Week end de "Le Stelle" nel nome della solidarietà
Week end di festa all'insegna della passione e della solidarietà, da venerdì a domenica, per il trotto amatoriale senza frustino.
Si parte, appunto il 25 settembre, in quota rosa con le amazzoni in pista a Modena per la sfida denominata -pur disputandosi in prova unica- Campionato Italiano, poi il 26 tocca a Torino ospitare le Stelle d'Autunno mentre la domenica torna protagonista il principe degli impianti amatoriali (nonché il primo in Italia ad avere abolito la frusta), l'Ippodromo del Castello di Montechiarugolo, con le finali del Campionato Amatori, il race off tra il primo classificato e il vincitore del Campionato delle Stelle 2020 e le corse del Trofeo Superstars.
Venerdì al Ghirlandina alcune tra le più abili e popolari donne del sulky (dalla toscana Rebecca Dami, alle emiliano-romagnole Michela Rossi e Lucia Pasqualini, alla marchigiana Jessica Pompa, le venete Alessandra Devidè e Maddalena Varsori e la new entry Sara Bruni) scenderanno in pista al fianco di Equilandia, associazione impegnata a 360° gradi con i cavalli e in particolar modo nell'ippoterapia. Una bella iniziativa, quella dell'Ippodromo di Modena, che oltre a raccogliere fondi mira a sensibilizzare tutti verso la causa e il sostegno che questi animali meravigliosi possono dare e danno ai disabili.
In quest'ottica, mixando glamour ed impegno, la corsa sarà preceduta dalla sfilata, aperta proprio da Serena De Maria, atleta in carrozzina del paralimpico iscritta a Equilandia, alla guida, questa volta, di un trottatore con un apposito "ghig a due".
A Torino, il sabato, si corre invece per "Specchio dei Tempi", la Fondazione benefica de "La Stampa" ed anche qui come a Modena gli stessi driver partecipanti faranno una donazione per la causa indicata dalla onlus, presente all'Ippodromo con un proprio stand e soprattutto nella persona di Angelo Conti (vicepresidente e consigliere di amministrazione della Fondazione, attualmente ai vertici dei progetti internazionali della stessa e giornalista di rango anche del glorioso Trotto Sportsman, ai tempi considerata "la Bibbia" dagli appassionati ippici, nonché abile guida nel circuito riservato a operatori media e della carta stampata).
A proposito di giornalisti, in gara, tornano a mettersi in gioco e a sostituirsi ai driver professionisti, Alberto Foà e Federico Mastria e con loro ("contro -tiene a precisare Foà che è anche il coordinatore del circuito ippico-benefico delle Stelle- perché prima e dopo le corse si è amici davvero ma in pista non si guarda in faccia a nessuno") ecco la bella amazzone Denise Trinca, il "Sindaco del Trotto" Beppe Bellandi, l'onorevole Edoardo Fanucci (già vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera), l'ex campione italiano, europeo ed intercontinentale di pugilato Alberto Servidei e due rappresentanti della cosiddetta ordinary people, Manuel Nicora e Riccardo Del Papa. Da sottolineare anche la vicinanza e l'impegno dell'onorevole Cesare Ercole, figura storica del trotto amatoriale che pur appiedato dal turno di squalifica "meritato" a fine agosto a Montegiorgio sarà presente a Vinovo, magari "con un pizzico di amichevole invidia -scherza- per chi potrà essere della partita e godersi il tutto da dietro il culo di un cavallo ma, battute a parte, con intensa partecipazione sia per la bellissima manifestazione sia per Specchio dei Tempi e l'Ippodromo di Torino, sempre ospitale e ben organizzato e per me importante anche come 'casa' storica di Pino Rossi, l'uomo di Sharif di Jesolo, campionissimo di cui mio padre era il maniscalco personale".
A bordo pista poi la gentilezza, la passione e la competenza di Elisabetta Busso, renderanno ancor più speciale l'evento.
Domenica 27 il turno di Montechiarugolo. Quando si corre (e per la verità grazie alla cordialità e alle delizie del Ristorante Trotter anche gli altri giorni -e sere- dell'anno) all'Ippodromo del Castello è sempre una festa e lo spirito è quello giusto per il recupero del settore fuori dall'autoreferenzialità di cui è spesso vittima "volontaria": sport, passione, divertimento, amore e rispetto per i cavalli, di nuovo al centro del discorso e del progetto.
Anche al "Castello" l'impegno solidale con raccolta fondi destinata in questa occasioni al Progetto Stelle X Amandola.
Tra i partecipanti anche alcuni protagonisti del giorno prima, come Bellandi, Foà e lo stesso Ercole, ma, anche per citare una tra le curiosità, una coppia di grandi appassionati come Gianluca Cortellazzi e signora, vale a dirsi Ramona Valdiserri.
Una tre giorni diversa, fuori dalla routine che a volte soffoca uno degli sport più belli e affascinanti del mondo...