Warner Martellini.Doveroso ricordo all'indimenticabile Odoardo Baldi,scomparso nella settimana, con un servizio dedicato alle sue imprese.In studio gli opinionisti Riccardo Santoliquido,Giuseppe Moscuzza e Stefano Luciani.Conduce Rolando Luzi.
Cafiero Perrella si è spento a Roma all'età di 95 anni. In gioventù aveva collaborato al Corriere dello sport assieme al fratello Claudio. Funzionario dell'INA, era stato atleta ed allenatore della Lazio Basket. Si era poi dedicato al trotto come gentleman driver e proprietario: a Tor di Valle era benvoluto da tutti per la sua passione, per la sua entusiasmante generosità e per il suo impegno a favore delle categorie come presidente delle sezioni Lazio. Ai familiari le sentite condoglianze di Cavallo2000.
Piazza di Siena ore 11,30, inizia la gara più importante per me. Qui si vede bene, ab ovo, di tutto. Ed oggi sono pure arrivata in anticipo, prendendo posto in tribuna stampa situata nel lato corto dell'ellisse, tra l'ingresso in campo dei binomi ed il tabellone, mentre non c'era ancora molta gente. Sono ricomparse le tribune a bordo campo, ma ancora non si vede (è coperta dalle strutture) la pista, quella delle sfilate....Hai visto mai? Forse l'anno prossimo ricompare? Piazza di Siena é sempre stupenda, comunque...
Domani Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena. I cavalieri azzurri in ordine di ingresso in campo: Lorenzo De Luca con Elky vh Indihof, Francesco Franco con Banca Popolare di Bari Cassandra, Filippo Moyersoen con Loro Piana Canada e Emanuele Gaudiano con Cocoshynsky.
Prima squadra a partire sarà la Francia seguita da Olanda, Gran Bretagna, Germania, Qatar, Italia (che è quindi la sesta in campo), Ucraina e BelgioPiazza di Siena. Nervosetto...infatti gli era sfuggita la prima gara, Roberto Previtali non si lascia scappare la seconda e nel tempo di 56"33 sul baio argentino di 11 anni Ram Watch Ambra mette tutti in riga (altezza 1,45, tabella A a tempo). Al secondo posto il belga Niels Bruynseels su BPN Domingo, tempo 56"68. Terzo Emilio Bicocchi, in splendido lustro con cavalli stupendi, qui si piazza con Rodrigo, in 57"64. Gara tirata dai 56 partenti con 35 percorsi senza penalità agli ostacoli e 18 senza penalità alcuna, pure sul tempo.
L'ultima gara della giornata, il premio n' 3 di m. 1,50, vede 26 netti al percorso base su 64 partenti. La vittoria è per il canadese Eric Lamaze che partito per primo non si lascia prendere da nessuno. Secondo Delestre, terzo Staut, quarto il nostro Gaudiano, quinto Philippe Le Jeune. (gio.bin.)Comunicato. “Accogliamo con viva soddisfazione la conclusione delle indagini sul rapimento del pony Charlie, che hanno permesso di individuare e assicurare alla giustizia i responsabili di un atto che offese e umiliò tutto il mondo del cavallo. Ringraziamo l’Arma dei Carabinieri per la professionalità e la sensibilità con cui ha lavorato fin dal primo momento per ritrovare il cavallo e risalire all’identità degli autori del crimine”. Così il presidente dell’associazione Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, Fausto Bizzirri, commenta l’esito dell’indagine dei Carabinieri sulla sottrazione dell’animale, che avvenne proprio alla vigilia dell’edizione 2013 della manifestazione".