
Qui sopra e in home page il taglio del nastro della mostra di Varenne. Sotto cliccando \'\'gli uomini di Varenne\'\' e il Presidente della Provincia di Perugia durante la visita alla mostra.
''Varenne in Umbria, è l'evento dell'anno''
VARENNE in Umbria. La presenza del mitico trottatore è un evento raro, un’occasione unica che vede protagonista la Provincia di Perugia, amica degli animali, e che lascerà un segno indelebile. Il ‘Capitano’, eccellenza nazionale e internazionale del panorama ippico ed equestre, è il protagonista assoluto della mostra fotografica ‘Varenne! Una vita da Campione un Campione di vita’, inaugurata stamani (2 settembre) e che rimarrà a disposizione del pubblico fino all’11 settembre. L’anteprima fotografica (le immagini sono di Stefano Grasso) nel magnifico scenario della Rocca Paolina a Perugia rimanda al prestigioso evento della 45° Mostra del Cavallo di Città di Castello, in programma dal 9 all’11 settembre, dove il Campione sarà Ospite d’onore presso la Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara (il 10 settembre, alle ore 10.00).
‘L’evento dell’anno’, così definito dal Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, è stato presentato in conferenza stampa stamani nel Palazzo dell’Ente, subito prima del taglio del nastro al CERP, alla presenza dello stesso Guasticchi, del vicepresidente dell’Ente Aviano Rossi e dell’assessore Roberto Bertini, del consigliere provinciale Luca Secondi, degli uomini del ‘Capitano’: il proprietario Enzo Giordano, l’allevatore Alessandro Viani e Roberto Brischetto che lo ospita attualmente nel suo allevamento Il Grifone. Presenti, inoltre, per la Snai Simone Gallina responsabile Redazione Ippica e Angelo Capecci presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello.
“Varenne, icona del made in Italy e riscossa del mondo del cavallo – ha affermato il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi - arriva in Umbria, ed offre grande prestigio alla nostra terra. Varenne scriverà una pagina importante della nostra Provincia quale testimonial di come la nostra Istituzione rilancia il territorio e il turismo, anche quello equestre, anch’esso elemento di traino. Abbiamo messo insieme tante disponibilità e questo porterà benefici a tutto il territorio. La Provincia di Perugia e la Mostra Nazionale del Cavallo sono particolarmente fieri della collaborazione stretta intorno al nome e alla figura del mitico trottatore italiano.
"Grazie alla sinergia, che festeggia degnamente la 45esima edizione della Mostra altotiberina, è stato possibile, praticamente a “costo zero”, sia dedicare uno spazio adeguato all’immagine di Varenne con la rassegna del CERP sia aprire il varco trionfale al passaggio del “Campione” in carne ed ossa all’interno dello scenario della Mostra, a Città di Castello”.
Per Rossi il mondo dell’equitazione ‘può offrire opportunità di lavoro ma anche di inclusione sociale’, mentre per Bertini ‘questa occasione porta gente in Umbria perché gli eventi di grande qualità attraggono da fuori regione’. Luca Secondi e Angelo Capecchi hanno ringraziato la Provincia per la presenza del ‘Capitano’ in Umbria che valorizza fortemente la Mostra del Cavallo.
Aneddoti su Varenne sono giunti da Giordano, da Viani e da Brischetto: un cavallo che ha affascinato gente gi ogni ceto sociale, che ha rischiato di non nascere a causa di un parto difficoltoso e travagliato, che ancora adesso è nel cuore della gente che lo va a vedere a Torino (circa 6mila visite l’anno) e che è rimasto in Italia solo grazie aall'amore del suo ‘padrone’, Giordano, che ha rifiutato per lui un’offerta gigantesca. A tutti gli uomini del ‘Capitano’, sono stati conferiti riconoscimenti (assenti giustificati il trainer Jori Turja e il driver Giampaolo Minnucci): a Enzo Giordano, proprietario di Varenne, è andato il premio più ambito, ‘un amico per la vita’, per essere ‘protagonista di legami con gli animali particolarmente forti e duraturi, degni di valere una vita e oltre la vita’. L’Ente ha già assegnato per due anni consecutivi questo premio all’allevatore Sergio Carfagna per la dedizione verso il suo cavallo Iglesias e a Catia Brozzi titolare della scuderia Unicorno per il lavoro svolto con cavalli salvati dal macello.
Grifetti d’oro e pergamene sono state assegnate al driver pluridecorato Giampaolo Minnucci ‘per avere sempre indirizzato la corsa trionfale di Varenne con bravura adeguata al ‘Campione’, all’allevatore presso cui è nato Varenne Alessandro Viani titolare di ‘un’azienda che onora l’Italia e lo sport’, a Roberto Brischetto per ‘la professionalità e l’affetto con cui ‘Il Grifone’ gestisce la maturità di Varenne”, ai giornalisti Rodolfo Galdi, Salvatore Mattii e Antonio Terraneo e al padre spirituale di Varenne Padre Danilo Reverberi. Per l’azione di rilancio dell’ippica italiana, la Provincia ha conferito un riconoscimento anche all’ASSI (ex UNIRE) e alla SNAI da sempre vicina alle straordinarie performances del “re del trotto”. L’intera presentazione dell’evento è stata coordinata dalla giornalista Maria Lucia Galli, condirettore della nostra Agenzia Cavallo2000.

Qui sopra e in home page il taglio del nastro della mostra di Varenne. Sotto cliccando \'\'gli uomini di Varenne\'\' e il Presidente della Provincia di Perugia durante la visita alla mostra.